Studi in Cina, fughe rocambolesche e infine arresto e estradizione. Zhang Zhidong è accusato di essere la mente di una vasta e sofisticata rete internazionale focalizzata sul traffico di Fentanyl e sul riciclaggio di denaro, con diramazioni che si estendono dalla Cina al Messico e agli Stati Uniti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:59
--------
7:59
EP.146 - A che punto è l'India
Prossima terza economia del mondo, autonoma nella politica estera, un mercato interno gigantesco e una rinnovata attenzione da parte delle big tech americane, specie nell'ambito dell'intelligenza artificiale: in che modo l'India di Modi si posiziona a livello internazionale e in che modo gestisce la propria politica interna in questa particolare fase storica? Ne parliamo con Diego Maiorano, professore Associato di Storia contemporanea dell'India all'Università di Napoli L'Orientale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
27:35
--------
27:35
EP.42 - I rischi di un giornalismo “aperto al mondo”
Dong Yuyu, un giornalista cinese con una lunga carriera alle spalle, sta scontando una condanna a sette anni per spionaggio dopo essere stato sorpreso a pranzo con un diplomatico giapponese. Esempio di un giornalista capace di aprirsi al mondo, come un tempo era richiesto in Cina, la sua condanna sembra chiudere una fase storica.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:39
--------
6:39
EP.145 - Più Cina che Usa, ma occhio al “sino-pessimismo”
Tra Cina e Stati Uniti è stata stabilita una tregua momentanea, che conviene a entrambi. Tutti e due i paesi hanno bisogno di concentrarsi su questioni interne e necessitano di tempo per prepararsi alle prossime probabili mosse. Ai prossimi probabili scossoni. E per risolvere questioni interne, come ad esempio la tendenza al pessimismo dei giovani cinesi, un fenomeno raccolto intorno a una nuova espressione, “sino-pessimismo”.
Gli inserti audio della puntata sono: Trump meets with Xi Jinping in South Korea, Fox News, 30 ottobre 2025 L’articolo citato è: On Sinopessimism, or Junkies of Futility, Dino Ge Zhang, Made in China Journal
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
23:44
--------
23:44
EP.41 - Come si chiude (e si riapre) una libreria
You Xing Bookstore è una libreria indipendente a Chengdu, che nel tempo è diventata popolare, molto frequentata. Qualche giorno fa è stata annunciata la sua chiusura, per "causa di forza maggiore", cioè per pressioni politiche. C'è stata una reazione on line molto forte e infine è arrivata la notizia: la libreria rimane aperta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.
La producer è Martina Conte.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.