8 - I tre errori da evitare quando usi l'ironia sui social
In questo episodio parliamo di un’arma potente ma pericolosa: l’ironia.Funziona nella vita reale, ma online è tutta un’altra storia.Ti racconto 3 errori comuni che trasformano una battuta in un flame, una frase simpatica in un fraintendimento… e te, in un potenziale bersaglio.👀 Scopri:Perché l’ironia con il capo può costarti una riunione (o un lavoro)Come il cervello interpreta il tono che non sentePerché anche una battuta innocua può diventare un manifesto ideologico… per chi la legge🎯 Spoiler: se devi spiegare che stavi scherzando, probabilmente hai già perso.🎧 Ascolta l’episodio e preparati a riconoscere (e forse evitare) la prossima fregatura mentale.📘 Dal podcast al libro: “Sui social manca il grigio” è il manuale di autodifesa digitale per chi vuole capire davvero come funziona la comunicazione. Su AMAZON
--------
7:36
7 – C’è un mistero attorno alla morte del Papa. Ma non è quello che pensi.
In questo episodio non si parla né di religione, né di fede ma di come la notizia della morte di Papa Francesco abbia innescato riverberi di complottismo sui social.🔍 Perché c’è chi grida al sosia, al video fake, alla messinscena?🎯 Cos’è che spinge così tante persone a vedere trame ovunque?🧠 E soprattutto: perché negare diventa più rassicurante che capire?Con un cameo inaspettato dello zio Angus e del suo porridge... zuccherato.📘 Dal podcast al libro: “Sui social manca il grigio” è il manuale di autodifesa digitale per chi vuole capire davvero come funziona la comunicazione. Su AMAZON
--------
7:49
6 - E mo' so' razzi: perché ci siamo inca**ati così con Katy Perry
Una cantante vola nello spazio. Il web esplode. Ma cosa c’è davvero dietro quei commenti indignati?In questa puntata non parliamo di Katy Perry. Parliamo di te.E di cosa succede nel tuo cervello quando qualcun altro fa qualcosa che le persone comuni come noi non possono permettersi.Cosa c'entra l’ambiente, la giustizia, la Panda e… l’invidia?Spoiler: non tutto quello che chiamiamo “morale” nasce da un senso di giustizia.A volte è solo il modo in cui il cervello si protegge.Ma da cosa, esattamente? E come si fa a stare meglio con noi stessi?Scoprilo in sette minuti.📘 Dal podcast al libro: “Sui social manca il grigio” è il manuale di autodifesa digitale per chi vuole capire davvero come funziona la comunicazione. Su AMAZON
--------
7:10
5 - Fake news e indignazione facile: benvenuto nell’era del metalupo.
Gente che si inca**a perché l'uomo si sostituisce a Dio, altri che sanno già che andremo a finire in bocca ai nuovi tirannosauri, altri che si indignano a casaccio… ma nessuno legge davvero la notizia.Succede ogni giorno, ma stavolta è bastata una notizia su un presunto “metalupo clonato” per scatenare l’apocalisse digitale.Titoli sensazionalistici, riferimenti alle serie TV, parole scientifiche messe a caso: il cocktail perfetto per attivare il lato più impulsivo del nostro cervello.E così, ancora una volta, abbiamo assistito al solito teatro online: chi grida al complotto, chi si sente geneticamente superiore, chi urla “E i problemi veri?!”, chi legge solo il titolo e si sente pronto a fare un TED Talk sull’etica della clonazione.Peccato che la notizia sia scritta male. O peggio: sia costruita apposta per attivare i tuoi bias cognitivi.In questo episodio analizziamo come la disinformazione si infiltra anche nelle testate autorevoli, come i social amplificano l’indignazione selettiva e come funziona il meccanismo che ci fa credere di “capirla meglio degli altri” quando in realtà… stiamo solo reagendo di pancia.Ti sei mai chiesto perché quasi nessuno legge davvero le notizie prima di condividerle o commentarle? Questo episodio è la risposta.🎙️ Spoiler: e se hai preso posizione sulla notizia del metalupo prima ancora di cliccarci… il tuo cervello ti ha già fo**uto.📘 Dal podcast al libro: “Sui social manca il grigio” è il manuale di autodifesa digitale per chi vuole capire davvero come funziona la comunicazione. Su AMAZON
--------
7:38
4 - L’arma segreta per vincere le discussioni (anche barando)
Pensi di aver vinto una discussione? Forse, ma magari l'hai fatto costruendo un pupazzo di paglia.Hai mai avuto l'impressione che qualcuno sembrasse troppo sicuro nelle sue argomentazioni... ma qualcosa non tornava? In questo episodio ti svelo la trappola mentale più usata nei dibattiti, nei talk show, e nei commenti social: la fallacia logica.Scopri perché certe frasi “suonano bene” ma sono fregature travestite da logica, e come smascherarle al volo. Con esempi attuali (carne sintetica e salame incluso), ironia e una domanda scomoda:stai ragionando o stai solo cercando di vincere?🎙️ Spoiler: se ti senti sempre dalla parte della ragione… il tuo cervello ti ha già fo**uto.📘 Dal podcast al libro: “Sui social manca il grigio” è il manuale di autodifesa digitale per chi vuole capire davvero come funziona la comunicazione. Su AMAZON
Su Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e
Il podcast che ti fa scoprire che il nemico numero uno della tua lucidità… è il tuo cervello.
"Sette minuti per capire come il tuo cervello ti fo**e" è la tua pillola rossa settimanale, che ti svela la realtà dietro ogni tua decisione, ti spiega perché sui social siamo diversi, ti apre le porte della comprensione dei meccanismi di comunicazione, interni a te stesso ed esterni, quelli dei media, della politica, dei social, della pubblicità, che fanno leva sui tuoi bias cognitivi e le tue fallacie logiche.
E ora che hai trovato la tua audiopillola rossa non puoi smettere di ascoltarla.