Il cancro è purtroppo uno degli aspetti che, ancora oggi, maggiormente ci terrorizza. Malgrado i progressi della scienza medica, dove possibile, occorre agire sul versante della prevenzione, oltre che dello screening precoce. Molto spesso sui social si lancia l’allarme relativamente all’uso di carboidrati e rischio di cancro, o perfino invitando a ridurre l’introduzione di carboidrati nelle circostanze in cui una forma tumorale fosse presente. Ma cosa dice l’evidenza scientifica?
--------
3:26
Digiuno intermittente, dieta chetogenica, o ipocalorica?
Un recente studio ha messo in confronto tre diverse strategie alimentari per la gestione del peso e la salute metabolica: il digiuno intermittente, la “classica” restrizione calorica e la dieta chetogenicaca. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota e pubblicato sulla rivista “Obesity”. Quali tra questi regimi appare migliore?
--------
3:24
Olio di oliva: cancro e cardiopatie.
Uno dei componenti chiave della dieta mediterranea è l’olio d’oliva, a livello nutrizionale e sensoriale l’olio extravergine (EVO) ha caratteristiche ineguagliabili, e ora lo conferma uno studio tutto italiano. Questa analisi ha incluso 22.895 partecipanti seguiti per 12 anni. L’obiettivo era valutare la relazione tra il consumo di olio d’oliva e la mortalità per cancro.
--------
3:23
Omega3 e vitamina D allungano la vita
Uno studio condotto nell’ambito del progetto DO-HEALTH, ha coinvolto oltre duemila partecipanti con l’obiettivo di indagare come tre semplici interventi — l’integrazione di vitamina D, quella di omega-3 e dell’attività fisica — possano influenzare il processo di invecchiamento biologico e la salute in generale.
--------
3:23
L'integratore che riduce il cortisolo del 32%
Nell’ultimo periodo non si fa che mettere sotto accusa il cortisolo, ritenuto colpevole di ogni male soprattutto nel settore fitness. Ebbene c’è un integratore (chiamiamolo così) capace di ridurne i livelli di oltre il 32%. Ma partiamo con qualche precisazione, il cortisolo è davvero un ormone così terribile? In realtà guai se non producessimo cortisolo, poiché ha funzioni assolutamente determinanti. Solo per citarne alcune: Regolazione della risposta allo stress, Controllo del metabolismo energetico, Modulazione della risposta immunitaria, Regolazione della pressione sanguigna; Regolazione del sonno e dell’appetito.