Il Dott. Alessandro Perin è laureato in Medicina e Chirurgia e ha un PhD in Neuroscienze. Ha condotto ricerche sul Glioblastoma al Montreal Neurological Institute, pubblicando su Nature Communications. Dal 2012 è aiuto primario nell'equipe del Prof. DiMeco, specializzandosi in tumori cerebrali e spinali. Nel 2014 ha co-fondato il Besta NeuroSim Center, centro europeo per la simulazione neurochirurgica. Attualmente dirige l'Unità di Imaging Intraoperatorio Avanzato ed è Direttore Scientifico del Besta NeuroSim Center.SponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025
--------
1:19:36
--------
1:19:36
54: PREVENZIONE PER IL CUORE: INFARTI E BUONE ABITUDINI con MASSIMO VOLPE
Il Prof. Massimo Volpe è un medico, cardiologo e presidente della SIPREC (società Italiana per la prevenzione cardiovascolare), nell'episodio di oggi abbiamo parlato di rischio cardiovascolare, cos'è, quali sono i fattori di rischio, come mai aumentano il rischio cardiovascolare, come si raggruppano tra loro e come sono distribuiti geograficamente. Abbiamo trattato anche quali esami di base si possono fare per avere un'idea del proprio rischio cardiovascolare e fattori di rischio poco conosciuti come l'influenza
--------
1:06:34
--------
1:06:34
53: CREMA SOLARE, TUMORI DELLA PELLE E VITAMINA D con INES MORDENTE
L'episodio di oggi è con la dottressa Ines Mordente. Ines è un medico specializzato in dermatologia. Visto che le vacanze estive sono alle porte abbiamo parlato di crema solare, come e quando metterla, che tipi di crema solare ci sono, a cosa serve, di tumori della pelle e vitamina D, se la crema solare ti fa comunque sviluppare la vitamina D e tanti altri consigli utili per la salute della pelle che è uno degli organi più grandi del nostro corpoSponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/20250:00 Importanza della Protezione Solare4:45 Sponsor5:41 Tipologie di Creme Solari e Loro Utilizzo10:59 Scelte Consapevoli nella Selezione dei Prodotti16:04 Rischi e Prevenzione del Melanoma19:05 Importanza dell'Autoespezione20:20 Melanoma vs Altri Tumori Cutanei23:11 Strumenti Diagnostici per il Melanoma25:32 Benefici del Sole sulla Pelle27:06 Protezione Solare e Abbronzatura29:24 Esposizione al Sole e Vitamina D32:40 Integrazione della Vitamina D36:50 Skin Care e Routine Quotidiana
--------
43:31
--------
43:31
52: DIVENTARE MEDICO IN SERIE A con FABIO QUINTARELLI
L’episodio di oggi è con il dottor Fabio Quintarelli, medico di medicina generale che lavora a Roma al Paideia International Hospital. Nell’episodio abbiamo parlato della medicina generale e dell’importanza di avere un rapporto di fiducia con il proprio medico. Della sua passione per lo sport e la prevenzione e della sua esperienza da medico nel calcio in serie A nella LazioTimestamps0:00 Introduzione alla Medicina Generale02:53 Formazione e Specializzazione in Medicina Generale06:02 La Visione Olistica del Medico di Medicina Generale08:51 Il Ruolo del Medico di Medicina Generale nel Calcio12:01 Gestione degli Infortuni e Prevenzione nello Sport14:54 Collaborazione Multidisciplinare e Team di Lavoro18:00 Sport come Medicina e Prevenzione21:11Conclusioni e Riflessioni Finali24:59 Attività Fisica e Prevenzione27:47 Educazione alla Salute e Screening30:32 Prevenzione e Spesa Sanitaria33:09 Controlli e Integrazione Nutrizionale39:30 Patologie Comuni e Diagnosi41:04 Importanza della Comunicazione Medico-Paziente48:19 Scelta della Specializzazione in Medicina Generale
--------
50:08
--------
50:08
51: BATTERI LETALI E TUBERCOLOSI con DELIA GOLETTI
La dottoressa Delia Goletti è la direttrice del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani, che ha l’obiettivo di promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca di laboratorio all’attività clinica per migliorare la diagnosi e la cura delle malattie infettive attraverso strumenti che permettano una medicina di precisione0:00 intro1:06 sponsor1:21 evoluzione delle terapie per HIV e patologie infettive3:10 differenza tra ricerca medica in Italia e Stati Uniti9:33 collaborazioni internazionali nella ricerca medica10:48 impatto della politica in medicina13:12 priorità nelle malattie infettive16:23 statistiche della tubercolosi20:11 Impatto del diabete e del fumo sul sistema immunitario22:04 panoramica sulle malattie infettive più diffuse23:50 vaccini e terapie per epatite B e C25:09 vaccini e immunità27:06 malattie infettive difficili da curare30:31 diagnosi e terapia per la tubercolosi33:42 tubercolosi latente39:47 senescenza del sistema immunitario44:17 caso clinico47:48 resistenza agli antibiotici57:56 ricerca clinica allo spallanzani1:02:12 collaborazione con l'industria farmaceutica1:05:23 nuove sfide nella ricerca sulle malattie infettive1:09:24 gestione della sicurezza infettiva in ospedale1:13:10 consigli per pazienti 1:17:21 riflessioni di vitaSponsor: Testbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025