La Banca Mondiale nucleare e lo stato di salute della biodiversità in Italia, con Andrea Boscherini
Per la prima volta dopo 70 anni la Banca Mondiale torna a finanziare centrali nucleari. Un passo abbastanza netto verso una direzione che premia la diversità di forni e soluzioni. Dall’altra parte i grossi istituti di credito continuano a non rinunciare alle fossili, aumentando il loro impegno rispetto agli anni passati in progetti legati a gas, petrolio e carbone. Nel deep dive parliamo invece di biodiversità, di primati italiani e di curiosità di questo mondo assieme ad Andrea Boscherini.
--------
41:45
--------
41:45
Dove sono finiti gli ingegneri? + nuovi modi di fare cinema con Angelo Troiano
Uno dei più grossi colli di bottiglia della transizione energetica è una cosa a cui probabilmente non pensereste: le persone.
Mancano ingegneri e tecnici per supportare l'installazione di fotovoltaico e eolico o per costruire fabbriche hi tech di produzione di batterie. Non solo tecnologica quindi, la sfida climatica sarà anche molto legata al capitale umano.
Nel deep dive parliamo con Angelo Troiano di Mediterraneo Cinematografica di cinema, produzioni sostenibili e nuovi linguaggi per raccontare l'ambiente.
--------
39:29
--------
39:29
La Via Europea e una visione pragmatica dell'impatto dell'AI, con Alberto Puliafito
L'Unione Europea è sulla strada di raggiungere il suo ambizioso obiettivo di ridurre del 55% le sue emissioni di Co2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Non solo: lo stiamo facendo mentre la nostra economia cresce. Dal 1990 le emissioni pro capite dell'Unione sono calate del 40%, il PIL pro capite cresciuto del 60%. Nel deep dive parliamo dell'impatto sociale e ambientale dell'AI con Alberto Puliafito.
--------
40:39
--------
40:39
Apparenti dietro-front europei e Made in Italy circolare, con Marco Taisch
L'apparente dietro-front dell'Unione Europea sulla tassa legata alle emissioni da import/export ci svela molto su come raccontiamo le notizie. La tassa resta e le aziende più inquinanti dovranno farsene carico: le esenzioni europee serviranno per sollevare le PMI dall'infinita burocrazia. Nel deep dive parliamo invece del futuro del Made in Italy e del suo legame con sostenibilità e circolarità assieme a Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing al Politecnico di Milano e Presidente del MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile).
--------
36:22
--------
36:22
Gli americani scoprono il bus e le nuove miniere d'oro italiane, con Marco Bersani
La transizione energetica richiede un'enorme quantità di metalli. Oggi sprechiamo un'enorme quantità di acque industriali. Marco Bersani ha unito le due cose, ha fondato un'azienda che estrae metalli dalle acque di scarto e sta diventando un pioniere dell'economia circolare italiana.
Una storia che incarna perfettamente lo spirito di Mezzo Pieno .
Su Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose.
Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania.
Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill)
La cura editoriale è di Francesco Zaffarano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
La producer è Greta Cavalca
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Ascolta Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni, Vostro Onore - Storie di errori giudiziari e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it