Oggi, quasi con la stessa rapidità con cui le carni a base vegetale hanno catturato l'attenzione dei consumatori, il mercato è crollato: solo nell'ultimo anno, la carneconvenzionale ha registrato numeri di vendita record, con una penetrazione nelle famiglie del 98,2% negli Stati Uniti. C’è poco da fare: i consumatori di oggi sono spinti da un crescente desiderio di assumere più proteine nella loro dieta. Che si voglia perdere peso, aumentare la massamuscolare, favorire la salute delle ossa o favorire un invecchiamento sano, le proteine sono ormai il nutriente di riferimento. Certamente un errore commesso dai primi produttori di carne a base vegetale fu quello di ritenereche i loro prodotti fossero l'unica alternativa alla carne, in particolare a quella rossa. Non hanno mai considerato il pollo o i frutti di mare come concorrenti. Erano molto concentrati sull'imitazione della mucca. Ecco perché, più che un sostituto, il futuro della carne potrebbe essere una ridefinizione. Così come oggi il concetto di “latte” va ben oltre la mucca — includendo soia, avena, mandorla —, anche la carne di domani potrebbe arrivare da un ventaglio di fonti: vegetali, colture cellulari, funghi, soluzioni ibride. Un mosaico di proteine in cui la bistecca tradizionale continuerà a esistere, ma accanto a nuovi protagonisti.
--------
9:24
--------
9:24
Le confezioni a volte intelligenti
Gli imballaggi intelligenti sono in grado di riconoscere e registrare i cambiamenti nell’ambiente interno e/o esterno all’imballaggio durante la conservazione in base all’interazione del materiale di imballaggio con l’alimento e/o il suo ambiente diretto. Tali dispositivi sono stati studiati e sviluppati, ottenendo indicatori di pH, di temperatura, ditempo-temperatura, biosensori, identificatori a radiofrequenza, di freschezza e altri. L'intelligenza contaVerificando la qualità e/o la sicurezza degli alimenti confezionati, il packaging intelligente aggiunge valore lungo l'intera catena del valore. Il packaging intelligente semplifica la rotazione delle scorte dei rivenditori e riduce gli sprechi alimentari generati dai consumatori monitorando la reschezza del prodotto dopo l'apertura della confezione. Il prossimo passo fondamentale per l'innovazione del packaging è integrare imballaggi intelligenti e attivi.
--------
10:48
--------
10:48
Per un amico senior
La “silver population”, un gruppo demografico con un potered’acquisto significativo. I consumi della “silver population” sono sempre più rilevanti, semplicemente perché la quota degli over 65 nella popolazione totale sta aumentando e continuerà ad aumentare. Questo fenomeno si spiega anche con la crescita del tasso di occupazione degli over 65 (ossia la quota di questa fascia d’età che lavora) negli ultimi decenni, il che significa maggiori redditi. Ma quali caratteristiche devono avere i prodotti alimentari per questo target? Magari che ripristino quei nutrienti che con l'età si riducono naturalmente (metalli, antiossidanti) e magari confezioni singole con alimenti che siano facilmente masticabili, sostenibili e facilmente trasportabili. Cosa importante è che non riportin a caratteri cubitali il target a cui si riferiscono, perchè non è carino dare del vecchio seppure con interessanti sinonimi (senior, silver, older, mature, over, agee).
--------
10:43
--------
10:43
Il presente è pollo
Le catene dedicate alla ristorazione a base di pollo hanno registrato le performance migliori tra tutte le categorie di ristoranti nel 2024. Le vendite sono aumentate a due cifre, superando di gran lunga quelle dei concorrenti che vendono hamburger. L'insaziabile fame di pollo, soprattutto di bocconcini e striscioline di pollo ha costretto le maggiori catene di hamburger ad adattare la loro offerta e a investire di più nella categoria, poiché i consumatori, beh, mangianopiù pollo. I clienti amano ancora gli hamburger, ma il pollo è davvero versatile e i consumatori più giovani hanno una preferenza maggiore per il pollo.In particolare, i più giovani pensano che il pollo abbia un "alone di salute", percependolo come più sano rispetto alla carne rossa, nonostante il pollame sia impanato e fritto. Oltre a ciò, i bocconcini di pollo e i nuggets sono più facili da mangiare al volo rispetto ai panini e sono più adatti a gusti specifici.
--------
10:26
--------
10:26
L'uovo di colombo
Quando si sente parlare di carne coltivata, si pensa subitoagli hamburger o ai bocconcini per uso umano prodotti in laboratorio, senza allevare e macellare animali. Ma pochi sanno che questo stesso principio si sta studiando anche per i cani e, soprattutto, per i gatti, animali carnivori per natura. L’idea nasce dalla crescente attenzione di molti proprietari di animali verso l’etica e la sostenibilità. La carne coltivata è carne vera, ottenuta da cellule animali fatte crescere in laboratorio, senza allevamenti, senza macellazione e con un impatto ambientale molto più contenuto. I gatti si sono evoluti mangiando topi, piccoli uccelli e insetti e allora perchè non pensare a dei bocconcini di carne di topo coltivata destinati ai gatti. I topi sono una fonte animale preferita dai gatti, esclusa dagli alimenti commerciali per gatti. Ad oggi il prodotto non è ancora in commercio, sia perché il settore è regolamentato con cautela, sia perché richiede ulteriori test di sicurezza e approvazioni normative.È importante sottolineare che non si tratta di carneottenuta da animali interi, ma da cellule prelevate una sola volta e poi fatte replicare in laboratorio in bioreattori, un po' come avviene per i lieviti o le colture cellulari.
Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle innovazioni fondamentali; degli ingredienti capaci di decretare il successo commerciale, della qualità in tutte le sue declinazioni, dell’attuale sviluppo di prodotto e di marketing, fino agli alimenti funzionali o del benessere, arricchiti o impoveriti e al confine con i farmaci.
Il tutto condotto con rigore scientifico dal prof.Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Autore di numerosi lib