La differenza, così netta, nelle percentuali di ascoltatori (circa 70%) e ascoltatrici (circa 30%) dei fisionauti podcast è sin dalle origini il cruccio di Greta. Quali sono le motivazioni di tale differenza, che non rispecchia le percentuali di fisioterapisti e fisioterapiste in Italia, tra il nostro pubblico?Ne abbiamo discusso con Francesca Bonetti, fisioterapista con diversi anni di esperienza e pubblicazioni alle spalle, docente e co-coordinatrice di ben due master muscolo-scheletrici. Attraverso la sua esperienza abbiamo potuto riflettere su come le dinamiche di genere impattino non solo la professione delle fisioterapiste, ma anche delle docenti all’interno dei master muscolo-scheletrici.
--------
1:01:06
--------
1:01:06
55. Osteopazzia - con Saad Youssef
Ed ecco finalmente la puntata che porterà i fisionauti davanti a un giudice: quella in cui parliamo di osteopatia! Lo facciamo con Saad Youssef, prendendo spunto e letture dal suo libro “Non so se mi piego”.Il corso in osteopatia è una formazione o una pseudoformazione? Saad risponde: “Anche con i lustrini del corso di laurea, una pseudoscienza rimale tale”.Correte a schiacciare play per ascoltare questa puntata in cui affrontiamo il tema osteopatia da diversi punti di vista: formazione, etica, soldi… e nella quale non possiamo non arrivare a domandarci quale sia il futuro della nostra di professione, quella del fisioterapista.
--------
54:00
--------
54:00
54. Il male non è normale
Lo sappiamo tutti e tutte che il dolore non è pericoloso eppure, quando si tratta di farlo provare ai nostri pazienti, siamo noi che abbiamo paura e senso di minaccia alle stelle e quindi poi.. non lo facciamo.Prendendo spunto dalle discussioni e resistenze emerse dal corso pipt pelvico, in questa puntata cerchiamo di capire dove affonda le radici quella resistenza tutta dei fisioterapisti nel far provare dolore ai nostri pazienti. Quel bias fisioterapico rispetto al dolore che in ambito pelvico si amalgama e potenzia con un bias di matrice femminista. Correte, senza paura, ad ascoltare la puntata e che nessuno venga a dirci che desensibilizzare equivalga a esporre al dolore e alla paura dello stesso!
--------
51:58
--------
51:58
53. Così parlò Saadatustra
Così parlò Saadatustra e disse: "NON SO SE MI PIEGO".Un "manuale non convenzionale per il fisioterapista consapevole": così il nostro ospite Saad Youssef definisce il suo nuovo libro, un testo autoprodotto in cui il collega si rivolge a fisioterapisti neolaureati (e non) per provare a ridipingere il ruolo del fisioterapista.Autonomia, pensiero critico e capacità comunicative sono le caratteristiche che Saad attribuisce alla nostra professione, ma basta spoiler: ascoltate la puntata per saperne di più e procuratevi subito questo manuale!
--------
1:06:10
--------
1:06:10
52. Zie Acuzie
Bello l'approccio psicologicamente informato per il dolore cronico, affascinante.. ma se la persona di fronte a noi ha una problematica acuta, un mal di schiena insorto ieri, una sciatalgia, una distorsione.. l'approccio è comunque utile?Se abbiamo capito che il fisioterapista non è un aggiustatore ma un clinico che aiuta la persona nella gestione del problema la risposta è già chiara: non è che se il problema è acuto la persona non pensa, non sente, non prova emozioni e non prende decisioni riguardo al movimento!Ma basta spoiler, schiacciate play se volete sapere cosa pensano i fisionauti rispetto all'utilità dell'approccio psicologicamente informato in problematiche acute.
Fisionauti è un podcast nel quale si parla, senza troppi filtri, di fisioterapia. Non immaginarti di trovare certezze, ricette pronte o indicazioni chiare. A volte già tanto se riusciamo a capirci tra di noi! Ma se sei curioso di sentir parlare di fisioterapia psicologicamente informata e di dolore persistente, sei fan di evidenze scientifiche e di esercizio... allora questo spazio fa per te!