Powered by RND
PodcastSalute e benesserePillole di Ricerca Scientifica

Pillole di Ricerca Scientifica

Federico Pio Fabrizio
Pillole di Ricerca Scientifica
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • Sesto episodio: perché dire che COVID19 diventerà un'endemia non significa che il virus sarà meno pericoloso
    In questo sesto episodio vorrei focalizzare l'attenzione sul perché dire che COVID19 diventerà un’endemia non significa che il virus sarà meno pericoloso. Con il termine endemico non si intende un’infezione meno grave ma solo che la diffusione del patogeno nella popolazione determina tassi di infezione che sono prevedibili. Endemico non significa che il Covid giungerà a una fine naturale. Non vi anticipo altro, dedicate 10 minuti e poco più all'ascolto di questa importante analisi. Buon ascolto a tutti.Music: 4 Days di Gimpak's channelFonte: https://doi.org/10.1038/d41586-022-00155-xhttps://www.nature.com/articles/d41586-021-00396-2https://www.google.com/amp/s/amp.ft.com/content/a783f96e-c963-4dea-b54b-90bc6fda4915https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2022/01/20/endemia-coronavirus/%3famp=1
    --------  
    13:29
  • Quinto episodio: guida allo smascheramento di una fake news
    Stavolta ho pensato a qualcosa che può tornarci utile nella vita di tutti i giorni. La pandemia ha provocato un aumento dell’incitamento all’odio, continuando ad alimentare disinformazione e, ancor peggio, ignoranza. L'idea di questa guida è raccontare cosa vuol dire fake news, come sospettare che siamo di fronte ad una bufala. Ma non solo. E' lecito chiedersi: come faccio a reperire quelle informazioni che si possono considerare affidabili? E come combattere la disinformazione visto che in famiglia o tra amici mi ritrovo molto frequentemente in situazioni del genere? Beh, prendetevi 10 minuti che ve lo racconto. Buon ascolto.Music Gimpak's Channel.Di seguito la bibliografia consulta per poter approfondire:Jamieson K. H. (2021) How to debunk misinformation about COVID vaccines and masks. Scientific American. https://www.scientificamerican.com/article/how-to-debunk-misinformation-about-covid-vaccines-and-masks/https://www.who.int/news-room/spotlight/let-s-flatten-the-infodemic-curveWorld Health Organization, How to report misinformation online. https://www.who.int/campaigns/connecting-the-world-to-combat-coronavirus/how-to-report-misinformation-onlinehttps://www.doveecomemicuro.it/enciclopedia/sanita/disinformazione.amp
    --------  
    11:37
  • Quarto episodio: i marcatori tumorali
    Nel quarto episodio, propongo un argomento che si discosta dai temi ricorrenti rappresentati da COVID e vaccini: sposto l'attenzione sul mondo dell'Oncologia. E lo faccio parlandovi di marcatori tumorali. Sapete cosa sono? E come possono essere rilevati nei fluidi biologi? Sicuramente rappresentano un strumento valido, rapido e non invasivo per seguire nel tempo l'evolversi della malattia oppure per individuare in maniera precoce la ripresa della malattia stessa dopo una remissione. Ma non voglio aggiungere altro. Lo scoprirete nell'episodio. Buon ascolto a tutti.Music: 4 Days di Gimpak's youtube channel.Sperando di farvi cosa gradita, allego le referenze bibliografiche per poter approfondire l'argomento:Jones, B. H. (1847). Lancet, 50, 88–92.doi: 10.1038/nrc1739doi: 10.2217/bmm.11.37doi: 10.1016/j.molonc.2012.01.010doi: https://www.nature.com/articles/bjc2013416doi: https://doi.org/10.1016/j.molmed.2014.06.005doi: 10.3978/j.issn.2218-676X.2015.06.04doi: 10.1186/s40246-019-0220-8doi: https://genomemedicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13073-019-0703-1https://cebp.aacrjournals.org/articles/most-cited
    --------  
    16:28
  • Terzo episodio: Terza dose sì o no? E a chi?
    Poco più di 10 minuti per riassumervi tutto quello che c'è da sapere sulla terza dose dei vaccini anti-COVID. Ho voluto dedicare questo episodio agli studi scientifici che descrivono al meglio l'utilità della terza dose. In quest'ottica è importante comprendere in che modo la somministrazione della terza dose possa migliorare la situazione pandemica attuale (data la rapida diffusione della variante delta). Ma non solo: a chi sarà destinata? E gli altri Paesi come si stanno comportando? Vi descrivo e commento una serie di dati di cui dovremmo tener conto. In più, aggiungo alcune importanti considerazioni personali sull’argomento. Buon ascolto a tutti.Music: 4 Days di Gimpak's youtube channel. Di seguito, le referenze bibliografiche per approfondire l’argomento:https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2111462https://www.reuters.com/world/middle-east/israel-finds-covid-19-vaccine-booster-significantly-lowers-infection-risk-2021-08-22/https://www.bbc.com/news/uk-58271911https://www.reuters.com/world/us/us-administers-third-dose-covid-19-vaccine-over-1-million-people-cdc-2021-09-01/Commenti tecnici da report di Immunologia Oggi del Dr. Alberto Beretta e della Prof.ssa Antonella Viola
    --------  
    13:15
  • Secondo episodio: Long COVID tra effetti e conseguenze
    In questo secondo episodio, vorrei rimanere sul tema COVID: vi parlerò degli effetti e delle conseguenze del long COVID. Voglio ribadire l'importanza della vaccinazione perché al momento, insieme alle misure di prevenzione quali mascherine e distanziamento, rappresentano lo strumento più efficace per uscire dalla pandemia. Sapete cos'è il long COVID? Chi è più suscettibile? Quanto è frequente? E qual è l'approccio o la gestione migliore per poterlo curare? Ve ne parlo qui, 17 minuti per spiegarvi gli studi scientifici che abbiamo a disposizione finora. E tante altre considerazioni sull’argomento. Buon ascolto a tutti.Music: 4 Days di Gimpak's youtube channel. Di seguito, le referenze bibliografiche per approfondire l’argomento:https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reportshttps://www.ecdc.europa.eu/en/COVID-19doi: 10.1001/jamanetworkopen.2021.11417doi: 10.1038/s41591-021-01283-zCOVID-19 rapid guideline: managing the long-term effects of COVID-19. NICE Guideline, No. 188. London: 2020 Dec 18. ISBN-13: 978-1-4731-3943-5doi: 10.1016/S0140-6736(20)32656-8doi: 10.1001/jama.2020.12603doi: 10.1002/jmv.26368Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID. Versione del 1° luglio 2021. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2021. (Rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021)https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/healthandsocialcare/conditionsanddiseases/bulletins/prevalenceofongoingsymptomsfollowingcoronavirusCOVID19infectionintheuk/1april2021doi: 10.1038/s41591-021-01292-yhttps://doi.org/10.1111/apa.15870doi: 10.20944/preprints202103.0271.v1
    --------  
    16:58

Altri podcast di Salute e benessere

Su Pillole di Ricerca Scientifica

Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.
Sito web del podcast

Ascolta Pillole di Ricerca Scientifica, Huberman Lab e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app