La bilirubina è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo durante la degradazione dei globuli rossi. A volte, può risultare più alta del normale negli esami del sangue: è sempre un segnale di allarme? In molti casi no, come accade nella Sindrome di Gilbert, una condizione genetica benigna e molto diffusa, che può causare un leggero innalzamento della bilirubina senza comportare rischi per la salute. Ne parliamo con il prof. Pietro Invernizzi, Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore Scientifico del San Gerardo dei Tintori di Monza.
--------
--------
Giornata mondiale del tumore del pancreas
In occasione della Giornata Mondiale del Tumore del Pancreas, accendiamo i riflettori su un organo troppo spesso silenzioso, fino a quando non si ammala. E quando accade, purtroppo, è spesso tardi. In questa puntata, insieme al prof. Gianpaolo Balzano, professore associato di chirurgia all'Università dell'Insubria e responsabile della Chirurgia del Pancreas all'ospedale di Circolo di Varese, proviamo a cambiare prospettiva: parliamo di consapevolezza, diagnosi precoce e nuove possibilità per affrontare uno dei tumori più insidiosi.
--------
--------
Caffè e cuore: cosa dice davvero la scienza?
A Obiettivo Salute parliamo di caffè e salute del cuore. Una nuova ricerca pubblicata su JAMA riapre la discussione sul rapporto tra consumo di caffè e rischio di aritmie, in particolare fibrillazione atriale. Con l'aiuto del prof. Giulio Stefanini, cardiologo dell'Istituto clinico Humanitas e docente di Humanitas University, cerchiamo di capire cosa ci dicono oggi gli studi scientifici, tra benefici, limiti e falsi miti da superare.
--------
--------
Giornata Europea per l'uso consapevole degli antibiotici
In occasione della Giornata Europea per l'Uso Consapevole degli Antibiotici, a Obiettivo Salute facciamo il punto con il prof. Gianluca Trifirò, professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università di Verona e coordinatore del Gruppo di Lavoro in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia della SIF, Società Italiana di Farmacologia. Gli antibiotici sono una risorsa preziosa, ma l'uso improprio può renderli inefficaci. Cosa significa davvero "uso consapevole"? Quali sono i rischi dell'antibiotico-resistenza? La parola all'esperto
--------
--------
Giornata Mondiale della Prematurità
Ogni anno, un neonato su dieci nasce prima del tempo. La nascita pretermine, definita come un parto che avviene prima delle 37 settimane complete di gestazione, comporta significativi fattori di rischio per la salute dei bambini, che possono influire non solo sulla prima infanzia, ma anche sullo sviluppo a lungo termine. A loro è dedicata la Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra oggi 17 novembre. "Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute" è il tema di quest'anno, un messaggio che ci ricorda quanto sia importante offrire fin da subito cure di qualità e il contatto con i genitori. A Obiettivo Salute il commento del prof. Massimo Agosti, presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.