Powered by RND
PodcastCultura e societàMezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni

Will Media
Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • Come sta andando COP30? con Ferdinando Cotugno e Caterina Sarfatti
    Che aria tira a Belem? Cosa sta succedendo alla Conferenza delle Parti sul clima? In questa puntata sentiamo le voci di Ferdinando Cotugno, giornalista de Il Domani, e di Caterina Sarfatti,  Amministratrice Delegata all'Inclusione e la Leadership Globale in C40 Cities, per raccontare d degli equilibri che cambiano tra Cina e Stati Uniti e del ruolo sempre più centrale di sindaci e città nei piani di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico.
    --------  
    26:54
  • Google contro gli uragani
    L'intelligenza artificiale di Google rivoluziona le previsioni meteo: il modello DeepMind batte tutti i sistemi tradizionali nella previsione degli uragani mentre in India 38 milioni di agricoltori ricevono per la prima volta previsioni sui monsoni con un mese di anticipo, quasi raddoppiando i loro redditi. Nel frattempo l'Amazzonia brasiliana registra il terzo anno consecutivo di calo della deforestazione, ma gli incendi restano una minaccia enorme: nel 2024 hanno bruciato sei volte più foresta rispetto all'anno precedente, spinti da siccità record e degrado del territorio. In chiusura quattro belle notizie dal mondo.
    --------  
    10:17
  • Il benessere, prima delle emissioni
    La mobilità condivisa esplode con la bici che fa da traino. Intanto l'industria delle biomasse attraversa un periodo di guai: indagini nel Regno Unito sulla provenienza del legno, la Corea del Sud che cancella i sussidi verdi, e il più grande produttore americano che dichiara bancarotta, con ricercatori che contestano la presunta neutralità carbonica denunciando deforestazione e perdita di biodiversità. In questo contesto Bill Gates lancia una proposta radicale alla vigilia della COP 30: cambiare metrica, passare dall'aumento di temperatura alla qualità della vita, perché per i più poveri la sfida principale resta risolvere povertà e malattie.
    --------  
    15:17
  • Quando il clima non vende più
    Il CEO di Impossible Foods in un'intervista ha ammesso uno degli errori più grandi del settore dell'alimentazione plant based: vendere questo cibo come "cibo climatico" invece che come prodotto buono sano. Questo ha trasformato un prodotto come il burger vegetale per esempio in un bersaglio politico e fatto crollare la valutazione di aziende come Impossibile Food e Beyond Meat. Nel frattempo la Norvegia celebra la vittoria dell'elettrificazione della mobilità privata - 95% di nuove auto vendute sono elettriche - ma inizia a smantellare gli incentivi che l'hanno resa possibile, sollevando il timore che il mercato possa invertire la rotta. E mentre Trump pressa la Banca Mondiale, l'istituzione conferma: continueranno a finanziare progetti di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, puntando a connettere 300 milioni di africani alla rete elettrica nei prossimi cinque anni attraverso uno sviluppo enorme di fotovoltaico domestico. Storie di successi, errori strategici e scommesse infrastrutturali.
    --------  
    11:54
  • Il patto Europa-Africa e altre buone notizie dal mondo
    L'Europa investe 545 milioni di euro per sbloccare il potenziale solare dell'Africa: un continente con enormi potenziali ma solo il 2% degli investimenti globali. Intanto gli Stati Uniti il carbone è sempre più in declino mentre la California triplica la sua capacità di batterie. Dalla Cina che domina le esportazioni di tecnologia pulita con 20 miliardi di dollari in un solo mese fino agli scienziati che accelerano l'erosione delle rocce vulcaniche per catturare miliardi di tonnellate di CO₂ - scopriamo come il mondo stia ridisegnando la geografia dell'energia. E con 38 milioni di posti di lavoro verdi previsti in Africa entro il 2030, il futuro non è mai stato così interessante.
    --------  
    14:09

Altri podcast di Cultura e società

Su Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni

"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose. Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania. Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill) La cura editoriale è di Francesco Zaffarano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti La producer è Greta Cavalca Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

Ascolta Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni, PoretCast di Giacomo Poretti e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni: Podcast correlati