31. Consorzio Barbera d’Asti e Born Sustainable: il futuro del vino al Wine Festival 2025
Dal Monferrato all’Europa: il futuro del vino è Born Sustainable. In questa puntata di Tell Me Wine, Giulia incontra Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, una delle realtà più storiche e rappresentative del Piemonte, con oltre 500 soci e più di 60 milioni di bottiglie prodotte ogni anno. Tra tradizione, innovazione e sostenibilità, Maccario racconta l’anima della Barbera d’Asti - autentica, elegante e femminile - e il legame profondo con le colline del Monferrato, patrimonio UNESCO da dieci anni.
Nel corso della puntata parliamo di:
• La storia e la missione del Consorzio, fondato nel 1946
• Il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 (ad Asti dal 7 al 10 novembre)
• L’importanza del coinvolgimento dei giovani e del valore “popolare” della Barbera
• Il progetto europeo Born Sustainable, che unisce il Consorzio Barbera d’Asti ai Consorzi del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e del Roccaverano DOP
• Il “sapore della sostenibilità”: pulita, viva e autentica
• Gli abbinamenti più sorprendenti con la Barbera
--------
19:40
--------
19:40
30. Il papà di tanti vini italiani: i segreti di Francesco Mazzetto
Un viaggio tra curiosità, territorio e passione per il vino.
In questa puntata di Tell Me Wine, Giulia incontra Francesco Mazzetto, enologo agrotecnico e “papà” di tanti vini italiani.
Dalla scelta di studiare enologia a Conegliano fino all’esperienza in Francia, Francesco racconta come si diventa enologo, cosa significa creare un vino da zero e perché la Turchetta — vitigno poco conosciuto del Polesine — è così speciale per lui. Tra un calice e l’altro si parla di:
• Il valore dell’esperienza all’estero per chi lavora nel vino
• Le differenze tra la cultura enologica italiana e francese
• Il ruolo dell’enologo come ponte tra territorio e produttore
• La sfida di oggi: creare vini contemporanei con personalità
• E naturalmente, la degustazione dei suoi “bambini” preferiti
--------
25:00
--------
25:00
29. Friuli, famiglia e vino: l’anima della Cantina Zorzettig
In questa puntata di Tell Me Wine ospitiamo Annalisa della Cantina Zorzettig, una delle realtà storiche dei Colli Orientali del Friuli. Con lei scopriamo come la tradizione familiare, la passione per la terra e l’innovazione si intrecciano in calici che raccontano un territorio unico. Parleremo di:
• Le radici della Cantina Zorzettig e la storia che parte dal 1800
• Il rapporto tra tradizione e cambiamento nella viticoltura friulana
• I vini simbolo dell’azienda
• Come la passione per la vigna passa di generazione in generazione
• Il valore della biodiversità e del legame con il territorio.
Un viaggio nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra vini che emozionano e storie di famiglia che ispirano.
--------
29:32
--------
29:32
28. Tra fuoco e vino: la cucina del Padovanino con Stefano Mocellin
In questa puntata di Tell Me Wine incontriamo Stefano Mocellin, chef e anima di Al Padovanino a Padova. Dalla passione nata tra grigliate in compagnia all’esperienza in Inghilterra, fino all’apertura del suo ristorante, Stefano ci racconta la sua filosofia della brace, tra ricerca, creatività e autenticità. Parliamo di:
• Come nasce la sua cucina “alla brace”
• L’esperienza di Al Padovanino, tra musica, convivialità e cucina di livello
• I suoi piatti iconici: ostriche affumicate, risotti, carbonara alla brace
• La linea di vini firmata da Mocellin: da Cindarella a Merida
Il nuovo format di eventi 0.5, tra vino, griglia e panorami mozzafiato.
Se ami la cucina vera, fatta di fuoco, tecnica e passione, non perderti questa chiacchierata!
--------
25:12
--------
25:12
27. La storia della cantina Tedeschi e i Cru dell’Amarone - con Sabrina Tedeschi
In questa puntata di Tell Me Wine l’ospite è Sabrina Tedeschi della storica cantina Tedeschi, un nome simbolo della Valpolicella e dell’Amarone. Con lei scopriamo come la tradizione familiare, la ricerca e la filosofia dei cru abbiano reso questa cantina un punto di riferimento internazionale. Con Sabrina parliamo di:
• Le radici della famiglia Tedeschi e le date che hanno fatto la differenza
• I vigneti storici e l’introduzione dei cru in Valpolicella
• L’associazione delle famiglie storiche dell’Amarone e la promozione del territorio
• La ricerca scientifica e la caratterizzazione aromatica delle uve
• I cinque diversi Amarone firmati Tedeschi e le loro peculiarità
• Il ruolo delle donne in azienda e il passaggio generazionale.
Un viaggio tra storia, innovazione e passione che racconta la vera essenza della Valpolicella.
Tell Me Wine è il podcast che ti porta alla scoperta delle storie, delle tradizioni e delle persone dietro un buon calice. Non solo vino: ogni puntata esplora il mondo del food & drink, incontrando produttori, sommelier, chef, birrifici artigianali, organizzatori di eventi e molto altro.
Nuovi episodi ogni lunedì.