Powered by RND
PodcastSalute e benessereTrekking Talk Italia

Trekking Talk Italia

Nico
Trekking Talk Italia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Tecnologia e trekking
    🎧 Tecnologia & Trekking: mappe, app, sicurezza... e lo smartphone che ti porta in montagna! | Trekking Talk Italia #10Un tempo bastavano una bussola, una cartina stropicciata e un’amica disposta a seguirti anche nei peggiori sentieri. Oggi? Ti servono pure una batteria da 20.000 mAh, una SIM con giga illimitati e un'app che ti dice se il sentiero che hai scelto esiste davvero. Ecco la tecnologia che ha cambiato per sempre il nostro modo di andare in montagna (e di perderci meno, per fortuna).In questa puntata esplosiva del podcast più camminante d’Italia, Nico, il Capitano dei Camminatori Cretini, esplora tutto ciò che la tecnologia ha portato nel mondo del trekking. Ma senza diventare noioso. Giuriamo.📱 Parliamo di...Mappe digitali: come Outdooractive, Komoot, Wikiloc e Locus Map ci salvano la gita (e a volte anche la vita).Mappe offline: perché quando sparisce il segnale... bisogna essere pronti. Sì, ti stiamo guardando, timido sentiero nel bosco senza 5G.App meteo: Windy — e come non farsi fregare da nuvole traditrici o perturbazioni ninja.GPS esterni e satellitari: Garmin, InReach, Zoleo, Beacon, Apple SOS — per escursioni fuori traccia e situazioni dove il "non c’è campo" non è una scusa.Trucchi da condividere: backup delle mappe su più dispositivi, monitoraggio della batteria, ottimizzazione della rotta.⚠️ E poi la grande domanda: le mappe digitali possono sostituire quelle cartacee? Spoiler: dipende. E sì, ti spieghiamo da cosa.🌐 Ma non finisce qui...Nella seconda parte della puntata, Nico si lancia in una riflessione più profonda e personalissima su come la tecnologia abbia cambiato la nostra relazione con la montagna.🎥 Grazie agli smartphone, alle action cam e alla possibilità di fare video, foto e storie, oggi possiamo raccontare la montagna come mai prima. Ma questo comporta:Una divulgazione più capillare: più persone scoprono la bellezza dei sentieri, anche chi non ci sarebbe mai arrivato da solo.Una maggiore accessibilità ai contenuti: anche da chi vive in pianura o non ha mai avuto contatti diretti con la montagna.Una curiosità che accende la miccia: e che magari, un giorno, porta davvero le persone a mettere gli scarponi e partire.Non mancano le contraddizioni: questa “invasione digitale” ha portato con sé anche sovraffollamenti, comportamenti sbagliati, e il rischio di trattare l’escursionismo come una challenge social. Ma se fatta con rispetto e consapevolezza, la tecnologia può essere uno strumento potente per proteggere, valorizzare e vivere meglio la natura.🎙️ Una puntata che non ti dice solo quali app scaricare, ma ti fa ragionare su come (e perché) usiamo la tecnologia in montagna. Con l’ironia di sempre, e con uno starnuto in diretta che, ormai, fa parte della tradizione.🔗 Link utili (app e strumenti menzionati):SCONTO PER OUTDOOR ACTIVE👉 Vi consiglio l’app Outdoor Active sia nella versione gratuita che in quella Pro o Pro+, nel caso vogliate abbonarvi ai programmi Pro sappiate che per noi Camminatori Cretini c'è la possibilità di avere uno sconto di 10€ inserendo il codice RL1XR  al momento dell'acquisto, valido solo sul sito a cui vi rimanda il link: https://www.outdooractive.com/it/Attrezzatura consigliata: https://www.ilcamminodelcretino.it/attrezzatura/ Sito ufficiale Il cammino del Cretino https://www.ilcamminodelcretino.it/📢 Hai un’app che ti ha salvato il trekking? Un gadget tech che ti ha fatto sentire come Bear Grylls? Scrivilo nei commenti!#trekking #tecnologiainmontagna #appoutdoor #escursionismo #cammini #gps #mappeoffline #trekkingdigital #trekkingitalia #camminare #outdoorlovers #camminodelcretino #TrekkingTalkItalia #podcastmontagnaSupport the show
    --------  
    32:25
  • Dormire in tenda
    🎧 Dormire in tenda: sogno di libertà o incubo umido? | Trekking Talk Italia #9Dormire in tenda: c’è chi lo sogna come la massima espressione della libertà outdoor, e chi ci pensa una notte sola... e poi prenota un B&B. Ma vale davvero la pena? Serve a risparmiare? È comodo? Sicuro? Legale? E soprattutto: quanto costa dormire in tenda nel trekking?In questa nuova puntata di Trekking Talk Italia, Nico scende (anzi, sdraia) nel vivo di una delle domande più gettonate da chi inizia a camminare: “Mi porto la tenda o lascio perdere?”🏕 Dormire in tenda conviene davvero?No spoiler, ma diciamo che la risposta è… “dipende”.Dipende dal tipo di cammino, dalla logistica, dal tuo livello di esperienza e, banalmente, dalla tua soglia di sopportazione per l’umidità e i rumori notturni. Dormire in tenda è bello — certo — ma non è gratis: servono attrezzature, pazienza, abitudine e un po’ di sana incoscienza.🎒 Attrezzatura: cosa serve davvero per dormire bene (o almeno, decente)Nico ti guida nella costruzione del “sleeping system” base per affrontare un trekking dormendo in tenda:Tenda monopostoMaterassino (gonfiabile o in schiuma)Sacco a pelo (3 stagioni o piumino)E non dimenticare il telo, il cuscino, il sovrasacco...Totale? Diciamo solo che se vuoi dormire comodo, ti tocca investire un po’.Ma vale la pena? Solo se poi la usi davvero.📍 “Tenda sì o no?”: come capirlo prima di buttare soldiNico lo dice chiaro: se sei all’inizio, non comprare nulla subito.Fai un cammino “classico” e valuta se ti manca la libertà del bivacco. Prova magari a dormire in giardino, in campeggio, sotto un portico (consensualmente eh), prima di imbarcarti in spese folli.🧭 Legalità e logistica: puoi montarla ovunque?Breve ma fondamentale riflessione: no, non si può dormire ovunque.Il bivacco è tollerato in molti casi, ma va fatto con testa. Informati su regolamenti locali, parchi naturali, limiti comunali. E comunque, lascia il posto meglio di come l’hai trovato.😱 E se piove? E se fa freddo? E se passa un capriolo?Tranquillo, Nico ci è già passato.Tra teli anti-umidità, sacchi fradici e esperienze ai limiti del sonno REM, capirai cosa aspettarti da una notte in tenda vera, quella dove il comfort è un concetto relativo e l’alba è l’unica certezza.💬 In sintesi:Quanto costa davvero dormire in tenda?Ha senso iniziare così?Si dorme bene?Che attrezzatura serve?È legale farlo ovunque?Tenda o struttura: come scegliere?Attrezzatura consigliata:https://www.ilcamminodelcretino.it/attrezzatura/Sito ufficiale Il cammino del Cretinohttps://www.ilcamminodelcretino.it/Bivacco perfetto:https://www.youtube.com/watch?v=NvekMi-QTuY&t=2s🎙️ Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o su qualsiasi app che supporti la tua insonnia da trekking.🗣️ E raccontaci: qual è stata la tua notte peggiore (o migliore) in tenda? Scrivicelo nei commenti!#dormireintenda #bivacco #campeggiolibero #trekking #escursionismo #attrezzaturatrekking #saccopelo #materassino #camminatoricretini #TrekkingTalkItalia #nottinatura #equipaggiamentooutdoorSupport the show
    --------  
    25:42
  • 10 trekking più famosi del mondo
    🎧 I 10 trekking più famosi del mondo? | Trekking Talk Italia #8In questa imperdibile puntata di Trekking Talk Italia, Nico ci accompagna alla scoperta dei trekking più affascinanti e sorprendenti al di fuori dei confini italiani. Una carrellata irresistibile di percorsi lunghi, impegnativi, sconosciuti (ma leggendari), da infilare nella wishlist prima che sia troppo tardi.🌍 1. Pacific Crest Trail (USA - Canada)Un viaggio epico di oltre 4.200 km che attraversa deserti, foreste e montagne tra California, Oregon e Washington, fino al confine canadese. Passaggi sopra i 4.000 m, autosufficienza estrema e una biodiversità da manuale. Reso celebre dal libro e film "Wild", è uno dei trekking più leggendari del pianeta.🔗 https://www.pcta.org/🌲 2. Appalachian Trail (USA)Il primo sentiero a lunga percorrenza degli USA: 3.540 km dalla Georgia al Maine. Meno estremo del PCT in quota, ma con dislivelli che ti fanno bestemmiare in più lingue. Tra foreste infinite, rifugi e cultura hiker.🔗 https://appalachiantrail.org/🕊️ 3. Cammino di Santiago (Spagna, Francia, Portogallo)Un grande classico. 800 km (solo il Camino Francés!) tra borghi medievali, cattedrali e panetterie tentatrici. L’esperienza perfetta per chi cerca spiritualità, community e... dolori alle ginocchia. Ma con albergue e vino rosso a ogni tappa.🔗 https://oficinadelperegrino.com/🏜️ 4. Abraham Path (Medio Oriente)Un cammino millenario tra Turchia, Siria, Giordania e Palestina. Desertico, profondo, simbolico. Servono scorte e testa, ma il viaggio ti regala un'immersione nelle radici dell’umanità e una prospettiva totalmente nuova sul trekking.🔗 https://www.abrahampath.org/🗡️ 5. Cammino del Samurai (Giappone)Dal Giappone feudale a oggi: 400 km tra Tokyo e Kyoto, attraversando foreste, templi e villaggi dove si respira l’antico codice Bushidō. Dislivello notevole, tante scalinate, servizi frequenti. Non serve la katana, ma scarpe buone sì.🔗 https://www.japan.travel/it/spot/1367/🏞️ 6. Camino Real de Tierra Adentro (Messico-USA)Una via commerciale dell’epoca coloniale lunga 2.560 km, da Città del Messico al Texas. Poca wilderness, molta storia. Passaggi montani, città patrimonio UNESCO, e canyon da far girare la testa.🔗 https://whc.unesco.org/en/list/1351/🏔️ 7. Great Divide Trail (Canada)Benvenuti nel cuore selvaggio delle Montagne Rocciose canadesi. 1.130 km tra ghiacciai, orsi, laghi alpini e un freddo che ti fa rivalutare l’estate italiana. Difficoltà altissima. Spettacolo puro.🔗 https://greatdividetrail.com/🧱 8. Great Wall Trek (Cina)211 km (se vuoi fartelo tutto) lungo la Grande Muraglia Cinese. Una marcia nella storia tra torri, scale verticali e panorami surreali. È uno di quei cammini che vedi in foto e pensi: "No dai, troppo figo per essere vero".🔗 https://www.chinahighlights.com/greatwall/🌿 9. Bibbulmun Track (Australia)Già citato, ma vale doppio. 1.000 km tra eucalipti, dune e oceano, dove se non incontri un canguro ti rimborsano. Moderatamente impegnativo, ma lontano da tutto. Solitudine e bellezza garantite.🔗 https://www.bibbulmuntrack.org.au/⛰️ 10. Drakensberg Grand Traverse (Sudafrica - Lesotho)Alta quota, autosufficienza totale, e paesaggi da documentario. 220 km sopra i 2.000 m, con il cuore che batte forte per la fatica e per la meraviglia. Esperienza intensa, da veri esploratori.🔗 https://www.drakensberg.org.za/📢 Scrivi nei commenti qual è il trekking che ti chiama di più — anche se non hai ferie fino al 2027!#trekking #trekkinginternazionale #PacificCrestTrail #AppalachianTrail #CamminodiSantiago #AbrahamPath #CamminodelSamurai #CaminoReal #GreatDivideTrail #GreatWallTrek #BibbulmunTrack #DrakensbergGrandTraverse #escursionismo #camminareallestero #viaggisostenibili #TrekkingTalkItaliaSupport the show
    --------  
    32:38
  • Dove camminare in Italia?
    🎧 Dove camminare in Italia? | Trekking Talk Italia #7**In questa puntata approfondita di Trekking Talk Italia, Nico — il Capitano dei camminatori Cretini — ti porta alla scoperta dei più affascinanti e suggestivi cammini italiani, ciascuno con le proprie peculiarità e bellezze uniche. Che tu sia un esperto escursionista o un principiante curioso, questa guida è indispensabile per scoprire il fascino unico del trekking in Italia.🔸 I cammini citati in questa puntata:🌿 Via del Sale (Liguria): Uno straordinario percorso che collega Piemonte, Liguria e Francia, attraversando paesaggi mozzafiato tra montagne e mare. Ideale per chi vuole immergersi nella natura e nella storia di questi territori affascinanti.🌿 Cammino dei Briganti (Centro Italia): Un suggestivo percorso tra Abruzzo e Lazio, ideale per esplorare territori selvaggi ricchi di storia e tradizioni. Un itinerario perfetto per scoprire antichi borghi e comunità accoglienti.🌿 Cammino delle 100 Torri (Sardegna): Un percorso mozzafiato che costeggia tutta la Sardegna, passando per spiagge paradisiache, calette isolate e, ovviamente, le storiche torri costiere. Un cammino che resta impresso nel cuore per sempre.🌿 Sentiero Italia CAI (Club Alpino Italiano): Un monumentale trekking che percorre l'intera Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Chilometri di sentieri che attraversano montagne affacciate sul mare, è un'esperienza indimenticabile per ogni trekker.🌿 Alta Via n.2 delle Dolomiti: Da Bressanone a Feltre, questo cammino alpino è uno dei più iconici delle Dolomiti. Offre panorami incredibili e una natura incontaminata che lo rende un'avventura da vivere almeno una volta nella vita.🔸 Pro e contro dei cammini in Italia: Nico discute dettagliatamente delle bellezze e delle sfide dei cammini italiani, focalizzandosi su temi cruciali come l'ospitalità, la manutenzione dei percorsi, l'organizzazione dei servizi e le necessità di miglioramento per rendere questi itinerari ancora più accessibili e apprezzabili.🔸 Consigli pratici: La puntata offre inoltre spunti utili per pianificare al meglio il proprio viaggio, dalla scelta del percorso giusto per te alle informazioni utili per affrontare ogni cammino in sicurezza e con il giusto equipaggiamento.Questa puntata è un invito irresistibile a mettersi in cammino per esplorare la bellezza, la diversità e il fascino unico dei paesaggi italiani, valorizzando l'autenticità e l'accoglienza che solo il trekking in Italia può offrire.🔗 Link utili menzionati in puntata:Attrezzatura consigliata:https://www.ilcamminodelcretino.it/attrezzatura/Sito ufficiale Il cammino del Cretinohttps://www.ilcamminodelcretino.it/Preparati a scoprire l'Italia a piedi, passo dopo passo, in un viaggio che non dimenticherai!#trekking #camminiitaliani #viadelsale #camminodeibriganti #camminodelle100torri #sentieroitaliacai #altaviadolomiti #dolomiti #escursionismo #turismosostenibile #ospitalitàcammini #TrekkingTalkItaliaSupport the show
    --------  
    28:06
  • Confronto fra Creator e Guida Ambientale - con Riccardo Nifosì
    🎧 Confronto fra Creator e Guida Ambientale - con Riccardo Nifosì | Trekking Talk Italia #6In questa puntata speciale di Trekking Talk Italia, Nico — il Capitano dei camminatori Cretini — incontra Riccardo Nifosì, una vera e propria Guida Ambientale escursionistica professionista. Un incontro stimolante e approfondito tra due mondi complementari: quello del Creator digitale, rappresentato da Nico, e quello della Guida Ambientale, incarnato da Riccardo.Riccardo Nifosì porta con sé non solo la sua esperienza sul campo, ma anche preziosi libri dedicati all'escursionismo e alla natura, che diventano spunti di riflessione e di dialogo tra i due protagonisti. Questa puntata è un confronto diretto e approfondito su come sia possibile vivere e raccontare la natura con linguaggi e approcci diversi, ma complementari.🔸 Il confronto: Creator vs Guida AmbientaleNico e Riccardo mettono in luce le differenze, ma soprattutto le sinergie tra chi produce contenuti digitali per avvicinare il pubblico alla natura e chi, invece, accompagna fisicamente le persone nei cammini, condividendo conoscenze ambientali e sensibilizzando alla tutela del patrimonio naturale.🔸 Il valore dei libri in camminoRiccardo porta e presenta libri fondamentali per chi vuole comprendere meglio il mondo del trekking, l'escursionismo responsabile e la bellezza della natura incontaminata. Ogni libro diventa occasione per esplorare temi importanti come sostenibilità, conservazione ambientale e la filosofia dietro la vita da guida escursionistica.🔸 Equilibrio tra digitale e naturaUn punto centrale della conversazione riguarda la ricerca dell'equilibrio tra una vita iper-connessa, tipica di un Creator, e l'immersione completa e autentica nella natura, propria di una Guida Ambientale.🔸 Raccontare la natura attraverso i social mediaNico e Riccardo condividono strategie e riflessioni su come sfruttare al meglio i social media per coinvolgere, educare e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio al rispetto dell'ambiente, trasformando follower digitali in appassionati reali.🔸 Esperienze, imprevisti e lezioni apprese sul campoTanti gli aneddoti personali, le storie divertenti e i momenti formativi raccontati da Riccardo sul lavoro quotidiano di Guida Ambientale, confrontati con le esperienze digitali e creative di Nico come Creator.Questa puntata offre uno sguardo autentico e completo sulle opportunità, le sfide e le soddisfazioni che derivano dall’unire la passione per il trekking con professioni emergenti e sempre più apprezzate.🔗 Link e risorse utili citate in puntata:Attrezzatura consigliata:https://www.ilcamminodelcretino.it/attrezzatura/Sito ufficiale Il cammino del Cretinohttps://www.ilcamminodelcretino.it/Rock in Nature:https://www.instagram.com/rock.in.nature/Libro: Di passi e di Acquahttps://amzn.to/4jvZoxJLibro: Cammino dei 3 villaggihttps://amzn.to/4jFh1vfSe sogni di trasformare il tuo amore per il trekking e la natura in un lavoro, questa puntata è esattamente quello che cercavi!#trekking #creator #guidaambientale #escursionismo #naturadigitale #avventuradigitale #socialmediatrekking #contenutidigitali #consiglitrekking #professioninatura #TrekkingTalkItaliaSupport the show
    --------  
    41:20

Altri podcast di Salute e benessere

Su Trekking Talk Italia

Trekking Talk Italia è il podcast per chi vuole essere il protagonista delle proprie avventure… l'importante è che siano a piedi! Montagne, cammini, escursioni, ferrate, boschi, sentieri dietro casa: ogni passo è una scoperta. Tra consigli utili, errori epici, attrezzatura e risate, Nico, il Capitano dei Camminatori Cretini, ti guida nel meraviglioso (e a volte faticoso) mondo del trekking. Scarpe comode, si parte!
Sito web del podcast

Ascolta Trekking Talk Italia, Psicologia - Pratica la Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Trekking Talk Italia: Podcast correlati