Lavorare e studiare con una MICI: diritti, ostacoli e nuove possibilità
Come si conciliano le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) con lo studio e il lavoro? Nel primo episodio di Voci di pancia, affrontiamo l’impatto concreto di patologie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa sulla vita quotidiana di chi ne è affetto.
Attraverso testimonianze dirette e il confronto con esperti, esploriamo i sintomi spesso invisibili ma invalidanti delle MICI e le difficoltà legate alla diagnosi con la prof.ssa Sara Onali, gastroenterologa Università di Cagliari, ma anche i diritti, le tutele e i rischi di stigma in ambito lavorativo e scolastico con l’avvocata Cathy La Torre, consulente in percorsi di equità e paziente MICI.
Un dialogo che intreccia clinica, diritti e vissuti personali, per comprendere meglio le sfide quotidiane e le azioni concrete necessarie a costruire ambienti di studio e lavoro più inclusivi.
--------
31:20
--------
31:20
Voci di pancia - Trailer
Voci di pancia nasce per chi ogni giorno ha a che fare con un corpo che sembra dettare nei minimi dettagli, le regole della propria quotidianità. Per chi sente che il cibo, il lavoro, le relazioni siano un costante campo minato, per chi convive con dei limiti che spesso invisibili. Ma anche per chi vuole mettersi in ascolto e capire.
Insieme a medici, esperte ed esperti, ci occupiamo di malattie infiammatorie croniche intestinali che in Italia riguardano 250mila persone. Ma soprattutto parliamo di vita: di lavoro, amore, convivialità.
Un videopodcast di Chora Media in collaborazione con Lilly, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI Italia, IFCCA e della società scientifica IG-IBD.
Voci di pancia nasce per chi ogni giorno ha a che fare con un corpo che sembra dettare nei minimi dettagli, le regole della propria quotidianità. Per chi sente che il cibo, il lavoro, le relazioni siano un costante campo minato, per chi convive con dei limiti che spesso invisibili. Ma anche per chi vuole mettersi in ascolto e capire.
Insieme a medici, esperte ed esperti, ci occupiamo di malattie infiammatorie croniche intestinali che in Italia riguardano 250mila persone. Ma soprattutto parliamo di vita: di lavoro, amore, convivialità.
Questo videopodcast nasce all’interno della campagna di sensibilizzazione di Lilly, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI Italia, IFCCA e della società scientifica IG-IBD.
Voci di pancia è un podcast di Chora Media in collaborazione con Lilly, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI Italia, IFCCA e della società scientifica IG-IBD.
Condotto da Camilla Ferrario
Producer: Giada Archidi, Federico Vaccarono
Regia e montaggio: Paolina Danese
Motion design: Giovanna Boscia
Coordinamento della postproduzione audio: Matteo Scelsa
Coordinamento Partnership X Will: Anna Maria Renda
Coordinamento Partnership X Lilly: Omnicom PR Group
Progetto grafico: Rebecca Grassi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl