Lo sport raccontato dai social è spesso patinato, metropolitano. Ma esiste un'altra Italia, un altro modo di vivere il movimento: quello delle "città invisibili". In questo episodio di ESC, celebriamo la ricchezza e l'autenticità dello sport vissuto in provincia, nei piccoli centri, lontano dai riflettori dei social media.In questa puntata scopriamo:Il paradosso del runner "invisibile": come chi corre in provincia diventi un punto di riferimento iper-visibile per la comunità locale, una sorta di "meridiana umana". Esploriamo il rapporto unico con il paesaggio e l'atmosfera delle corse paesane.L'ingegno a corpo libero: l'arte di arrangiarsi nel fitness quando non si ha una palestra super attrezzata. Come l'allenamento minimalista diventi una scelta creativa che sviluppa propriocezione e libertà.La comunità accogliente: come nei piccoli centri il "Terzo Luogo" sia diffuso nel tessuto sociale (la piazza, il bar). Riflettiamo sul concetto di "famiglia allargata" e sul paradosso del sentirsi meno soli tra meno persone, grazie a un'accoglienza diversa.Un viaggio per capire se in questi ritmi diversi si nasconda un'autenticità e una resilienza preziose, capaci di insegnarci qualcosa ovunque viviamo.Ascolta la playlist ispirata a questo episodio: https://open.spotify.com/playlist/1Dl2PikqzfwD9EgXXicPoDVivi o ti alleni in una "città invisibile"? Qual è la tua esperienza? Raccontacelo su WhatsApp al 347 6818091.
--------
34:10
--------
34:10
L'atleta da 6 milioni di dollari
Il sogno bionico degli anni '70 è qui, ma è più gentile. Non siamo cyborg, ma "atleti aumentati": esseri umani che usano la tecnologia per amplificare i propri sensi e la propria consapevolezza. In questo episodio di ESC, esploriamo come i dispositivi tecnologici stiano diventando estensioni naturali del nostro corpo e della nostra mente.Scopri come:Apple Watch Ultra 3 e Garmin Forerunner 970 diventano i nostri "occhi interiori", traducendo il linguaggio segreto del nostro corpo (dalle dinamiche di corsa all'HRV) in insight comprensibili, ognuno con la sua unica filosofia.Gli Apple AirPods Pro 3 si trasformano in "orecchie bioniche", sussurrandoci dati in tempo reale, scolpendo il suono ambientale e monitorando il battito per un'esperienza totalmente immersiva.La Insta360 Go Ultra libera il nostro sguardo, catturando il POV puro della nostra corsa o analizzando il gesto atletico da angolazioni impossibili, trasformandoci in registi della nostra stessa percezione.La Insta360 X5 diventa la nostra "macchina del tempo esperienziale", permettendoci di rivivere e condividere le nostre avventure outdoor in tutta la loro totalità immersiva.Un viaggio per imparare a usare questi alleati non per diventare schiavi del dato, ma per orchestrare una versione più consapevole, presente e ricca di noi stessi. La tecnologia non ci definisce, ci amplifica.La playlist, colonna sonora di questo futuro presente la trovi qui: https://open.spotify.com/playlist/35YHuMn3ONQRtaUutgtTmA?si=e4569964ec2a408bCommenta l’episodio oppure inviaci un messaggio o un vocale su WhatsApp: 347 6818091.
--------
42:46
--------
42:46
Il paradosso dell'atleta quantistico
Cosa c'entrano la fisica quantistica e il gatto di Schrödinger con la corsa? Apparentemente nulla, ma in realtà, tutto. In questo episodio di ESC esploriamo l'Effetto Osservatore: come l'ossessione per la misurazione cambia la natura delle nostre esperienze.Parliamo di:Corsa "non osservata" vs la tirannia di Strava.Allenamento a occhi chiusi per riscoprire il corpo.JOMO (Joy of Missing Out) contro la vita vissuta per i social.Trovi la playlist dell'episodio qui: https://open.spotify.com/playlist/0aQwv5kzR9SC4GCrRFpHje?si=c7e53f1c78044791E, come sempre, dicci la tua su WhatsApp: 347 6818091. Oppure lascia un commento all’episodio.
--------
37:11
--------
37:11
Il principio di tensione e rilascio: gestire i contrasti per migliorare
In questo episodio esploriamo il principio universale di tensione e rilascio: dalla corsa al fitness, fino al nostro rapporto con il digitale. Un viaggio tra sforzo e recupero, forza e flessibilità, connessione e silenzio.Trovi la playlist dedicata all'episodio qui: https://open.spotify.com/playlist/0DFkoIFEep5XbyxZdLi4gt?si=aceb0da4c2bf4c04Se vuoi condividere una riflessione o farci una domanda, scrivici (o invia un vocale) su WhatsApp al 347 6818091. E, se ti va, lascia un commento su Spotify o nella piattaforma dove ascolti ESC.
--------
29:44
--------
29:44
Il miglioramento inizia dove finisce la comodità
Ogni vera crescita inizia con un passo fuori dalla nostra comfort zone. Nel primo episodio di ESC, esploriamo il potere della "sfida controllata" come motore per l'evoluzione di corpo e mente.In questa puntata scopriamo:La sfida della velocità (Running): Come usare allunghi e ripetute in salita per diventare runner più efficienti, che tu sia un principiante o un esperto.La sfida della forza (Fitness): Il principio del sovraccarico progressivo spiegato in modo semplice, con esempi pratici per costruire un corpo più forte e funzionale.La sfida mentale (Benessere): Perché 30 secondi di doccia fredda al giorno possono allenare la nostra resilienza allo stress quotidiano.Torna la musica con una playlist speciale, pensata come una mappa sonora che unisce certezze e piccole gemme da scoprire. La trovi qui: https://open.spotify.com/playlist/20rAGmlSXGwuxWGnwGJpRF?si=2dc6d4d107894ff4Cosa ne pensi? Qual è la piccola sfida che sceglierai? Raccontacelo con un messaggio (testo o vocale) su WhatsApp al 347 6818091.
ESC - Every Step Counts. Il podcast settimanale per la tua evoluzione consapevole di corpo e mente.
È la naturale evoluzione de "Il Lungo" dove corsa, fitness e benessere diventano la guida per il tuo miglioramento. Ogni settimana troverai approfondimenti, allenamenti, riflessioni e interviste per affrontare le sfide quotidiane, un passo alla volta.