S.2 Ep.42 - LA VIGNA DI SAN MARTINO IN ARGIANO e i suoi VINI raccontati da GIAMPAOLO CHIETTINI
In compagnia di Gianpaolo Chiettini, comproprietario dell’Azienda Agricola La Vigna di San Martino in Argiano, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:09 – Dove si trova l’Azienda Agricola.02:48 – Cosa significa essere situati a San Casciano in Val di Pesa, la zona più alta e fresca del Chianti Classico.05:29 – Il ruolo di Giampaolo in cantina, i suoi anni di formazione, e l’esperienza fondamentale con Paolo de Marchi a Isole e Olena.09:08 – La fine dell’esperienza a Isole e Olena e l’inizio della carriera come enologo consulente.10:13 – Alcuni punti necessari a proposito della considerazione negativa di cui godono gli enologi intesi come grandi “stregoni” possessori di un’infinità di “pozioni magiche” per correggere il vino.12:43 – Come si vive un rapporto sano tra l’enologo consulente e il produttore.14:11 – La domanda che ricorre: “ma chi gliel’ha fatto fare?” e la cronistoria “evolutiva” della cantina.17:28 – Qual è l’originalità precipua dei vini di La Vigna di San Martino in Argiano?19:31 – Vini “sussurrati” che, alla bisogna, “s’incazzano”, alla ricerca costante della modernità (freschezza, frutto, beva)20:13 – Pratiche di vigna, vendemmia e lavorazione delle uve.22:58 – Da “follature e rimontaggi 2 volte al giorno!” all’infusione delle bucce in superficie nel corso degli ultimi anni: le ragioni alla base di questa scelta, sempre più diffusa.28:22 – Le motivazioni alla base delle tempistiche dei passaggi in legno.30:12 – Perché procedere all’imbottigliamento il prima possibile (sempre in base a quanto prescritto dalle leggi dei vari disciplinari). 31:17 – I grandi vini nascono da vecchie viti? Si, a patto che siano piantate in grandi terreni.34:04 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.37:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Riserva 2022.46:09 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Chianti Classico Gran Selezione 2022.57:11 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vin Santo del Chianti Classico 2018.01:03:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.