Powered by RND
PodcastSalute e benessereIl Gusto di Saperlo

Il Gusto di Saperlo

Il Gusto di Saperlo
Il Gusto di Saperlo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 55
  • Sembra facile (sviluppare un nuovo prodotto alimentare)
    Se fino a 50-60 anni fa sviluppare nuovi prodotti alimentari era relativamente semplice per una serie di motivazioni, quali la voglia di novità, il boom economico, un alimentazione più varia e per questo spesso si industrializzavano le ricette della tradizione, delle nonne, antiche preparazioni tramandate di generazione in generazione, oggi tutto ciò non è più applicabile (oltre il 98,5% dei nuovi prodotti risulta un fallimento) per le mutate condizioni del mercato...e le soffitte delle nonne si sono svuotate
    --------  
    11:23
  • Le ovvietà alimentari estive
    Ma quante sono le ovvietà che ogni anno i media ci propinano ricordandoci di non uscire alle 2 del pomeriggio e di non coprirci troppo. Quando inizia il primo caldo bisogna prestare attenzioneall’alimentazione: se, infatti, da un lato si moltiplicano eventi e occasioni sociali che favoriscono la consumazione di cibi veloci e magari più calorici del dovuto e l’abuso di alcolici, dall’altro la calura ci fa sentire la necessità di assumere alimenti freschi e leggeri, magari abbandonandone altriche però sono altrettanto importanti per il nostro fabbisogno giornaliero.Il pericolo è quello di avere un’alimentazione poco equilibrata, che non permette di assumere tutti i nutrienti necessari al nostro organismo e anche di qualche tossinfezione di cui abbiamo già trattato.
    --------  
    9:11
  • Le insidie dei cereali nelle colazioni per bambini (ma non solo)
    Sappiamo tutti che la colazione è un pasto importante, e loè ancora di più per i bambini. ⁠Numerose ricerche⁠ hannodimostrato i benefici di una colazione nutriente sulla salute, il benessere e il rendimento scolastico dei bambini. I cereali pronti al consumo sono la scelta predominante per la colazione dei bambini americani. Ma questa potrebbenon essere la soluzione migliore per i bambini in crescita e gli adolescenti. Nei cereali di nuova commercializzazione tra il 2010 e il 2023 si sono registrati aumenti significativi di grassi, sodio e zuccheri e diminuzioni di proteine ​​e fibre. In questo periodo, sono stati lanciati circa 1.200 cereali pronti per bambini. Rispetto al 2010, il contenuto di grassi totali perporzione è aumentato del 33,6%; il contenuto di sodio è aumentato del 32,1%; e quello di zuccheri del 10,9%. Ciò che più sconvolge è che molti di questi prodotti ultraprocessati e contenenti alti livelli di ingredienti nocivi per la salute vengono commercializzati come "salutari".
    --------  
    7:16
  • Alcuni alimenti che mangeremo nell'immediato futuro
    Le attuali pratiche agricole, di pesca e industriali stannoavendo un impatto negativo sulla natura e il nostro modo di mangiare deve diventare molto più sostenibile.Scopri quali potrebbero diventare i piatti tipici delll'imemdiato futuro.
    --------  
    8:10
  • Il microbiota & il microbioma
    Per flora intestinale si intende l'insieme dei batteri presentinell'intestino dell'uomo. La scelta del termine flora sideve alla classificazione dei batteri nel regno vegetale quando gli esseri viventi erano suddivisi in animali e vegetali. Oggi i regni sono sei e uno di essi è costituito dai batteri. Il termine scientifico corretto, oggi, per descrivere l'insieme dei microrganismi che popola il tratto digerente, per lopiù l'intestino, è microbiota intestinale. Si tratta dioltre mille miliardi di batteri, virus, funghi e protozoi,con il peso totale di circa un chilogrammo e mezzo che, comunicando tra loro, agiscono come se fossero un unico organismo e svolgono funzioni importanti per la salute dell'uomo. Alcune volte, impropriamente, al posto di microbiota viene utilizzato il termine microbioma. Esso, invece, indica esclusivamente il patrimonio genetico (insieme dei suoi geni) del microbiota. La differenza tra questi due termini è la stessa che c'è tra uomo egenoma umano.
    --------  
    9:03

Altri podcast di Salute e benessere

Su Il Gusto di Saperlo

Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle innovazioni fondamentali; degli ingredienti capaci di decretare il successo commerciale, della qualità in tutte le sue declinazioni, dell’attuale sviluppo di prodotto e di marketing, fino agli alimenti funzionali o del benessere, arricchiti o impoveriti e al confine con i farmaci. Il tutto condotto con rigore scientifico dal prof.Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Autore di numerosi lib
Sito web del podcast

Ascolta Il Gusto di Saperlo, Mindfulness in Voce e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app