Powered by RND
PodcastSalute e benessereRelief: il podcast.

Relief: il podcast.

Alessandro Calderoni
Relief: il podcast.
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 95
  • #5-8 La consapevolezza e il potere di scegliere. Ospite: Luce Caponegro (già Selen)
    Un viaggio di trasformazione personale si svela quando Luce Caponegro, un tempo celebre come la pornostar Selen, si racconta con profonda autenticità ai microfoni dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni, in questa puntata del podcast. Dalla ribalta del cinema per adulti degli anni '90 alla serenità ritrovata come imprenditrice nel settore dell'estetica e del benessere, Luce ci guida attraverso le sfide e le scoperte del suo cammino di evoluzione personale.Particolarmente toccante è il racconto delle difficoltà affrontate per liberarsi dall'etichetta di pornostar, descrivendo questa esperienza come "camminare nella terra di nessuno", dove la sua vera essenza veniva costantemente oscurata dall'immagine costruita nel passato.Scopriamo come la meditazione quotidiana sia diventata per lei uno strumento fondamentale di autoregolazione emotiva e come il lavoro nel centro estetico le abbia permesso di riscoprire una dimensione di "sorellanza" con le altre donne precedentemente sconosciuta. L'episodio si arricchisce con tre esercizi pratici sul potere della scelta, un'analisi del romanticismo nella Generazione Z con Davide Burchiellaro di Gente.it, e una riflessione sulla crescente solitudine nella società moderna con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it.Infine parleremo di ricerche scientifiche che collegano alimentazione e salute cerebrale. Non mancano belle notizie dal mondo: progressi nell'occhio bionico, il ritorno delle lucertole sull'isola di Sombrero e i tetti verdi che trasformano le favelas di Rio de Janeiro.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    35:58
  • #5-7 Creare abitudini sane (è facile). Ospite: Filippo Ongaro
    Ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni in questa puntata di Relief è Filippo Ongaro, medico e influencer, che ci porta in un affascinante viaggio tra spazio e longevità, rivelando come la sua esperienza di medico degli astronauti dell'ESA, all'inizio della sua carriera, abbia plasmato il suo approccio rivoluzionario alla medicina anti-aging e alla gestione dello stress.Da lì nasce il "Metodo Ongaro", un sistema che trasforma i consigli di salute in abitudini sostenibili attraverso piccoli cambiamenti incrementali che possono produrre risultati straordinari nel tempo.La dimensione emotiva emerge come protagonista indiscussa del benessere fisico: "La sfera emotiva ha un impatto diretto sui processi dell'invecchiamento biologico", afferma Ongaro, sottolineando come la medicina moderna stia finalmente superando la tradizionale separazione tra psiche e corpo. Esploriamo anche la nostalgia generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che analizza l'ossessione della Generazione X per gli anni '80 e lo "specchio a senso unico" che distorce la percezione del tempo che passa. Completa questo viaggio multidisciplinare un'interessante discussione sui benefici cognitivi della scrittura a mano rispetto alla digitazione, con Gianluca Riccio di Futuroprossimo.it. Gli esercizi proposti nella puntata includono:1. Creare una routine di consapevolezza praticando la mindfulness durante attività quotidiane.2. Un rituale di concentrazione per migliorare il focus nei momenti di distrazione.3. Tre respiri di consapevolezza, un esercizio per interrompere il comportamento automatico e portare consapevolezza. Le ricerche scientifiche menzionate riguardano:1. L'uso di social media tra adolescenti e la correlazione con l'uso di sostanze.2. Maggiori sintomi di psicosi e stress negli adolescenti che usano cannabis.3. L’effetto di orari di sonno irregolari sulla regolazione emotiva nei bambini. Le "belle notizie" della puntata sono:1. Introduzione di un nuovo farmaco per prevenire l'infezione da HIV con un'efficacia del 99,9%.2. Un minimo storico nella mortalità infantile globale nel 2022 3. Un aumento del tasso di scolarizzazione primaria mondiale, con progressi significativi in Africa subsahariana.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    34:42
  • #5-6 Pressione, Razzismo e Resilienza. Ospite: Mario Balotelli
    Che cosa significa davvero affrontare la pressione costante dei riflettori, gli insulti razzisti e le critiche spietate? Ospite dello psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Mario Balotelli, uno dei calciatori più amati e discussi della sua generazione, ci porta oltre l'immagine pubblica per rivelare l'uomo dietro il personaggio.In questa conversazione sorprendentemente intima, Balotelli condivide come l'esperienza dell'adozione e le sfide dell'infanzia abbiano plasmato la sua sensibilità verso gli altri, rendendolo "una persona fondamentalmente buona, che non riesce a vedere soffrire il prossimo". Scopriamo un lato raramente mostrato del campione quando rivela: "La famiglia è stato il mio punto di forza nei momenti dove perdevo il mio equilibrio".Forse la rivelazione più potente arriva quando parla del suo percorso psicologico: "Ho fatto quattro anni di terapia e ho imparato a conoscermi". Questa consapevolezza gli permette oggi di gestire ansia e rabbia con una nuova serenità, dimostrando come la crescita personale sia un viaggio che continua ben oltre il campo da gioco.L'episodio si arricchisce con preziosi "trucchi del mestiere" per sviluppare resilienza attraverso la visualizzazione, l'apprendimento dalle sfide e la celebrazione dei propri traguardi. Completano il quadro stimolanti riflessioni sulla cultura della nostalgia con Davide Burchiellaro, sulle frontiere della neuroergonomia con Gianluca Riccio. Le tre ricerche scientifiche della puntata parlano di sincronizzazione cerebrale tra umani e cani, connessioni neurali nei giovani depressi, meditazione  per ridurre il craving. Infine, le tre “belle notizie” riguardano un'intelligenza artificiale di Stanford per diagnosticare precocemente l'Alzheimer, l'aumento del numero di tigri selvatiche nel mondo e alcuni progetti di architettura sostenibile e inclusiva tra Romania e Paesi Bassi.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    32:55
  • #5-5 Solitudine, natura e guarigione. Ospite: Paolo Cognetti
    Il confine tra natura selvaggia e anima umana si assottiglia attraverso le parole di Paolo Cognetti, ospite di questa puntata di Relief, il podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni. Lo scrittore pluripremiato per "Le otto montagne" ci conduce in un viaggio sorprendentemente intimo tra vette fisiche ed emotive, rivelando per la prima volta i dettagli del suo recente trattamento sanitario obbligatorio e della sua convivenza con il disturbo bipolare.Cognetti non parla solo di montagne, ma di come queste diventino metafore potenti della nostra ricerca di autenticità. "Siamo animali, siamo figli di questo pianeta e se ci allontaniamo troppo dalla dimensione naturale non stiamo bene," afferma con disarmante semplicità, suggerendo che ciò che chiamiamo "depressione" potrebbe essere anche il sintomo di una disconnessione più profonda dalla nostra natura primordiale.La conversazione si espande verso territori inaspettati: dall'efficacia terapeutica della scrittura mattutina alle lunghe camminate quotidiane, dalla gestione della rabbia alla ricerca consapevole della solitudine come specchio dell'anima. Il tutto viene arricchito da pratici esercizi di rilassamento che possiamo integrare nella vita di tutti i giorni, dalla respirazione consapevole alla doccia mindful. Completano l'episodio stimolanti riflessioni sull'intelligence generazionale con Davide Burchiellaro di Gente.it, che esplora come le nuove generazioni stiano ridefinendo i confini culturali, e uno sguardo al futuro con Gianluca Riccio di FuturoProssimo.it, che ci prepara all'avvento della "mentalità aumentata" attraverso intelligenze artificiali sempre più integrate nella nostra percezione quotidiana. Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano: gli effetti positivi dell'umorismo nelle relazioni genitori-figli, la parità di solidità nelle relazioni nate online rispetto a quelle nate di persona, e l'importanza dell'autocontrollo nei leader.Infine, le tre "belle notizie" trattano di una scoperta su un fungo anticancro, un nuovo tipo di calcestruzzo più sostenibile e resistente, e un aumento record di tartarughe olivacee in Bangladesh.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    29:26
  • #5-4 La forza di cambiare vita. Ospite: Fernanda Lessa
    In questa puntata del podcast condotto dallo psicoterapeuta Alessandro Calderoni, Fernanda Lessa si racconta senza filtri, svelando il lato oscuro della sua brillante carriera da modella e il difficile percorso verso la guarigione dalle dipendenze. Un viaggio iniziato troppo presto, a soli 14 anni, quando l'alcol sembrava l'unica via di fuga dal bullismo e dai giudizi altrui.Con straordinaria sincerità, Fernanda ci porta nei meandri della sua vita frenetica nel mondo della moda degli anni '90: valigie sempre pronte, solitudine costante e l'alcol come fedele compagno per sopportare tutto. La svolta arriva con la maternità, un desiderio profondo che diventa motore di cambiamento. Il momento decisivo? "Quando ho aggredito mio marito. Non mi ricordo neanche. Lì ho deciso di smettere con l'alcol, perché noi dobbiamo prendere responsabilità dei nostri atti." Una testimonianza potente che sottolinea come il primo passo verso la guarigione sia riconoscere il problema e assumersi le proprie responsabilità.Gli esercizi proposti nella puntata hanno come comune denominatore la gestione delle emozioni, con l'obiettivo di aiutare gli ascoltatori a diventare più consapevoli di come rispondere alle situazioni emotive. Gli esercizi includono "le carte delle emozioni", riflessioni su come accogliere e gestire le emozioni, e metodi per identificare e superare ostacoli emotivi legati a convinzioni limitanti.Con Davide Burchiellaro di Gente.it  si discute in Millennials dell'imbarazzo causato dall'uso dell'intelligenza artificiale, abbracciando la tematica da diversi angoli, inclusi casi di uso inappropriato nei testi. Con Gianluca Riccio, di Futuroprossimo.it, si affronta invece il tema del Progetto Hyperion, che prevede la costruzione di un habitat spaziale multigenerazionale per un viaggio di 250 anni nello spazio.Le tre ricerche scientifiche menzionate riguardano rispettivamente la forza dell'umiltà nel ridurre la rabbia, l'attrazione universale dell'altruismo nei partner romantici, e l'influenza dell'aspetto degli occhi sulle percezioni emotive. Per quanto riguarda le belle notizie, si parla di avanzamenti nella ricerca di una cura per la preeclampsia, la rinascita del Sahel tramite progetti di riforestazione, e la legalizzazione del matrimonio egualitario in Estonia, un importante traguardo per i diritti civili nell'Europa orientale.Inviaci un messaggio.Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.
    --------  
    32:37

Altri podcast di Salute e benessere

Su Relief: il podcast.

Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefpsicologico.it. Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie. Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servizio, già voce a RMC e Virgin Radio. 
Sito web del podcast

Ascolta Relief: il podcast., BUONO A SAPERSI e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app