Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti... Vedi di più
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
"Sorelle - Una storia di Sara" di Maurizio de Giovanni e "Il primo sole dell'estate" di Daniela Raimondi
"Sorelle - Una storia di Sara" (Rizzoli) è il sesto romanzo con protagonista Sara Morozzi, personaggio creato dalla penna di Maurizio de Giovanni, comparso per la prima volta nel 2018. Sara era stata un'agente dei servizi e ha una grande capacità: interpretare il linguaggio del corpo. Ha un passato pieno di sofferenze, ma anche di sensi di colpa e ora le rimangono pochi affetti. Questo romanzo si concentra sul rapporto tra Sara e Teresa, la mora e la bionda, amiche e colleghe nei Servizi con un legame piuttosto turbolento. Ora Teresa, a capo di quell'unità di cui aveva fatto parte anche Sara, è scomparsa e l'amica deve fare di tutto per ritrovarla. Un romanzo della serie di Sara che si concentra sul rapporto fra le due amiche-nemiche: "Siamo due sorelle che si sono scelte -dice Teresa- che non si sono trovate per caso nello stesso posto e nella stessa famiglia". Nella seconda parte parliamo di "Il primo sole dell'estate" di Daniela Raimondi (Nord), una saga familiare legata al romanzo precedente dell'autrice "La casa sull'argine". In questo caso si va dal '47 ai giorni nostri, quindi in realtà per alcuni decenni i due romanzi scorrono parallelamente, ma in questo secondo volume vengono messi a fuoco personaggi che nell'altro erano in secondo piano. "Il primo sole dell'estate" si concentra sulle vicende di Elsa e Guido che nel '47 hanno una bimba, Norma. E' lei la vera protagonista del romanzo: il al rapporto difficile con una madre anaffettiva, il legame fortissimo con la cugina Donata che scompare tragicamente, la fuga a Londra e il matrimonio, ma soprattutto il legame con Stellata, piccolo paesino emiliano al quale molti personaggi della saga sono affezionati.
3/6/2023
"La malnata" di Beatrice Salvioni e il successo del genere Romance
Un romanzo che è diventato un caso editoriale, opera prima di una giovane autrice: è stato pubblicato in contemporanea in otto paesi e sarà tradotto in oltre trenta lingue. Parliamo di "La malnata" di Beatrice Salvioni (Einaudi) che presto diventerà anche una serie TV. Siamo a Monza a metà degli anni Trenta, durante il fascismo. Francesca è una ragazzina di 12 anni che è letteralmente affascinata da una sua coetanea, quella che in paese chiamano "la malnata" perché pensano che porti sfortuna. Per Francesca sarà l'inizio di un'amicizia fondamentale: lei che è costretta in un mondo di regole imparerà proprio da Maddalena (la malnata) il coraggio di essere sè stessa e di sfidare convenzioni e pregiudizi.
Nella seconda parte parliamo del successo del genere Romance, quelli che un tempo venivano chiamati romanzi "rosa" e che ora dominano le classifiche anche grazie alle segnalazioni dei BookToker. Secondo i dati Aie nei primi 4 mesi dell'anno il Romance ha registrato una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo 2022 e del 101% rispetto al 2019. Una delle autrici Romance di maggior successo è Felicia Kingsley, pseudonimo di una giovane scrittrice italiana: i suoi 9 romanzi (Newton Compton Editori) hanno venduto in Italia oltre 1 milione e mezzo di copie, fra carta e ebook. E fra i dieci libri più venduti dall'inizio dell'anno compare ancora "Dammi mille baci" dell'inglese Tille Cole, un vero e proprio caso editoriale. È stato pubblicato in Italia nel 2018 per una piccola casa editrice, la Always Publishing, dedicata esclusivamente al Romance e creata da Alessandra Friuli e Simona Natale con un capitale iniziale di soli 10mila euro. Ora il libro di Tillie Cole ha venduto più di 200mila copie.
27/5/2023
Speciale Salone del libro di Torino
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Salone del libro di Torino. Il direttore del Salone, Nicola Lagioia, ci illustra il senso di questa 35esima edizione intitolata "Attraverso lo specchio". Oltre a scrittrici e scrittori fra i protagonisti ci sono i BookToker, persone che danno consigli di lettura su TikTok e che stanno influenzando sempre più le classifiche di vendita. Fra i BookToker più seguiti c'è Valentina Ghetti, professoressa di italiano alle scuole medie che ha oltre 250mila follower.
Altro trend degli ultimi anni in Italia è quello degli audiolibri. Parliamo ancora di numeri molto contenuti rispetto alla lettura su carta o ebook, ma è comunque un fenomeno in crescita come ci racconta Juan Baixeras, Couuntry Manager Audible per l'Italia e la Spagna.
Al Salone del libro tradizionalmente vengono diffusi i dati di andamento del mercato dei primi 4 mesi dell'anno: ne parliamo con Giovanni Peresson, responsabile del Centro Studi dell'Aie (Asociazione Editori).Frenata per i fumetti, che negli ultimi anni avevano registrato un boom: -12% rispetto allo stesso periodo 2022, ma se si prende a confronto il 2019 c'è una crescita del 195%. Il boom riguarda soprattutto i manga come racconta Simone Di Meo, fumettista e docente alla Scuola Internazionale Comics, sede di Torino. Altro fenomeno interessante che si registra dopo la pandemia è la ripresa delle vendite di guide turistiche: Angelo Pittro, direttore Lonely Planet Italia.
20/5/2023
"Cuori in piena" di Alessio Torino e "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo
Un romanzo di formazione che si concentra sul rapporto padre-figli, ambientato alla fine degli anni Ottanta in un piccolo paese dell'Appennino umbro-marchigiano. Il protagonista di "Cuori in piena" di Alessio Torino (Mondadori) è un dodicenne chiamato dagli amici con il suo cognome: Corsi. Vive a Roma, ma trascorre l'estate a Pieve Lanterna con i suoi coetanei Giorgio e Achille. Siamo nell'estate 1987. Un anno prima un ragazzino era annegato nel fiume, alle Caldare, e così il padre di Corsi gli fa promettere che non si tufferà mai in quel posto. Il ragazzo vive le avventure tipiche di un adolescente insieme agli amici e vive anche il primo amore. Sullo sfondo c'è, però, la figura del padre di Andrea Gori, il ragazzino annegato, che tutti in paese considerano un po' matto e anche responsabile dell'avvelenamento del cane di Giorgio.
Nella seconda parte parliamo di "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca), un romanzo duro, quasi apocalittico, che parla di cambiamenti del clima e di migranti climatici. La protagonista è una famiglia (padre, madre, due figli maschi e una bambina di 3 anni) che in seguito a un cataclisma deve abbandonare casa e terra e inizia a vagare tra campi di accoglienza lungo la cosiddetta rotta balcanica. Qui si troverà di fronte alla violenza dei miliziani che cercano di respingere tutti i migranti alle frontiere, ma si troverà anche ad affrontare la violenza della natura. Accanto ai protagonisti umani, c'è infatti la natura, intesa come foresta, ma anche la natura intesa come animali: ci sono i lupi affamati e c'è un'orsa arrabbiata con gli esseri umani che le hanno sottratto i cuccioli.
13/5/2023
"Le cose che ci salvano" di Lorenza Gentile e "Il cielo d'erba" di Gianfranco Vergoni
Leggerezza e tenerezza sono i due elementi che contraddistinguono il romanzo di Lorenza Gentile"Le cose che ci salvano"(Feltrinelli). La protagonista è Gea, 27 anni, che vive a Milano da cinque anni. Molti la considerano "strana" perché fa la tuttofare del quartiere e ha problemi a socializzare (forse anche perchè aveva ricevuto dal padre un'educazione militaresca, come se ci fosse sempre una catastrofe incombente). Gea ama riparare gli oggetti: "Datemi qualcosa da aggiustare, ma non chiedetemi di fare conversazione" dice spesso. Nonostante sia di poche parole, ci sono alcune persone alle quali è profondamente affezionata e alle quali dedica tempo, ascolto e cure. Persone con le quali realizza la sua personalissima "economia circolare di quartiere". Gea deciderà di salvare un vecchio negozio, chiuso da anni, dove gli oggetti hanno quasi una dimensione magica.
Cosa accade in una coppia uno dei due prova disforia di genere, soffre cioè perché sente di appartenere al sesso sbagliato e decide di iniziare un processo di transizione? Lo racconta Gianfranco Vergoni nel suo primo romanzo "Il cielo d'erba"(Longanesi). Il punto di vista è quello di Francesco, un giovane uomo pieno di ansie, che si innamora di Viola, ragazza un po' controcorrente e a tratti scostante. Nasce una relazione, i due vanno a vivere insieme e poi si sposano. Un giorno, però, Viola confessa di sentirsi uomo e di voler intraprendere la transizione di genere. Francesco è ovviamente turbato, ma decide di starle accanto durante il processo che porterà Viola a diventare Vittorio, non senza momenti di profondo conflitto.
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.