ep 1 DOC e dubbio ossessivo: perché pensare troppo può rovinarti la vita | Introduzione al disturbo ossessivo-compulsivo del pensiero
In questo primo episodio introduciamo il tema del disturbo ossessivo compulsivo del pensiero (DOC), partendo da una domanda provocatoria: Socrate era sadico? Riflettiamo su come la ricerca della verità assoluta – quando sfugge a ogni risposta – possa trasformarsi in un’ossessione mentale capace di bloccare la vita.Attraverso una narrazione chiara e accessibile, mostriamo come un dubbio – apparentemente innocuo – possa diventare fonte di tormento, angoscia e isolamento. Parliamo di pensieri ossessivi, compulsioni mentali, bisogno patologico di certezza e difficoltà ad accettare l’incertezza. Questo episodio è utile per chi soffre di pensiero ossessivo ma anche per chi, da fuori, non riesce a capire cosa significhi “non riuscire a smettere di pensare”.Andrea Iengo e Maurizio Iengose vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it
--------
13:36
--------
13:36
ep 2 Il bisogno di certezza: quando la mente si rifiuta di rischiare
Perché sentiamo il bisogno ossessivo di essere certi prima di agire, amare, decidere? In questo episodio esploriamo le radici evolutive del bisogno di sicurezza e la differenza tra protezione e paralisi. Raccontiamo come l'incapacità di tollerare l’incertezza trasformi la vita in una serie infinita di analisi mentali, con l’illusione di trovare la risposta perfetta.Approfondiamo il legame tra controllo, ansia, e comportamenti compulsivi. Parliamo di come il desiderio naturale di evitare il pericolo possa degenerare nel rifiuto di vivere davvero. Questo episodio aiuta a comprendere perché chi soffre di DOC non è “esagerato”, ma intrappolato in un meccanismo antico quanto l’essere umano.Andrea Iengo e Maurizio Iengose vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it
--------
30:17
--------
30:17
ep 3 DOC, pensieri ossessivi e compulsioni mentali: come riconoscere davvero il disturbo
Che cos’è davvero il disturbo ossessivo compulsivo del pensiero? In questo episodio esploriamo la classificazione clinica del DOC, distinguendo con chiarezza tra ossessioni, compulsioni visibili e compulsioni mentali invisibili. Troppo spesso il disturbo viene confuso con una mania per l’ordine o la pulizia, mentre in realtà esistono forme molto più silenziose ma devastanti.Parliamo di cosa significa vivere con pensieri intrusivi costanti, come il bisogno di controllo e certezza diventi una compulsione mentale, e perché chi soffre di DOC non riesce semplicemente a “smettere di pensarci”. Spieghiamo la differenza tra DOC “classico” e DOC “puramente mentale” (spesso invisibile agli altri), e tocchiamo i sottotipi clinici come il DOC da relazione, il DOC omosessuale, il DOC aggressivo e il dubbio esistenziale.Questo episodio è pensato per chi cerca chiarezza: sia chi soffre e non ha ancora ricevuto una diagnosi, sia chi ha un familiare o partner che si confronta con pensieri ossessivi quotidiani. Capire la struttura del disturbo è il primo passo per riconoscerlo e affrontarlo davvero.Durante l’episodio parliamo anche di:Quando il dubbio diventa una prigione mentaleQuali sono le ossessioni più frequentiPerché certe rassicurazioni non funzionanoCos’è una compulsione mentale e perché spesso passa inosservataSe ti riconosci in una mente che non si spegne mai, o se vivi accanto a qualcuno che sembra intrappolato nei propri pensieri, questa puntata ti aiuterà a dare un nome e una cornice a ciò che stai vivendo.Andrea Iengo e Maurizio Iengose vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it
--------
44:42
--------
44:42
ep 4 DOC e pensiero ossessivo: perché controllare la mente è la trappola perfetta
In questo episodio affrontiamo uno degli aspetti più subdoli del disturbo ossessivo compulsivo: il tentativo di controllare il pensiero. Chi soffre di DOC spesso cerca di “capire”, “analizzare”, “prevenire” o “neutralizzare” i propri pensieri intrusivi. Ma proprio queste soluzioni diventano parte del problema.Quando la mente cerca di aggiustare la mente, si crea un paradosso: più cerchi di liberarti da un pensiero, più lo rinforzi. Il DOC è una trappola costruita su tentate soluzioni che sembrano razionali, ma che alimentano la spirale ossessiva.In questo episodio analizziamo:Le principali tentate soluzioni mentali nel DOC: ruminazione, controllo, evitamento, rassicurazioniIl ruolo delle compulsioni invisibili: pensieri che “rispondono” ad altri pensieriCome si crea il circolo vizioso tra dubbio e controlloPerché la mente, in cerca di protezione, finisce per imprigionarsi da solaParliamo anche di quanto tutto questo processo sia spesso invisibile a chi sta attorno: non ci sono rituali evidenti, né comportamenti bizzarri. Solo un’immensa attività mentale, logica, continua, travestita da prudenza o introspezione, che in realtà è paura mascherata.Il DOC mentale – nelle sue forme come il DOC da relazione, il DOC omosessuale, il DOC aggressivo o il dubbio esistenziale – si regge su queste tentate soluzioni. Capirle è il primo passo per interrompere la dinamica patologica e aprire un nuovo spazio di libertà interiore.Se hai l’impressione che la tua testa sia diventata un tribunale, un laboratorio, o una trincea in cui ti difendi da te stesso, questa puntata ti aiuterà a dare un nome a ciò che vivi – e forse anche a respirare un po’ meglio.Andrea Iengo e Maurizio Iengose vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it
--------
34:45
--------
34:45
ep 5 Come uscire dal DOC: il cambiamento non è smettere di pensare, ma cambiare direzione
Chi soffre di DOC spesso cerca soluzioni nel posto sbagliato. In questo episodio affrontiamo una svolta fondamentale: l’unico modo per interrompere il pensiero ossessivo non è trovare la risposta giusta, ma smettere di partecipare al gioco del dubbio.Proponiamo una spiegazione alternativa del disturbo ossessivo compulsivo del pensiero, che sposta il focus dal contenuto dei pensieri alla relazione con essi. Non è importante cosa pensi, ma come rispondi a ciò che pensi. E ogni volta che cerchi di rassicurarti, analizzare o controllare, in realtà rafforzi il meccanismo che ti tiene intrappolato.In questa puntata parliamo di:Perché il DOC non è un problema da risolvere, ma un meccanismo da disinnescareCome funziona il principio del “non partecipare”Perché smettere di rispondere ai pensieri è più efficace che convincersi del contrarioLa logica fallimentare del “cercare di non pensarci”Cosa vuol dire stare con l’incertezza, e perché è lì che avviene la guarigioneDiscutiamo anche di come il cambiamento non arrivi “capendo meglio”, ma smettendo di usare la mente per controllare la mente. Solo così si spezza il circolo vizioso tra ossessione e compulsione, che alimenta ogni forma di DOC: da quello da relazione a quello esistenziale, dal pensiero aggressivo al timore ossessivo di essere omosessuali.Questo episodio è per chi ha già provato tutto – psicoterapia, mindfulness, ragionamenti infiniti – senza riuscire a uscirne. Forse non è perché stai sbagliando strada. Forse è perché stai cercando una via d’uscita… nella stanza sbagliata.Andrea Iengo e Maurizio Iengose vuoi saperne di più visita www.disturbossessivo.it
Su Dubbio Patologico - Il podcast sul disturbo ossessivo compulsivo – da DisturboOssessivo.it
Quando la mente dubita di tutto, anche di chi ami o di chi sei, il pensiero diventa una trappola. Il Pensiero che Inganna è il podcast di Andrea Iengo, psicologo psicoterapeuta in Terapia Breve Strategica, e Maurizio Iengo, psicologo. Un viaggio nel disturbo ossessivo: DOC relazionale, omosessuale, morale, esistenziale e dubbio patologico. Episodi chiari e soluzioni concrete. Su www.DisturboOssessivo.it
Ascolta Dubbio Patologico - Il podcast sul disturbo ossessivo compulsivo – da DisturboOssessivo.it, Dear Alice e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it