Powered by RND
Ascolta Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana nell'app
Ascolta Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastMusica
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Podcast Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
Podcast Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

LifeGate Radio e Rockit
aggiungere
La prima parte dell'ultima stagione disponibile da mercoledì 14 giugno. Iscriviti allo show (e votalo) per attivare le notifiche relative ai prossimi episodi. U...
Vedi di più
La prima parte dell'ultima stagione disponibile da mercoledì 14 giugno. Iscriviti allo show (e votalo) per attivare le notifiche relative ai prossimi episodi. U...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 28
  • 2010: Lo Stato Sociale
    Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine".Inizia da qui la nostra chiacchierata con Lo Stato Sociale, protagonisti della quinta e ultima puntata della terza stagione di Venticinque prima della pausa estiva. Inizia da un luogo fondamentale per la loro città e – ahinoi – per la storia italiana: la Stazione di Bologna. Quel confine, evocato da Bebo e Albi durante la nostra chiacchierata, i regaz lo hanno varcato più volte, metaforicamente e non. Perché LSS è stato facilitatore, pioniere o forse cavia di molti degli stravolgimenti accaduti alla discografia italiana nell'ultimo quindicennio. Li rievocheremo tutti, in una puntata collettiva (presto Lodo, Checco e Carota si uniscono al gruppo) e on the road. Che parte dal Panenka, il loro primo live club, per approdare a piazza Maggiore, spingersi fin al Pala Dozza, il primo vero "palazzetto dell'indie", e arrivare nella sede di Garrincha, per raccontare un'esperienza "altra" nella musica italiana, fatta di balotte e qualche volta scazzi, di picchi di popolarità e risacche, cazzeggio e ideologia. Una storia, comunque la si voglia prendere, che ha aperto degli spazi. Per tutti quanti. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Garrincha Dischi, Matteo Costa Romagnoli, Eleonora Conti, Help Media Pr e Ivonne Ucci. * Questa puntata è dedicata alla memoria di Matteo Costa Romagnoli, fondatore di Garrincha Dischi e "sesto membro" dello Stato Sociale, una delle figure più importanti della musica indipendente in Italia degli ultimi anni. Matteo ha organizzato assieme a noi, come sempre, ogni aspetto delle registrazioni e ci ha accompagnato durante una bellissima giornata fatta di birrette, risate e qualche paranoia tra amici. Mandiamo un abbraccio a tutti coloro che gli hanno voluto bene. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
    11/7/2023
    32:03
  • 2010: Lo Stato Sociale - Trailer 2
    Un tour di Bologna con lo Stato Sociale. Per capire perchè questa città è cosí speciale per la musica italiana, e come abbia fatto questa band a rivoluzionare la canzone indipendente.Disponibile da Mercoledì 12 luglio. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
    11/7/2023
    0:53
  • 2010: Lo Stato Sociale - Trailer 1
    Un tour di Bologna con lo Stato Sociale. Per capire perchè questa città è cosí speciale per la musica italiana, e come abbia fatto questa band a rivoluzionare la canzone indipendente. Da Mercoledì 12 luglio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
    10/7/2023
    0:43
  • 2018: M¥SS KETA
    Milano, sushi e KETA "Andavi al Love o in giro per Porta Venezia, e dopo poco conoscevi uno che ti diceva 'okay, posso darti una mano con il video', un'altra 'okay, posso darti una mano con il trucco'. C'era una gran voglia di sperimentare e divertirsi, il quartiere era il nostro playground. Questa cosa secondo me era possibile solo in una città come Milano". Seduti a un tavolino del Bar Basso – locale cittadino entrato nella leggenda per l'invenzione del Negroni Sbagliato –, M¥SS KETA dedica il primo pensiero della nostra lunga chiacchierata a Milano. Dove tutto è partito, dove ha trovato ispirazione per ogni brano del suo repertorio, a cominciare da "Milano, sushi & coca", singolo di debutto del 2013, che, dieci anni fa esatti, sbalordì tutti. Impossibile non notare la potenza di questa nuova artista che nasceva già icona. È lei la protagonista del nuovo episodio del nostro podcast – che ospita anche i ricordi del suo esordio per La Tempesta di Enrico Molteni e quello del suo incredibile show al MI AMI di Carlo Pastore –, perché nell'epoca in cui, sempre di più, musica e immagine non sono più scindibili in alcun modo, nessuna ha saputo giocare con il proprio immaginario come la Myss. Senza mai farsi vedere in volto, ha stregato tutti. Mettendo assieme la comunità LGBTQ+ e il cafonal, i migliori artisti sperimentali e i rapper da milioni di stream. Perché dove sta scritto che bisogna decidere chi si vuole essere, quanto si può essere tutto quello che si vuole?! Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Lucia Santarelli, Jessica Gaibotti, Enrico Molteni e Carlo Pastore.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
    4/7/2023
    25:47
  • 2018: M¥SS KETA - Trailer 2
    Incontriamo Myss Keta nella sua Porta Venezia, all'indomani delle celebrazioni dei dieci anni di Milano Sushi & Coca. Insieme a lei rivediamo a 2x tutto il film di questo progetto unico, nato per gioco ma arrivato senza snaturarsi a sedersi al tavolo dei grandi. Disponibile da Mercoledì 5 luglio. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
    4/7/2023
    0:38

Altri podcast di Musica

Su Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

La prima parte dell'ultima stagione disponibile da mercoledì 14 giugno. Iscriviti allo show (e votalo) per attivare le notifiche relative ai prossimi episodi. Un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit. 25 anni. 25 artisti. 25 storie, ciascuna unica a modo proprio. Un viaggio nel tempo – dal 1997 al 2022 – e lungo tutta l'Italia, per incontrare gli uomini e le donne che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Passando dai centri sociali a Sanremo, dai club di provincia alla vetta delle chart: per capire chi eravamo e dove stiamo andando a finire. I primi 8 episodi disponibili dall'11 maggio ogni mercoledì. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Produzione e montaggio: Marco Rip e Giacomo De Poli.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
Sito web del podcast

Ascolta Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana, Defected Radio e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store