Powered by RND
Ascolta TV Therapy nell'app
Ascolta TV Therapy nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

TV Therapy

Podcast TV Therapy
Podcast TV Therapy

TV Therapy

Tellyst - Iononmistresso
aggiungere
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti ...
Vedi di più
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti ...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 83
  • Ep. 81 | Quello dove Only Murders in the Building ci spiega perché l'amicizia non ha età
    Avete mai pensato che non creiamo amicizie sulla base dell’età? In questo episodio parliamo di amicizia intergenerazionale, cioè della tendenza a stringere legami con persone molto più grandi o più piccole di noi. Proviamo a capire quali benefici può portare, quando si riesce a superare il rapporto conflittuale tra generazioni. Ad aiutarci, ci sono i personaggi di Only Murders in the Building. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: Strange Planet (Apple TV+, leggi la recensione) Crisis in Six Scenes (Prime Video) Lezioni di chimica (Apple TV+ dal 13 ottobre) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: Storia bizzarra del vero Arconia (tellyst_com) The Joy of Intergenerational Friendship (New York Times) A Generational-Divide Comedy That’s Also a Crime Story (The Atlantic) The Good Life - Lezioni sulla felicità (Robert J. Waldinger e Marc Schultz) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 📺 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all'indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    23/9/2023
    53:09
  • Ep. 80 | Quello dove Please Like Me ci aiuta a capire cosa c'è dietro il suicidio
    Avete mai pensato che le dinamiche che portano al suicidio sono molto più complesse di quel che viene raccontato? In questo episodio proviamo a capire quali sono i meccanismi che portano alcune persone a tentare il suicidio, come si possono trattare in terapia, e perché facciamo fatica a vederle in tv. Ad aiutarci c'è il dramedy Please Like Me. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: Surface (Apple TV+) Tredici (Netflix) Avicii: True Stories (al momento non disponibile sui servizi streaming) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: The Home-Cooking Pleasures of "Please Like Me" (New Yorker) Inside the heart-wrenching final season of Please Like Me (Entertainment Weekly) Suicidio: fattori di rischio, prevenzione e trattamento (Stateofmind.com) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 📺 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all'indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    16/9/2023
    49:51
  • Ep. 79 | Quello dove Fleishman Is in Trouble ci spiega perché a 40 anni andiamo in crisi
    Avete mai pensato che non sarete mai più giovani di quanto lo siete in questo istante? In questo episodio ci facciamo aiutare da Fleishman Is in Trouble per spiegare come mai, a volte, con il passaggio ai 40 anni si entra in crisi. E già che ci siamo, proviamo a capire perché la serie sia piaciuta a così tante persone, nonostante non sia perfetta. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Younger (al momento non disponibile sui servizi streaming) - Platonic (Apple TV+) - Harry a pezzi (Prime Video) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Lascia il freno a mano delle tue emozioni (leggi l’estratto) - Welcome to the New Midlife Crisis (Medium) - Why is Hulu’s Fleishman Is in Trouble so boring? (Vox) - Whose Midlife Crisis Is It, Anyway? (The Atlantic) - Il desiderio che spinge avanti e spacca tutto (Review) - A “Platonic” interessa solo l’amicizia (tellyst.com) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 📺 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore puoi scrivere all'indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    9/9/2023
    49:40
  • Ep. 78 | Quello dove Zerocalcare ci dà lezioni di empatia
    Avete mai pensato che anche chi non ha vissuto le nostre stesse esperienze può capirci? In questo episodio ci facciamo aiutare da Questo mondo non mi renderà cattivo, l'ultima serie tv di Zerocalcare, per fare chiarezza sul concetto di sensibilità ed empatia. Negli ultimi tempi, infatti, si fatica parecchio a capire le emozioni degli altri. E per questo motivo, quando ci si trova davanti a complesse, prive di una risposta solo bianca o solo nera, si va in crisi e ci si arrabbia, finendo per evitarle. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - The Affair (Sky e Now) - The Good Fight (Paramount+, Prime Video, TIMvision ) - Catch 22 (Sky e Now) 🗞 Gli articoli che abbiamo citato: - È difficile stancarsi di Zerocalcare (tellyst.com) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    1/7/2023
    48:23
  • Ep. 77 | Quello dove The Diplomat ci parla di sindrome dell'impostore (quella vera)
    Avete mai pensato che chi dice di avere la sindrome dell'impostore non ha la sindrome dell'impostore? In questo episodio il thriller politico The Diplomat ci aiuta a capire quali dinamiche caratterizzano la vera sindrome dell'impostore. Tantissime persone infatti sentono di averla, anche se più spesso si tratta di altre forme di insicurezza o di narcisismo dalla pelle sottile. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate quattro titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Hawkeye (Disney Plus) - Strappare lungo i bordi (Netflix) - Normal People (RaiPlay, gratis)- Conversations with Friends (RaiPlay, gratis)🗞 Gli articoli che abbiamo citato:- How Keri Russell sells The Diplomat’s disaster heroine (Vox) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso.👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    24/6/2023
    36:39

Altri podcast di Salute e benessere

Su TV Therapy

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta! A cura di Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com
Sito web del podcast

Ascolta TV Therapy, Dear Alice e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

TV Therapy

TV Therapy

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store