Ep.85 - AZIENDA AGRICOLA LA CALCINARA e i suoi VINI raccontati da PAOLO BERLUTI
In compagnia di Paolo Berluti, comproprietario dell’Azienda Agricola La Calcinara, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:45 – Di cosa parliamo, quando parliamo di Marche? Differenze culturali e produttive (vitivinicole).11:07 – Il percorso formativo di Paolo e quello della sorella Eleonora.19:02 – Che idea hanno, e che idea vogliono dare, del Conero Paolo ed Eleonora? Il punto di partenza è la risposta alla domanda “chi siamo?”.25:50 – A proposito di Terroir Marche: lo stato delle cose attuale.28:23 – L’inserimento della versione “rosato” nella DOCG Conero.31:50 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.33:13 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Bianco Clochard 2024.43:36 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Rosso Conero DOCG Il Cacciatore di Sogni 2023.52:36 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Rosso Conero DOCG Riserva Il Folle 2020.01:02:20 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:08:46
--------
1:08:46
Ep.84 - ANTONIOLO e i suoi VINI raccontati da LORELLA ANTONIOLO ZOPPIS
In compagnia di Lorella Antoniolo Zoppis, proprietaria della Azienda Agricola Antoniolo, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:46 – I perché dell’attuale scarsa “riconoscibilità” della DOCG Gattinara, e le contromisure messe, e da mettere, in atto.05:28 – Perché un appassionato di vino dovrebbe bere un Gattinara DOCG?07:38 – La storia di Antoniolo a partire dal nonno, passando per la madre (e del confronto su Cru e Terroir con Gino Veronelli), e arrivando a Lorella e a suo fratello.13:09 – L’eredità lavorativa e intellettuale del nonno e della madre di Lorella.15:22 – Come far fronte ai problemi del climat change e dell’innalzamento delle temperature medie.19:06 – Ha senso inseguire il pubblico giovanile e/o le esigenze dei trend che cambiano anno per anno? O non è meglio rimarcare la propria identità?26:25 – Molte aziende non si riconoscono più nel mondo commerciale attuale: troppe chiacchiere, poche parole centrate sull’oggetto/vino.31:43 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.33:23 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Coste della Sesia DOC Rosato Bricco Lorella 2024.39:11 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara DOCG Riserva 2020.42:31 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Gattinara DOCG Riserva San Francesco 2019.01:02:43 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:09:41
--------
1:09:41
Ep.83 - ALMA RAMINGA e i suoi VINI raccontati da ANDREA PESARESI
In compagnia di Andrea Pesaresi, proprietario della Società Agricola Alma Raminga, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:35 – La nascita del progetto Alma Raminga nel 2019.07:22 – L’importanza della formazione enologica di Andrea.09:39 – L’Acetaldeide-gate: meglio un vino prima naturale e poi fatto bene, o prima fatto bene e poi naturale?14:48 – A cavallo tra innovazione e tradizione.20:00 – La produzione umbra nella storia: lo spostamento del centro propulsivo da Foligno a Montefalco.22:00 – Grechetto Umbro, Trebbiano Spoletino, Torgiano Classico, Sagrantino di Montefalco… esistono punti in comune al di là delle evidenti differenze? E se esistono, come si possono preservare esaltando, al contempo, le suddette differenze?26:16 – Il problema identitario del Trebbiano Spoletino: è un Trebbiano o non lo è? E perché prende il nome Trebbiano?30:19 – I tratti più ricchi di piacevolezza, e interesse, del Trebbiano Spoletino.32:48 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.34:34 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vino Bianco Decco 2023.44:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vino Bianco Carmu 2023.50:48 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vino Rosso Armischiu 2023.58:51 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:07:26
--------
1:07:26
Ep.82 - STEIGER-KALENA e i suoi VINI raccontati da GIULIO STEIGER
In compagnia di Giulio Steiger, proprietario dell’Azienda Agricola Steiger-Kalena, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:17 – Il Molise… questo sconosciuto (a parte Di Majo Norante).02:45 – 10 anni di storia a Steiger-Kalena.04:03 – Perché trasferirsi da Parigi a Casacalenda, in Molise?05:59 – Introduzione geo/orografica al Molise.07:46 – Perché scegliere di dedicarsi alla viticoltura?11:38 – Caratteristiche dei terreni di Steiger-Kalena.14:13 – La biodiversità a Steiger-Kalena.15:28 – Come sono distribuiti i vitigni di Aglianico, Montepulciano e Tintilia nei vigneti di proprietà?17:07 – Le tecniche e le scelte in vigna: dalle varietà floreali e fruttifere, al ruolo della fauna (sia addomesticata che selvatica).24:17 – Le tecniche e le scelte in cantina.28:58 – Le ragioni della scelta di dare rilevanza ai vini rosati.34:12 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.33:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Passatella Rosato 2022.44:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Torre Kalena Rosato 2022.49:02 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino rosso La Parte del Tasso 2019.59:18 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:06:14
--------
1:06:14
Ep.81 - ENRICO RIVETTO e i suoi VINI raccontati da ENRICO RIVETTO
In compagnia di Enrico Rivetto, proprietaria dell’Azienda Agricola Rivetto Dal 1902, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:25 – Le origini dell’Enrico viticoltore: la IV generazione di viticoltori.03:06 – La crescita di consapevolezza e la decisione di abbracciare la viticoltura naturale e biodinamica.05:00 – Cambiare paradigma o abbandonare il paradigma convenzionale?07:36 – L’importanza dell’entusiasmo.08:21 – Differenze tra l’attuale Organismo Agricolo e la precedente Azienda Agricola.09:55 – Oltre l monocoltura intensiva, e la mono-cultura del pensiero unico di Barolo.12:40 – Concetto di “cellula di coscienza”: un nuovo modo di concepire il vino ha bisogno di un nuovo vocabolario14:22 – Raccontare la Biodinamica a chi non la conosce, nel modo più corretto e semplice possibile.16:45 – Da Steiner a oggi, parallelo con la “processione dei Carismi” degli Ordini Ecclesiastici.18:29 – La preparazione e la disponibilità al costante aggiornamento delle nuove generazioni di viticoltori.19:18 – Essere custodi del paesaggio, senza attaccamento o istinto di possesso.22:57 – L’importanza della collina di Lirano e le sue caratteristiche ampelo/orografiche.26:37 – Introduzione alla Vigna Briccolina, e il concetto di “Garden Cru”.29:55 – Qual è la “firma” dei Nebbiolo a firma Rivetto.31:39 – Introduzione ai vini portati in assaggio.32:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Langhe Nebbiolo DOC Vigna Lirano 2022.45:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barolo DOCG di Serralunga d’Alba 2021.54:19 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barolo DOCG Briccolina 2019.1:03:10 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
Il podcast del vino italiano, ecologico e artigianale, raccontato da chi lo faDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.