Davvero l’Europa deve investire 1350 miliardi negli Usa? Spoiler: no.
600 miliardi di investimenti e 750 miliardi di energia sono, per ora, più uno slogan che un contratto. Dipendono da scelte di migliaia di aziende, da infrastrutture, da prezzi e da incentivi. Servono a Trump per dire che l’Europa ha ceduto; servono a Bruxelles per guadagnare tempo ed evitare il salto a dazi ancora più punitivi. Iscriviti e segui "Eurofocus" su: YouTube YouTube Music Apple Podcasts Spotify Amazon Music / Audible Spreaker Eurofocus adnkronos.com Estratti audio: archivio audiovisivi Adnkronos. Musiche su licenza Machiavelli Music. AdKey:zP-94qNWQqj3XM
--------
6:56
--------
6:56
Dazi americani, quanto e fino a quando pagherà l’Europa?
Quale prezzo deve pagare l’Europa per i dazi imposti da Donald Trump? E, soprattutto, quali conseguenze ci saranno e quanto dureranno nel tempo? Mancano ancora diverse informazioni sostanziali, a partire dal testo dell’accordo raggiunto dal presidente americano e dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Ma ci sono rischi già piuttosto evidenti.Iscriviti e segui "Eurofocus" su: YouTube YouTube Music Apple Podcasts Spotify Amazon Music / Audible Spreaker Eurofocus adnkronos.com Musiche su licenza Machiavelli Music. AdKey:zP-94qNWQqj3XM Estratti audio: VIDEO Dazi, Calenda: "L'Ue si è inginocchiata a Trump, Von Der Leyen vada a casa e noi vergogniamoci" - Il Sole 24 ORE - 29 lug 25; VIDEO rainews.it - Meloni sui Dazi Ue-Usa: “Accordo di massima, non vincolante. Salvaguardare i settori più coinvolti” - 28 lug 25.
--------
7:31
--------
7:31
Accordo o resa? L’Europa accetta i dazi Usa per evitare il peggio
L’Unione europea ha accettato un dazio del 15% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti per evitare un’escalation commerciale con Washington, che minacciava un’aliquota al 30%. L’accordo, raggiunto in extremis da Ursula von der Leyen e Donald Trump in Scozia, include impegni politici su energia e investimenti ma lascia ancora molti dettagli aperti. Alcuni settori, come l’aeronautica e i semiconduttori, sono stati esentati tramite uno schema “zero-for-zero”, mentre altri – vino, farmaceutica, siderurgia – restano in bilico. È un compromesso oneroso, ma considerato il “meno peggio” per salvare stabilità e darsi altri margini negoziali.Iscriviti e segui "Eurofocus" su:YouTubeYouTube Music Apple PodcastsSpotifyAmazon Music / AudibleSpreakeradnkronos.comEstratti audio: archivio audiovisivi Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.AdKey:zP-94qNWQqj3XM
--------
11:46
--------
11:46
Mff 2028-34, al via il negoziato Ue del decennio
La Commissione Europea ha dato il via, presentando una proposta attesissima, ad una delle partite più importanti dell'Ue di questo decennio, quella sul bilancio pluriennale dell'Unione per il settennato 2028-34. La Commissione von der Leyen propone un bilancio di 2mila miliardi di euro, ma le capitali sono già in subbuglio. Il negoziato sarà lungo e molto duro. Iscriviti e segui "Eurofocus" su: YouTube YouTube Music Apple Podcasts Spotify Amazon Music / Audible Spreaker Eurofocus adnkronos.com Estratti audio: archivio audiovisivi Adnkronos. Musiche su licenza Machiavelli Music. AdKey:zP-94qNWQqj3XM
--------
10:58
--------
10:58
Ue-Cina, cosa aspettarsi dal summit delle tensioni
Nonostante l’importanza strategica dei rapporti, dazi, materie prime critiche e rivalità geopolitiche complicano il futuro. Pechino riconosce molti problemi sollevati da Bruxelles, ma la partita si gioca su reputazione e segnali più che su concessioni concrete. E le difficoltà interne dell’Ue si riflettono sul tavolo negoziale. Il rischio? Uscire dalla crisi ancora più divisi. Con Francesca Ghiretti (Rand Europe).Iscriviti e segui "Eurofocus" su:YouTubeYouTube Music Apple PodcastsSpotifyAmazon Music / AudibleSpreakeradnkronos.comEstratti audio: archivio audiovisivi Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.AdKey:zP-94qNWQqj3XM
"Eurofocus" è il podcast dell'Adnkronos che ti porta al cuore dell'Europa, esplorando i temi, le sfide e le questioni più rilevanti per il presente e il futuro dell'Unione.Lavoro, salute, impresa, ambiente, tecnologia, sicurezza e difesa, politiche migratorie: ogni giorno, Giorgio Rutelli, Fabio Insenga, Tommaso Gallavotti e Otto Lanzavecchia discuteranno con esperti, politici e pensatori sulle decisioni chiave, le strategie e i dibattiti che plasmano il destino del continente e dell'Italia.Disponibile dal lunedì al venerdì, su tutte le piattaforme e su adnkronos.com. Cura editoriale e supervisione alla produzione: Alberto Di Stefano.