S.2 Ep.51 - ILARIA ADDIS e i suoi VINI raccontati da ILARIA ADDIS
In compagnia di Ilaria Addis, proprietaria della Società Agricola Ilaria Addis, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:02 – Le radici familiari di Ilaria: tra nonno, padre e zio04:25 – La formazione universitaria di Ilaria: Architettura con uno “sguardo” alle vigne tra Luras e Saint-Emilion.07:51 – Il ritorno al vigneto di famiglia: il perché e il come di questa scelta (la “spinta” di Alessandro Dettori).12:18 – La riconquista del vigneto dopo anni di semi-abbandono: viti immerse in un contesto sorprendentemente vincente con la macchia sarda.14:35 – Pratiche di vigna e pratiche di cantina.19:25 – La “flor” spontanea nella cantina di Ilaria.21:29 – 50% viticoltrice, 50% architetto, 50% mamma… eppure il conto torna!23:16 – Fare rete restando autentici… è possibile?27:33 – La mancanza di autenticità e la standardizzazione: come nasce questo fenomeno noioso e troppo comune?29:37 – Boedaux vitivinicola (la zona della tesi di Ilaria): la standardizzazione “per excellence” che conquista il mercato più di tutti, ancora oggi. Siamo sicuri che l’originalità “paghi”? (per me sì, ma la domanda deve rimanere aperta)32:44 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino Madrighe 2024.42:10 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino Mamma ‘e Sole 2024.49:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino “flor” Abissos 2022.01:01:27 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltorihttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:09:27
--------
1:09:27
S.2 Ep.50 - LA GRANITICA e i suoi VINI raccontati da ANDREA ADDIS
In compagnia di Andrea Addis, proprietario della Società Agricola La Granitica, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:43 – Perché fare il viticoltore?03:48 – L’enclave di Luras e il cursus studiorum di Andrea.04:41 – Il prossimo vino in uscita: un Neb(b)iolo sardo???07:31 – La filosofia alla base del Pedra Lughente.10:01 – L’orografia dei terreni di Andrea, e le sue pratiche di vigna.11:05 – Meglio il rame o i sistemici?14:40 – Tra certificazione biologica e i trattamenti in vigna.16:07 – Gli effetti del granito sardo sulle masse: dalle “chips” ai contenitori in granito.17:59 – I contenitori di granito: una innovazione nel solco della tradizione.20:04 – Progetti futuri.20:44 – Andrea Addis e Ilaria Addis: stesso cognome, parentela lontanissima, collaborazione professionale.23:48 – Il recupero completo del piccolo vigneto di Andrea e il progetto di acquisizioni future.26:20 – Il “gioco della torre” dei vitigni indigeni, rossi e bianchi, sardi.33:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Pedra Lughente 2024.47:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Pedra Lughente 2023.58:44 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltorihttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:08:03
--------
1:08:03
S.2 Ep.49 - MAMETE PREVOSTINI racconta i VINI della MAMETE PREVOSTINI
In compagnia di Mamete Prevostini, proprietario dell’Azienda Agricola Mamete Prevostini, e dell’Azienda Agricola Convento di San Lorenzo, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:51 – Introduzione alla Valtellina: storia, geografia e ampelografia.08:02 – Perché parlare di viticoltura eroica: in cosa consiste l’eroicità, al di là del senso comune che si dà a questo sostantivo.11:17 – A proposito di artigianalità (in Valtellina si è artigianali 2per forza”) e ecologia: il sentimento comune e le azioni di Mamete (la nuova cantina nel 2013).18:54 – Le istanze più urgenti che un viticoltore valtellinese vorrebbe veder portate avanti: l’opinione di Mamete in quanto Presidente del Consorzio dei Produttori Vini Valtellinesi.22:26 – Il progetto Convento di San Lorenzo.28:10 – Il progetto “Rete dei giardini sospesi”30:09 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.31:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella d.o.c.g. Sommarovina 2022.41:07 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valtellina Superiore Sassella d.o.c.g. Clos Convento di San Lorenzo 2019.53:40 – Degustazione, considerazioni sparse, e abbinamenti suggeriti per lo sforzato della Valtellina d.o.c.g. Albareda 2021.1:04:42 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltorihttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:12:41
--------
1:12:41
S.2 Ep.48 - FALKENSTEIN e i suoi VINI raccontati da MAGDALENA PRATZNER
In compagnia di Magdalena Pratzner, giovane proprietaria dell’Azienda Agricola Falkenstein, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:25 – Significato e motivo del nome Falkenstein.02:45 – Cenni storici sulla Val Venosta.04:15 – Dal nonno, al padre Franz, a Magdalena; come è cambiato il maso Falkenstein.07:40 – “I vini si fanno nel vigneto”.08:47 – Agricoltura sostenibile, fermentazioni spontanee, da Falkenstein, portano a vini estremamente eleganti, puliti e aristocratici.11:20 – Essere Presidente della associazione Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige: il rapporto con la FIVI, e cosa comporta avere un punto di vista globale Sulla viticoltura altoatesina dei piccoli produttori artigianali.17:08 – Cenni sul Sauvignon e sul Pinot Bianco di Falkenstein.19:32 – Essere donne nel mondo del vino: determinazione personale e modelli femminili di riferimento.24:40 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.27:05 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Riesling Classico 2023.39:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Riesling Alte Rebe 2021.46:06 – Degustazione, considerazioni sparse, e abbinamenti suggeriti per il Riesling Anaduron 2019.56:57 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltorihttps://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
--------
1:10:50
--------
1:10:50
S.2 Ep.47 - L'ARCHETIPO e i suoi VINI raccontati da ANDREA DIBENEDETTO
In compagnia di Andrea Dibenedetto, proprietario dell’Azienda Agricola L’Archetipo, parliamo di:00:00 – Introduzione.01:55 – Quante “Puglie” ci sono nella Puglia.04:15 – Il vitigno Primitivo: tra Manduria e Gioia del Colle.06:08 – Tre generazioni di Dibenedetto per arrivare a L’Archetipo.07:33 – A proposito dell’agricoltura sinergica: “azione” e “non azione” umana.13:10 – Il concetto di “ambiente vigna” a partire dalla piantumazione del vigneto in avanti.17:12 – Il sistema di allevamento a L’Archetipo: la controspalliera alta, le sue ragioni e i vantaggi per contrastare il climate change.19:16 – A proposito dell’artigianalità e la relazione fra uomo e vino.23:23 – La ragione della predilezione per il Metodo Ancestrale e qualche chiarimento in merito. 25:11 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Metodo Ancestrale Rosato Susumante 2024.39:56 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Salento igt Verdeca Sette Lune 2023.47:50 – Presentazione, degustazione, e suggerimento abbinamenti per il Salento igt Primitivo 2022.58:25 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwineshttps://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.
Il podcast del vino italiano, ecologico e artigianale, raccontato da chi lo faDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.