Le prime vacanze senza genitori sono un piccolo grande rito di passaggio. In questa quarta puntata di In vacanza si diventa grandi, insieme alla psicopedagogista Barbara Tamborini esploriamo cosa significa davvero “lasciare andare” i figli, e come farlo con equilibrio. Un’occasione per allenare l’autonomia, rafforzare la fiducia reciproca e affrontare con consapevolezza le emozioni - dei ragazzi, ma anche dei genitori. Perché crescere, a volte, comincia… da una valigia fatta da soli. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
--------
--------
Immunorevolution
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
--------
--------
La cura reciproca: chi si prende cura di chi?
In questa terza puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo della cura nella relazione con gli animali. Non solo compagnia, ma presenza che accoglie, ascolta e trasforma. Un dialogo silenzioso che ci ricorda quanto, nella convivenza quotidiana, il prendersi cura sia sempre uno scambio… che fa bene a entrambi.
--------
--------
Cucinare senza cucinare: hummus creativi e legumi che nutrono
In questa puntata diamo spazio all’hummus e alle sue varianti colorate e gustose, ideali per l’estate. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come prepararlo al meglio, valorizzare i legumi e abbinarlo in modo leggero e nutriente. Una ricetta versatile che unisce gusto, creatività e salute.
--------
--------
Le parole che curano
Le parole non sono mai neutre: possono accorciare le distanze, generare bellezza, trasformare la relazione con noi stessi e con gli altri. In questa terza tappa di Un’estate per fiorire, insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il potere terapeutico del linguaggio. Impariamo perché parole come “grazie”, “scusa” o “ti voglio bene” possono cambiare la qualità della nostra vita e come diventare più consapevoli di ciò che diciamo… e di ciò che scegliamo di tacere. Perché anche il silenzio, se ascoltato, può diventare un messaggio che cura.
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.
Ascolta In vacanza con Obiettivo salute, SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it