Powered by RND
Ascolta Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri nell'app
Ascolta Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastSalute e benessere
Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Podcast Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
Podcast Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Lorenzo Vieri
aggiungere
Benvenuta o benvenuto, sul podcast del Dott. Lorenzo Vieri "Vivere in chetogenica"!Il podcast dedicato alla dieta chetogenica in cui ti spiegherò tutti i punti ...
Vedi di più
Benvenuta o benvenuto, sul podcast del Dott. Lorenzo Vieri "Vivere in chetogenica"!Il podcast dedicato alla dieta chetogenica in cui ti spiegherò tutti i punti ...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Quanti carboidrati in dieta chetogenica - Episodio 30
    Nell'episodio odierno, affronteremo una delle domande più comuni che ricevo: "Quanti carboidrati nella dieta chetogenica?"Questa è una domanda che emerge costantemente nel panorama chetogenico, e la confusione a riguardo è palpabile.La verità è che non esiste una risposta universale, ma cerchiamo di gettare le basi per aiutarti a ragionare in modo critico su questo argomento.La dieta chetogenica non è una dieta a zero carboidrati, a meno di eccezioni come il digiuno completo.In realtà, è una dieta che prevede una piccola quantità di carboidrati.Ma quanto carboidrati dovresti consumare?Dipende da diversi fattori, come il tuo fabbisogno calorico, la tua attività fisica e il tuo obiettivo.Non esiste una risposta unica, e cerchiamo di capire come personalizzare la tua dieta.Non commettiamo l'errore comune di considerare solo alcune fonti di carboidrati.I carboidrati non si trovano solo in pasta, pane e dolci; sono presenti anche in verdure e frutta.La quantità di carboidrati che dovresti consumare dipende anche dalle tue fonti alimentari.Parliamo anche dei carboidrati netti, quelli effettivamente assimilati dal corpo.Questo è un aspetto importante da considerare quando pianifichi la tua dieta chetogenica.In questo podcast, non ti fornirò risposte preconfezionate, ma ti insegnerò a pensare in modo critico e a prendere decisioni informate sulla tua dieta chetogenica.Non cerchiamo di essere guru, ma vogliamo essere la tua guida nel tuo percorso di comprensione e cambiamento.Se trovi utile questo podcast, condividilo e lasciaci una recensione. La nostra missione è aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi attraverso una comprensione approfondita della dieta chetogenica.Continua ad ascoltare e continua a imparare.
    19/9/2023
    19:53
  • I miti da sfatare sulla dieta chetogenica - Episodio 29
    Benvenuti a un nuovo episodio di Vivere in Chetogenica.In questo episodio numero 29, sveleremo i falsi miti che circondano questa dieta, per separare la realtà dalla confusione.Nel corso di questo episodio, faremo chiarezza su alcune delle idee sbagliate più comuni sulla dieta chetogenica.Iniziamo con il mito che la dieta chetogenica sia una dieta iperproteica. Questo non è vero. La dieta chetogenica si caratterizza per essere prevalentemente iperlipidica, con il 20-30% delle calorie derivanti dalle proteine.La differenza con una dieta iperproteica è evidente.Un altro mito che affrontiamo è quello dei reni.Alcuni credono che la dieta chetogenica possa danneggiare i reni a causa delle proteine. In realtà, la dieta chetogenica non affatica i reni e può essere sicura per chi ha reni sani.È importante valutare la funzionalità renale prima e durante l'uso di questa dieta.Passiamo poi al mito dei calcoli renali. La dieta chetogenica non è responsabile per la formazione di calcoli renali.Questi problemi possono derivare da altri fattori, ma non dalla dieta in sé.Un'altra falsa convinzione è che la dieta chetogenica porti a calcoli alla cistifellea.In realtà, molte persone che soffrono di calcoli alla cistifellea non seguono una dieta chetogenica. La dieta chetogenica ben equilibrata e monitorata non dovrebbe causare questo tipo di problemi.Un'altra idea sbagliata è che la dieta chetogenica porti a una mancanza di energia.Chi ha sperimentato questa dieta sa che in realtà aumenta i livelli di energia, migliorando la concentrazione e il benessere mentale.Infine, vogliamo sottolineare che la dieta chetogenica non è una soluzione miracolosa per tutti i problemi di salute.Anche se può essere efficace in diversi contesti, non è l'unico trattamento e non deve sostituire sempre i farmaci.È importante valutare ogni situazione individualmente.Questi sono solo alcuni dei miti che affrontiamo in questo episodio.Continuate a seguirci per ulteriori approfondimenti su come l'alimentazione chetogenica può influenzare la vostra salute in modo positivo, ma ricordate sempre di consultare un professionista prima di apportare cambiamenti significativi alla vostra dieta.Grazie per l'ascolto, e ci vediamo nel prossimo episodio di Vivere in Chetogenica podcast
    12/9/2023
    17:29
  • Quante proteine in dieta chetogenica? - Episodio 28
    Benvenuti al nuovo episodio di "Vivere in Chetogenica", l'unico podcast italiano interamente dedicato alla dieta chetogenica e al suo stile di vita.Sono qui con voi, dottor Lorenzo Vieri, per il ventottesimo entusiasmante capitolo del nostro podcast, dopo il notevole successo del nostro ospite precedente, il dottor Alessandro de Vettor, che ha catturato l'attenzione e l'apprezzamento del nostro pubblico.Oggi affronteremo un tema scottante, ampiamente dibattuto e spesso mal compreso: la quantità di proteine da consumare nella dieta chetogenica.Concentriamoci sull'argomento del giorno: la quantità di proteine nella dieta chetogenica.È innegabile che questo tema susciti un forte dibattito e sia oggetto di molte incomprensioni, soprattutto data la variazione delle opinioni nell'ambito medico e scientifico.Tuttavia, è importante sottolineare che la dieta chetogenica è ormai riconosciuta come un approccio valido e ben studiato.Contrariamente a un mito diffuso, la dieta chetogenica non è un regime alimentare iperproteico. Al contrario, essa è caratterizzata da un apporto proteico normale, calibrato per soddisfare le esigenze del corpo.Il vero cambiamento si verifica nella distribuzione tra carboidrati e grassi, dove la chetogenica si differenzia dalla dieta mediterranea.Le proteine animali, quali carne, pesce e uova, costituiscono la fonte principale di proteine nella dieta chetogenica.È fondamentale scegliere fonti proteiche di alta qualità, preferibilmente provenienti da allevamenti sostenibili e alimentati in modo naturale.Queste proteine contengono una vasta gamma di aminoacidi essenziali, nutrienti vitali per il corpo umano.La quantità di proteine necessaria varia in base a diversi fattori. Prima di tutto, dobbiamo considerare il nostro obiettivo: stiamo cercando di dimagrire, migliorare le prestazioni atletiche o mantenere il peso ideale?Inoltre, l'esercizio fisico gioca un ruolo fondamentale. Gli atleti e coloro che praticano attività fisica intensa possono richiedere una maggiore quantità di proteine per favorire la riparazione muscolare e il recuperoPer calcolare un punto di partenza adeguato, si consiglia generalmente di assumere circa 1-1,5 grammi di proteine per chilo di massa magra. È possibile utilizzare strumenti come la bioimpedenza o la dexa per ottenere una stima accurata della propria composizione corporea.È importante adattare la quantità di proteine in base alle vostre esigenze personali e agli obiettivi che avete stabilito.Un altro aspetto da considerare è la qualità delle proteine.Optate per fonti alimentari che siano nutrizionalmente ricche e che rispettino l'ambiente.Proteine di alta qualità contribuiscono a preservare la massa muscolare, supportano il recupero post-allenamento e influenzano positivamente il vostro benessere generale.In conclusione, non c'è una risposta unica alla domanda su quante proteine dovreste consumare nella dieta chetogenica. Dipende dalle vostre circostanze individuali, dagli obiettivi e dall'attività fisica che praticate.Tuttavia, la chiave è trovare un equilibrio sostenibile che vi permetta di trarre il massimo beneficio dalla vostra alimentazione chetogenica.Grazie per essere stati con noi in questo episodio di "Vivere in Chetogenica". Continuate a seguire il podcast per ulteriori approfondimenti sulla dieta chetogenica e consigli per un benessere ottimale. Vi aspettiamo al prossimo episodio!
    5/9/2023
    19:25
  • Intervista Alessandro De Vettor - Episodio 27
    Bentornata ad un nuovo episodio di video in chetogenica, l'unico podcast italiano che tratta la dieta chetogenica ed è lo stile di vita chetogenico al microfono, come sempre, il dottor Lorenzo Vieri, Nutrizionista e divulgatore su questo tipo di alimentazione.Oggi, con gioia e con grande entusiasmo ti presento l'ospite di questo episodio, ovvero il dottor Alessandro De Vettor che è uno dei più grandi esperti italiani di allenamento al femminile e di donna a 360 ° dal punto di vista clinico, ormonale, circolatorio.Lo presento con grande orgoglio perché ho la fortuna di lavorare con lui, coi suoi protocolli di allenamento e le mie diete di tipo chetogenico.Con questo episodio, daremo una panoramica ancor più approfondita sul mondo dell'esercizio, soprattutto al femminile e su quello che per chi non si allena.Per chi non lo conoscesse, Alessandro è un non solo laureato in scienze dello sport e della nutrizione umana, ma specializzato in fisiologia dell'esercizio Clini.È il fondatore anche della ADV Fitness Academy, che è un'accademia per professionisti e nutrizionisti, nata per seguire la donna nelle sue molteplici esigenze, quindi l'aspetto formativo legato verticalmente all'aspetto donna e tutte le sue problematiche.Passiamo all'episodio con ospite il dottor Alessandro de Vettor, buon ascolto! Trovi tutto su Alessandro qui: https://advfitnessacademy.com/
    29/8/2023
    1:08:39
  • Le controindicazioni della dieta chetogenica - Episodio 26
    Benvenuti a un nuovo episodio di "Vivere in Chetogenica", il podcast italiano dedicato esclusivamente al mondo della dieta chetogenica e allo stile di vita ad essa associato.Sono qui, Lorenzo Vieri, nutrizionista e divulgatore specializzato in questa forma di alimentazione, e sono lieto di darti il benvenuto a questo entusiasmante episodio.Oggi, nel ventiseiesimo appuntamento della nostra serie, esploreremo in dettaglio gli effetti collaterali e le possibili controindicazioni della dieta chetogenica.Quando parliamo di dieta chetogenica, è importante affrontare l'argomento con la dovuta attenzione, poiché ogni regime alimentare comporta sfide specifiche.La dieta chetogenica, in particolare, richiede una comprensione approfondita e una pianificazione accurata per evitare potenziali effetti indesiderati.Questo episodio sarà dedicato proprio a questa tematica cruciale.È fondamentale ricordare che ogni tipo di alimentazione comporta possibili controindicazioni e la dieta chetogenica non fa eccezione. Questo stile alimentare si distingue per la sua natura unica, basata su un metabolismo alternativo centrato sui chetoni come fonte di energia primaria.Di conseguenza, è importante essere consapevoli di ciò che comporta l'adozione di questa dieta.La dieta chetogenica implica una significativa restrizione di carboidrati, eliminando gran parte dei cereali, dei legumi e della frutta.Questo approccio alimentare promuove invece un aumento dei grassi come principale fonte di energia. Tuttavia, l'adozione di tale dieta richiede un adeguato monitoraggio e un'impostazione precisa per minimizzare possibili effetti collaterali.Affrontiamo ora gli effetti collaterali a breve termine che potrebbero emergere durante la fase iniziale di adattamento alla dieta chetogenica. È normale sperimentare alcune reazioni come mal di testa, difficoltà di concentrazione e stanchezza.Questi sintomi sono generalmente temporanei e scompaiono una volta completato il processo di adattamento.Inoltre, potresti notare un aumento della diuresi e una maggiore sensazione di freddo durante questa fase.È essenziale rimanere idratati e bilanciare l'assunzione di sali minerali per affrontare questi aspetti. Un'altra potenziale reazione è l'alitosi, un sapore dolciastro in bocca causato dalla produzione di chetoni.Tuttavia, questa sensazione tende a diminuire nel tempo.Passiamo ora agli effetti a lungo termine che potrebbero manifestarsi nel corso dei mesi o dell'anno di adozione della dieta chetogenica.Alcuni individui potrebbero riscontrare stitichezza, il che può essere gestito mediante l'assunzione di integratori di fibre e una corretta pianificazione alimentare.È anche possibile che si verifichino perdite temporanee di capelli, principalmente a causa delle modifiche nel taglio calorico e dei possibili effetti dello stress metabolico. Inoltre, alcune persone potrebbero riscontrare un aumento dell'acido urico nel sangue, il quale richiede un'attenta gestione, specialmente per coloro che hanno familiarità con problemi di calcoli.Un'altra considerazione riguarda la cistifellea, poiché l'adozione prolungata della dieta chetogenica può influire sulla sua funzionalità.Questo può essere più rilevante in soggetti predisposti, e pertanto è necessario affrontare questa situazione con attenzione.Va sottolineato che questi effetti collaterali sono relativamente rari e non si verificano comunemente nelle persone che seguono la dieta chetogenica.Tuttavia, è essenziale essere consapevoli di tali possibili reazioni e affrontarle con la dovuta attenzione e strategia.Ricordo sempre l'importanza di un'approccio consapevole e attento quando si intraprende la dieta chetogenica. Questo stile alimentare non è adatto a tutti e richiede una pianificazione accurata e, in alcuni casi, la consulenza di un professionista della salute.Se hai apprezzato questo episodio e desideri supportare il nostro podcast, ti invito a lasciare una valutazione a cinque stelle e a iscriverti alla nostra pagina Facebook "Vivere in Chetogenica". Ogni giovedì alle 21:00 siamo in diretta per rispondere alle domande e approfondire ulteriormente il mondo della chetogenica.
    22/8/2023
    19:46

Altri podcast di Salute e benessere

Su Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Benvenuta o benvenuto, sul podcast del Dott. Lorenzo Vieri "Vivere in chetogenica"!Il podcast dedicato alla dieta chetogenica in cui ti spiegherò tutti i punti fondamentali di questa dieta che per alcuni è diventato uno stile di vita!Seguimi e avrai tutte le informazioni!A presto!
Sito web del podcast

Ascolta Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri, Lo Psiconauta e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store