Powered by RND

8 Ore Scienza

Edo, Emilio e Tommaso
8 Ore Scienza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 63
  • 63: IL TUMORE CHE COLPISCE 1 DONNA SU 9 (E ANCHE I MASCHI) con ALBERTO ZAMBELLI
    L’ospite di oggi è il Prof. Zambelli, oncologo che ha lavorato nella 1ª Breast Unit italiana (Pavia), nella puntata abbiamo parlato di tutti i temi chiave sul cancro al seno, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino ai nuovi trattamenti personalizzati.Argomenti- 1 donna su 9 si ammala di tumore al seno nel corso della vita: cosa significa davvero questo dato?- Sopravvivenza e diagnosi precoce: perché oggi si guarisce di più rispetto al passato- I tipi di tumore al seno e il ruolo degli ormoni, dei recettori HER2 e della medicina personalizzata- Il famoso gene BRCA1/2: cosa fa, perché aumenta il rischio e quando ha senso fare il test genetico- Farmaci e costi delle terapie: da 10€ al mese per i farmaci anti-estrogeni a 10.000€ per i farmaci molecolari- La pillola anticoncezionale e gli altri fattori di rischio modificabili- Intervento preventivo e rischio residuo: cosa dicono davvero gli studi- Screening vs prevenzione: due parole spesso confuse ma molto diverse- Dieta, zuccheri e soia: miti e verità sul rapporto tra alimentazione e cancro al senoSponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025Capitoli00:00 Intro02:39 La Vita di un Primario di Oncologia06:14 Scelte Professionali e Specializzazione07:11 Statistiche e Prevalenza del Tumore al Seno07:41 Sponsor08:38 Sopravvivenza e Trattamenti14:21 Classificazione dei Tumori al Seno19:15 Utilizzo Pratico dei Farmaci Oncologici25:33 Influenza degli Ormoni sul Tumore28:11 Genetica e Tumori: Rischi e Prevenzione31:42 Test Genetici e Screening40:34 Scelte Terapeutiche: Chirurgia vs Sorveglianza41:10 Chirurgia e Riduzione del Rischio43:59 Prevenzione Primaria e Secondaria49:01 Autopalpazione e Diagnosi Tempestiva49:53 Fertilità e Tumore al Seno52:45 Dieta e Cancro01:00:02 Tumore al Seno negli Uomini01:02:10 Storie di Pazienti e Esperienze PersonaliParole Chiavetumore al seno, cancro al seno, prevenzione tumore al seno, screening mammella, gene BRCA1 BRCA2, recettore HER2, terapia ormonale, pillola anticoncezionale rischio tumore, oncologia molecolare, medicina personalizzata, dieta e tumore, breast unit, oncologia Pavia, Dott Zambelli, podcast medico, 8 Ore Podcast, 8 ore scienza, prof zambelli
    --------  
    1:05:47
  • 62: POSTURA, SCOLIOSI E MAL DI SCHIENA: COSA DEVI SAPERE DAVVERO con ANDREA LUCA
    In questa puntata del podcast parliamo di scoliosi, postura e salute della colonna vertebrale insieme al Dott. Andrea Luca, Chirurgo Vertebrale presso l’equipe di Chirurgia Vertebrale dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.Un episodio completo per capire come funziona davvero la schiena, quali sono i principali fattori di rischio e cosa possiamo fare ogni giorno per mantenerla in salute.Argomenti- Cos’è la scoliosi e quali sono i sintomi più comuni- Perché viene la scoliosi: ruolo della genetica e dell’ambiente- Trattamento della scoliosi: quando operare e quando no- L’impatto psicologico della scoliosi e delle deformità scheletriche- Il rapporto tra sport e postura: esiste una postura ideale?- Quali sport aiutano (o peggiorano) la salute della schiena- Come invecchia la colonna vertebrale e perché si incurva con l’età- I 3 fattori di rischio principali per la salute della schiena- La morning routine del Dott. Luca per mantenere una postura sanaL’ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio è un centro di eccellenza a Milano in ambito ortopedico, cardiologico e bariatrico ed essendo IRCCS dedica risorse anche alla ricerca e all’innovazione. Per questa puntata ci hanno ospitato all’interno della loro nuovissima struttura facendoci vedere come funziona un ospedale a 360 gradi: dagli ambulatori ai laboratori di ricerca, fino alle sale con le tecnologie e i macchinari più avanzatiIscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi del Podcast!Capitoli00:00 Intro03:26 Imparare a Operare la Colonna Vertebrale04:52 Formazione Chirurgica e Tecnologie Innovative11:41 Manualità e Diagnosi nella Chirurgia Vertebrale17:10 Tipologie di Scogliosi e Approccio Chirurgico26:08 La percezione di sé nei giovani29:29 L'importanza della chirurgia e della qualità della vita32:59 Postura e scogliosi: un legame complesso39:44 Scelte chirurgiche e aspettative del paziente46:21 Tecnologia e chirurgia: un futuro promettente47:29 Fattori di Rischio per la Salute della Colonna48:29 Importanza dell'Attività Fisica e della Muscolatura49:43 Sport e Sviluppo Fisico nei Giovani51:31 Gestione del Dolore e Attività Fisica52:41 Tipologie di Mal di Schiena e Trattamenti54:37 Ruolo della Fisioterapia e Interventi Chirurgici55:39 Consigli per il Sonno e Materassi57:55 Importanza del Sonno e della Posizione59:45 Marketing e Salute: Ascoltare il Proprio Corpo01:01:50 Stretching e Attività Fisica01:06:53 Solette e Scarpe: Impatto sulla PosturaParole chiavescoliosi, postura, mal di schiena, chirurgia vertebrale, colonna vertebrale, ortopedico, sport e scoliosi, scoliosi esercizi, scoliosi cause, scoliosi psicologia, postura corretta, ginnastica posturale, schiena dritta, scoliosi operazione, fisioterapia scoliosi, sport schiena, prevenzione mal di schiena, postura ideale, invecchiamento colonna, 8 ore podcast, 8 ore, 8 ore scienza
    --------  
    1:08:19
  • 61: DEPRESSIONE E INQUINAMENTO con VALERIO ROSSO
    L'ospite di oggi è Valerio Rosso, medico psichiatra e divulgatore scientifico. Il tema centrale dell'episodio è la Depressione, in un episodio che unisce scienza, clinica e divulgazione per comprendere meglio la salute mentale e imparare a prendercene cura con strumenti pratici e concretiArgomentiDefinizione di depressione e le sue diverse varianti clinicheDifferenze tra i sintomi della depressione e quelli di altre patologie psichiatricheIl concetto di mascheramento: quando la sofferenza interiore resta nascostaLe principali cause della depressione, con un focus sul ruolo dell’ambienteI 5 pilastri dello stile di vita per prevenire e ridurre i sintomiIl legame tra inquinamento ambientale e salute mentaleLa differenza tra psichiatra, psicologo e psicoterapeuta: come orientarsi davveroSponsor👉 Prenota un colloquio su Serenis: https://www.serenis.it/partnership/podcast-8-ore-scienza?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=POD8HSCIENZA&utm_content=podcast&utm_term=host+read  👉 Codice : POD8HSCIENZACapitoli00:00 Intro02:01 Cos’è la Depressione06:00 Tipologie di Depressione e Disturbi Correlati08:47 Impatto dell'Ambiente e Stress Economico10:04 Sponsor11:01 Interventi e Terapie per la Depressione15:04 Meccanismi Neurali e Neurotrasmettitori nella Depressione18:12 Genetica e Fattori Ambientali nella Depressione26:11 L'importanza dello stress nella depressione29:26 Genetica e ambiente nella salute mentale32:34 L'influenza del contesto familiare sulla depressione36:41 Ascolto e empatia come strumenti terapeutici39:50 Quando cercare aiuto professionale42:57 Differenze tra psicologo e psichiatra48:55 Stile di vita e prevenzione nella salute mentale52:30 Stile di vita e consapevolezza55:51 Il ruolo dei medici nella comunicazione01:00:47 Inquinamento e salute mentale01:02:10 Psichedelici e salute mentale01:05:01 Rischi del suicidio e consapevolezza01:10:00 Neurodivergenze e inclusioneParole Chiave: depressione, sintomi depressione, cause depressione, mascheramento psicologia, salute mentale, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, differenza psichiatra psicologo, Valerio Rosso, prevenzione depressione, stile di vita salute mentale, inquinamento salute mentale, 8 Ore Podcast, malattie psichiatriche, diagnosi depressione, trattamento depressione
    --------  
    1:18:33
  • 60: ALZHEIMER, IL DIABETE DI TIPO 3 con CLAUDIA BALDUCCI
    L’ospite di oggi è Claudia Balducci, ricercatrice e Capo Unità presso l’Unità di Neurobiologia del disturbo cognitivo nelle malattie neurodegenerative all’Istituto Mario NegriArgomentiCon lei esploriamo in profondità:come si forma il danno cerebrale nell’Alzheimer e perché i pazienti perdono la memoriail ruolo della beta-amiloide e del sonno nella pulizia del cervellola differenza tra demenza e Alzheimerdiagnosi e biomarcatorii nuovi farmaci sperimentali e le terapie più innovative in fase di studioapprocci non farmacologici: alimentazione, stile di vita e prevenzioneperché l’Alzheimer viene definito anche “diabete di tipo 3”le ricerche pionieristiche che Claudia e il suo gruppo stanno portando avanti all’Istituto Mario NegriUn episodio che unisce scienza di frontiera, riflessioni etiche e consigli pratici su una delle malattie più complesse e diffuse del nostro tempo.SponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento: https://lp.testbusters.it/risorse-gratuite Per non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram: https://www.instagram.com/testbusters/  o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_news 👉 Corso di Testbusters Per il Semestre Filtro: https://www.testbusters.it/test-ammissione/medicina-odontoiatria-veterinaria#corsi 👉 Codice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters ( https://testbusters.it ) e Peer4Med ( https://peer4med.it ), non cumulabile con altri sconti. Scade il 31/12/2025Capitoli00:00 Intro02:17 Cos’è l’Alzheimer11:42 Sponsor12:33 Meccanismi di deterioramento cognitivo20:07 Interventi e terapie per migliorare la vita dei pazienti22:16 Statistiche e impatto sociale dell'Alzheimer29:05 Diagnosi e Biomarcatori dell'Alzheimer31:51 Importanza della Diagnosi Precoce33:17 Nuove Terapie e Anticorpi Monoclonali39:43 Diabete di tipo 342:33 Ricerca e Terapie Innovative51:27 Riflessioni Personali e Etiche sull’AlzheimerSe vuoi sostenere il progetto, iscriviti al canale e attiva la campanella. Condividi l’episodio con chi può trarne beneficio!Parole chiaveAlzheimer, demenza, malattia neurodegenerativa, memoria, beta-amiloide, proteina tau, sinapsi, neuroni, cervello, neurobiologia, neuroscienze, diagnosi Alzheimer, sintomi Alzheimer, prevenzione Alzheimer, cura Alzheimer, nuovi farmaci Alzheimer, terapie sperimentali Alzheimer, dieta e Alzheimer, sonno e memoria, demenza senile, differenza Alzheimer demenza, donne Alzheimer, diabete tipo 3, Mario Negri Alzheimer, Claudia Balducci, 8 Ore Scienza podcast
    --------  
    59:20
  • 59: COME FUNZIONANO DAVVERO TAC E RISONANZA MAGNETICA con LUCA SCONFIENZA
    TAC, RMN e Intelligenza Artificiale: in questo episodio del podcast scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla diagnostica per immagini con il Prof. Luca Maria Sconfienza, Responsabile di Radiologia Diagnostica e Interventistica dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.Argomenti- Come funziona una TAC e quante radiazioni comporta- Come funziona una RMN e perché è utile per osservare i parenchimi- Differenze tra TAC e RMN a seconda delle aree del corpo- La RMN total body come esame di “longevity” e i pro/contro reali- Radiazioni nella vita quotidiana: vivere, volare, sottoporsi a esami diagnostici- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella diagnostica per immagini: algoritmi che riconoscono masse sospette e supportano i radiologi- Consigli pratici per scegliere un buon centro diagnosticoCapitoli00:00 Intro02:11 Differenze tra TAC e Risonanza Magnetica03:15 Scelta della Metodica Diagnostica05:32 Tecnologie TAC e Mezzi di Contrasto10:36 Pro e Contro della Risonanza Magnetica15:30 Protocolli e Personalizzazione degli Esami29:47 Sicurezza e Risonanza Magnetica32:15 Tatuaggi e Compatibilità con la Risonanza34:32 Controindicazioni nella Risonanza35:04 Risoluzione delle Immagini in Radiologia37:14 Intelligenza Artificiale e Risonanza Magnetica40:39 Algoritmi di Intelligenza Artificiale in Diagnostica46:04 Utilizzo degli Algoritmi in Radiologia52:14 Risonanza Total Body e Screening54:45 Nuove Tecniche in Diagnostica Radiologica55:43 Tecniche di Imaging Avanzate01:00:05 Radiazioni e Sicurezza nei Test Diagnostici01:02:32 Gestione delle Radiazioni e Benefici per il Paziente01:08:41 Casi Clinici e Innovazioni in Radiologia01:10:43 Scelta del Centro Diagnostico
    --------  
    1:19:05

Altri podcast di Salute e benessere

Su 8 Ore Scienza

Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.
Sito web del podcast

Ascolta 8 Ore Scienza, Sigmund e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app