Powered by RND
PodcastSalute e benessereNEUROTALKS - Il cervello si racconta

NEUROTALKS - Il cervello si racconta

Dott. Michele Viana
NEUROTALKS - Il cervello si racconta
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Ep. 6 - Fibromialgia: Tutta la Verità
    La fibromialgia è una delle condizioni più fraintese in assoluto. Ogni giorno incontro persone che convivono con un dolore vero, costante, spesso invalidante… e che troppo spesso non vengono credute. C’è chi si sente dire che “è tutto nella tua testa”, che “non sai affrontare la vita”, o che “dipende solo dall’ansia o dalla depressione”. Parole che feriscono, confondono e ritardano la diagnosi. In questa puntata di NeuroTalks facciamo finalmente chiarezza. Parliamo dei sintomi, delle cause e delle terapie di una malattia riconosciuta dall’OMS, che coinvolge milioni di persone — soprattutto donne — e che ha solide basi neurobiologiche, studiate e documentate da oltre trent’anni. Un episodio per chi soffre, per chi accompagna un paziente, o semplicemente per chi vuole capire davvero come funziona questa condizione complessa… ma gestibile. Conoscere la fibromialgia significa dare voce a milioni di persone a cui troppo spesso è stato detto: “non hai niente”. 🎧 Io sono Michele, neurologo e neuroscienziato. Se questa puntata ti è utile, condividila: può fare la differenza nella vita di qualcuno. NeuroTalks – Il podcast che ti aiuta a capire il tuo sistema nervoso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    11:37
  • Ep. 5 - Difficoltà ad addormentarsi: scopri le cause e le strategie per superarla
    “Dottore, faccio fatica ad addormentarmi… cosa posso fare?” È una delle domande che ricevo più spesso in studio e online. E vi capisco: rimanere a letto con gli occhi aperti, mentre i minuti scorrono e la sveglia si avvicina, è frustrante e logorante. Ma il punto è che più cerchiamo di dormire, più il sistema nervoso si attiva — e meno il sonno arriva. In questo episodio ti spiego cosa accade nel cervello quando il sonno non parte, e come luce, orari, stress e abitudini quotidiane possono sabotare (o favorire) l’addormentamento. Scoprirai: 🌙 come funzionano il ritmo circadiano e la “pressione del sonno”; 💡 perché la luce serale e gli schermi tengono il cervello “acceso”; 🧘‍♀️ quali strategie basate sulla neuroscienza aiutano ad addormentarsi più facilmente; ⚠️ e quando è il caso di parlarne con uno specialista. 🎧 Io sono Michele Viana, neurologo, neuroscienziato e divulgatore. Nel mio podcast Neurotalk ti aiuto a comprendere come mantenere in salute il tuo sistema nervoso grazie alle più recenti ricerche scientifiche. 😴 Il sonno non si comanda: si prepara. #Insonnia #Sonno #Neurotalk #MicheleViana #Neuroscienze #SistemaNervoso #Benessere #Stress #Mindfulness #Neuroprotezione #PodcastMedicina #SaluteMentale #Longevità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    11:19
  • Ep. 4 - Le ultime ricerche sull’Alzheimer
    “Dottore, è vero che l’Alzheimer si può prevenire?”È una delle domande che ricevo più spesso, e finalmente la scienza sta iniziando a darci risposte incoraggianti. Negli ultimi anni, diversi studi hanno individuato strategie concrete per ridurre il rischio o ritardare la comparsa dei sintomidi questa malattia che colpisce la memoria e l’identità stessa della persona. In questo episodio ti racconto le scoperte più recenti (2023–2025): come la dieta a basso indice glicemico può ridurre i depositi di beta-amiloide, perché l’attività fisica regolare protegge i neuroni, il ruolo del Lion’s Mane e del litio a basse dosi, le nuove evidenze su farmaci come la metformina e gli agonisti GLP-1, e cosa ci insegnano i “SuperAgers” sulla resilienza cognitiva. Capirai perché l’Alzheimer non è un destino inevitabile, ma una sfida che possiamo affrontare con consapevolezza, conoscenza e scelte quotidiane mirate. Io sono Michele Viana, neurologo, neuroscienziato e divulgatore.Nel mio podcast Neurotalk ti aiuto a comprendere come mantenere in salute il tuo sistema nervoso grazie alle più recenti ricerche scientifiche. Il futuro della prevenzione inizia dalle tue abitudini. #Alzheimer #Prevenzione #Neurotalk #Neuroscienze #MicheleViana #SistemaNervoso #SaluteMentale #Longevità #Neuroprotezione #Cervello #Memoria #Scienza #PodcastMedicina Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    14:07
  • Ep. 3 - Regola la luce per regolare il tuo sistema nervoso
    “Dottore, è vero che la luce può influenzare il nostro cervello e persino il nostro umore?”La luce non serve solo a vedere: è un potente segnale biologico che dice al cervello quando attivarsi e quando riposare. In questo episodio di Neurotalks, il neurologo e neuroscienziato Michele Viana spiega come usare la luce per migliorare sonno, energia, umore e concentrazione. Scoprirai come esporre il corpo alla luce nei momenti giusti per regolare il ritmo circadiano e favorire equilibrio e benessere.💡 Imparerai: ☀️ perché la luce mattutina “resetta” l’orologio biologico ⚡ come aumentare energia e concentrazione 😊 come stabilizzare l’umore e prevenire la depressione stagionale 🕰️ come ridurre jet lag e stanchezza da cambi di orario La luce non è un dettaglio: è un comando diretto al tuo cervello. 👉 Ascolta l’episodio e scopri come regolare la luce per regolare il tuo sistema nervoso. #Neurotalks #MicheleViana #Luce #RitmiCircadiani #Sonno #BenessereMentale #Neuroscienze #Podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:05
  • Ep. 2 - Il potere del pisolino: come pochi minuti possono cambiare il tuo cervello
    “Dottore, è vero che fare un pisolino pomeridiano fa bene al cervello?” Una domanda che ricevo spesso — e che nasconde una curiosità profonda: il sonno breve è un alleato o un nemico della nostra salute mentale? In questo episodio di Neurotalks, il neurologo e neuroscienziato Michele Viana spiega cosa accade davvero nel cervello durante un pisolino e perché, se fatto nel modo giusto, può diventare un potente strumento di rigenerazione. Scoprirai: come le diverse fasi del sonno influenzano memoria, concentrazione e umore quanto deve durare un pisolino per essere benefico qual è l’orario migliore per farlo e perché superare un numero specifico di minuti può trasformare il riposo in stanchezza Il pisolino non è un segno di pigrizia, ma una strategia di manutenzione cerebrale: un reset neurochimico che riduce lo stress, migliora l’attenzione e ricarica l’energia mentale. Ascolta l’episodio e scopri quanto deve durare (al massimo) per non avere un impatto negativo. #Neurotalks #MicheleViana #Sonno #Pisolino #BenessereMentale #Neuroscienze #SaluteDelCervello #Podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    5:48

Altri podcast di Salute e benessere

Su NEUROTALKS - Il cervello si racconta

Sono Michele Viana, neurologo e neuroscienziato al King's College di Londra, e qui esploriamo insieme i misteri della mente. Parleremo di come il cervello ci protegge, ci guida, e a volte ci ostacola: dall'emicrania allo stress, capire come funziona il cervello ci aiuta a vivere meglio e a prendercene cura, anche in ottica di prevenzione. In ogni episodio condividerò dalla ricerca scientifica tutto ciò che è aggiornato e affidabile, rispondendo alle domande e curiosità della community. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

Ascolta NEUROTALKS - Il cervello si racconta, Dear Alice e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app