Per venerdì 20 giugno è in programma uno sciopero nazionale dei trasporti che riguarderà treni, aerei, trasporto pubblico locale, autostrade e porti. Lo sciopero ha varie ragioni: la richiesta di aumenti salariali per far fronte all’inflazione, la riduzione degli orari di lavoro, la volontà di opporsi alla partecipazione del governo italiano al piano di riarmo europeo.E poi un gruppo di bambini bloccato da una forte nevicata all'aeroporto di Chicago e una storia d'amore in età avanzata.
Per venerdì 20 giugno è in programma uno sciopero nazionale dei trasporti
In caso di emergenza, metti tua sorella in posizione verticale
La storia d’amore di mia nonna, il racconto di un'ascoltatrice di Orazio
-------Le musiche della puntata di oggi
Dexter Britain - The Time To Run
Spiegel im Spiegel - Arvo Pärt
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
22:21
--------
22:21
Ep 130 - Cose da grandi, cose da piccoli
Due agenti della Polizia Locale hanno visto un ragazzo sull’altalena: un gioco, spiegano i regolamenti, non utilizzabile da chi ha più di 12 anni. Uno degli agenti si è avvicinato, spiegandogli che quello non era un uso corretto dell’attrezzo. Nel frattempo, si è avvicinata la mamma che, rivolgendosi agli agenti, ha detto che non c’era nessun problema, che se si fosse rotta l’altalena lei l’avrebbe ripagata.E poi la storia di una sedicenne che fa il giro del mondo in barca a vela e quella di un quindicenne che è convinto che le sue due madri vogliano separarsi, scoprirà che non è così.
A 14 anni gioca con l’altalena, multato. “E’ troppo grande e mette in pericolo gli altri bimbi”
Ho navigato intorno al mondo in solitaria, a 16 anni.
L’ultimo miglio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
16:32
--------
16:32
Ep 129 - Il primo degli esami
Oggi è iniziato l’esame di maturità 2025, con la prima prova che consiste nella scrittura di un tema. La prima prova è uguale per gli oltre 524mila studenti che hanno concluso l’ultimo anno delle scuole superiori, in poco meno di 28mila classi in tutta Italia. In questa prova gli studenti possono scegliere in base ai loro interessi, e alla loro preparazione, una delle sette tracce proposte dal ministero dell’Istruzione e del Merito.E poi la storia dell'esame di maturità di Barbara Alberti, il test durato 40 giorni di due amici che cercavano di innamorarsi e una piccola raccomandazione per tutti i maturandi.
Le tracce dei temi della Maturità
Preferisci Manzoni o Leopardi?
40 giorni di frequentazione - L’amore raccontato in un progetto digitale
Lettera ai maturandi
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
19:36
--------
19:36
Ep 128 - Una ragione per resistere
Federico Ottaviano, 67 anni, veterinario, era partito ieri mattina da Marina di Ragusa con tre amici, per una giornata in barca a vela. Un tuffo in mare intorno alle 16 al largo di Cava d’Aliga e in pochi istanti la corrente lo trascina lontano. "Ho nuotato per venti ore, quasi senza fermarmi. Ogni volta che cercavo di riposare, la corrente mi riportava al largo."E poi la storia di un bambino di 12 anni che resiste ai problemi di salute mentale della madre e per chiudere un uomo che in un momento difficile della sua compagna riesce a dirle "Ti aspetto"
Disperso in alto mare, torna a riva dopo venti ore: “Nuotavo e rivedevo tutta la mia vita”
La mamma aveva le sue voci. E avevo i miei nastri
Gli ho detto che la mia vita era troppo incasinata per una relazione e lui ha detto "Aspetterò".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
16:28
--------
16:28
Ep 127 - Ho sentito le bombe cadere
Alan Monziani è uno studente italiano che sta conseguendo il dottorato in materie scientifiche al Weizmann Institute of Science di Rehovot, una città nella zona centrale di Israele. Nella notte tra sabato e domenica era nel dormitorio del suo campus. Aun certo punto ha ricevuto sul cellulare la notifica che ordina agli abitantidi andare nei rifugi sotterranei. Poco dopo sono iniziate a suonare le sirene.Poi il racconto di Sami al Ajrami del momento in cui decide di lasciare casa sua portando via tutta la famiglia, e quello di uno scrittore che nel 1955 è stato scelto dall'esercito statunitense per essere testimone dei test nucleari in Nevada, quando aveva 19 anni.
L’attacco iraniano su Rehovot, raccontato da lìLe chiavi di casa. Un diario da Gaza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tre storie al giorno a partire da una notizia, ogni pomeriggio fino all'estate. Di Matteo Caccia
Questo e altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.