Powered by RND
PodcastNotizieNews dal pianeta Terra

News dal pianeta Terra

LifeGate Radio
News dal pianeta Terra
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 727
  • La peggior arma di guerra a Gaza è la fame
    Nel 2024 la spesa in armamenti ha superato i 2’718 miliardi di dollari – con una crescita di anno in anno come ai tempi della Guerra Fredda. Israele è audito dalla Corte internazionale di giustizia, tra le altre cose, per l'uso della fame come arma di guerra: da 2 mesi infati a Gaza non entrano aiuti umanitari.Ci sono alcune piccole novità sulle cause dell’enorme blackout che ha spento la Spagna e il Portogallo lunedì - oltre alle prime considerazioni antropologiche di una giornata completamente sconnessa.Il bike-to-work fa bene non solo alla salute, ma riduce anche i giorni di malattia e di assenza di chi lo pratica – un ulteriore incentivo per favorirlo nelle aziende. Luigi Mastrodonato, giornalista esperto di diritti umani, ci racconta della prima mappa in Italia che riassume gli abusi della polizia dal 2000 in avanti. È stata ricostruita non dai dati ufficiali – che non ci sono - ma unicamente sulla base dei racconti di cronaca.Rassegna stampa:Per Israele la fame è un’arma di guerra e da due mesi non fa entrare aiuti umanitari a GazaMalapolizia – la mappa dei decessi in Italia durante un fermo o circostanze simili dal 2000 a oggi  
    --------  
    10:18
  • Cosa sappiamo del mega-blackout nella penisola iberica
    Ieri si è registrato un enorme blackout in tutta la Spagna, durato quasi tutto il giorno, e che ha raggiunto anche zone del Portogallo e della Francia. Non sono ancora chiare le ragioni di un blackout così esteso alla rete elettrica, ma potrebbero c’entrare le forti differenze di temperatura. In Canada hanno vinto, di nuovo, i liberali di Mark Carney – che ha sostituito a inizio anno Justin Trudeau – completando la clamorosa rimonta sui conservatori, anche per via delle esplicite minacce di Trump al Canada. In Cina il carbone è stato ufficialmente superato in potenza dal solare e dall’eolico, che continuano la cavalcata, ma non stanno ancora dismettendo gli impianti a carbone. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta della prima ondata di caldo del 2025 in arrivo in Europa questa settimana, con Parigi che raggiungerà i 30°C ancora in primavera, con tutte le conseguenze anche per agricoltura e il nostro fisico. Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Cina, le rinnovabili per la prima volta superano il carbone, Andrea Barolini 
    --------  
    10:39
  • Chi sono i nuovi paladini dell’ambiente
    Lunedì 21 aprile, giorno della morte di papa Francesco, sono stati assegnati i Goldman environmental prize, informalmente noti come “Nobel per l'Ambiente”. Tra i vincitori ci sono anche due attivisti albanesi che hanno tutelato il Vjosa, l’ultimo fiume libero d’Europa. Oltre 400mila persone a Roma per il funerale del Papa, ma il conclave per scegliere il prossimo non comincerà prima del 5 maggio. Infine, un colossale sondaggio mostra come l’89% della popolazione mondiale chieda azione più incisiva per il clima – nonostante continui a pensarsi come minoritaria.Lucia Bellinello, esperta di geopolitica, ci ricorda del cinquantesimo del genocidio perpretato in Cambogia dai Khmer rossi di Pol Pot, che sterminò quasi un quarto della popolazione del paese. Una nuova legge rischia però di reprimere di nuovo le opposizioni. Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: La battaglia per il fiume Vjosa in Albania vince il Goldman Environmental Prize 2025, Luigi Mastrodonato Questo mondo dopo Francesco, Tommaso Perrone 
    --------  
    10:05
  • Se li conosci, li eviti (i rischi climatici) – con Tommaso Perrone e Marisa Parmigiani
    In che modo una rotonda può diventare un aiuto per evitare che una città finisca sott’acqua? E cosa si può fare per evitare i peggiori rischi causati da eventi meteo estremi a noi e alle nostre case? Insomma, è davvero possibile prevenire invece che curare dopo un’emergenza? La risposta è sì perché è ormai cruciale lavorare sull'adattamento a un clima che è già cambiato per dare un nuovo futuro all’agricoltura e alle nostre città. Le soluzioni sono tante e molto diverse tra loro, ma per funzionare davvero devono essere messe in atto insieme e subito. Parliamo di tutto questo con Marisa Parmigiani, responsabile sostenibilità di Unipol, e Tommaso Perrone, direttore responsabile di LifeGate.Questa puntata speciale si può vedere anche su YouTube ed è stata realizzata in collaborazione col Gruppo Unipol 
    --------  
    40:04
  • C’è vita nell’universo? Forse a 124 anni luce da noi
    Secondo le ultime scoperte del telescopio James Webb, su un esopianeta a 124 anni luce da noi ci sono delle molecole che potrebbero essere figlie di processi biologici.In Islanda le ong hanno denunciato i danni ambientali, e non solo, degli allevamenti intensivi di salmoni, mentre in Spagna il governo obbligherà le mense scolastiche a servire almeno il 45% di frutta e verdura fresca e di stagione. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta dell’ultima stagione di Black Mirror, la settima, e delle nuove e inquietanti proiezioni tecnologiche di un futuro che forse non è così lontano da noi. Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie sul sito www.lifegate.it. Trovi qui tutte le puntate speciali di News dal Pianeta Terra 
    --------  
    10:06

Altri podcast di Notizie

Su News dal pianeta Terra

Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori. Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming. Montaggio: Giorgio BaùSupervisione editoriale: Tommaso PerroneProduzione: Giacomo De Poli e Marco RipMusiche: Luca Tommasoni
Sito web del podcast

Ascolta News dal pianeta Terra, Il Mondo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

News dal pianeta Terra: Podcast correlati

  • Podcast Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
    Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
    Musica, Musica: interviste