La mattina dell’11 settembre 2001 Martina Gasperotti si trova all’ingresso della Torre Nord. Si avvia verso l’ascensore, vuole visitare il ristorante Windows on the world al 107esimo piano dove ha intenzione di andare a cena. In quel momento, però, succede qualcosa. E quel qualcosa le salva la vita. Questa è la sua storia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
25:11
Trailer - Fuga dalla Torre Nord
La mattina dell’11 settembre 2001 Martina Gasperotti si trova all’ingresso della Torre Nord. Si avvia verso l’ascensore, vuole visitare il ristorante Windows on the world al 107esimo piano dove ha intenzione di andare a cena. In quel momento, però, succede qualcosa. E quel qualcosa le salva la vita. Questa è la sua storia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
1:39
Trailer - Monaco ’72 - Massacro alle Olimpiadi
È l'alba del 5 settembre 1972, le olimpiadi di Monaco sono iniziate danove giorni. Un commando di terroristi palestinesi dell'organizzazioneSettembre nero fa irruzione nel villaggio olimpico, uccide due atletiisraeliani e ne prende in ostaggio nove. Seguiranno minacce, trattative,blitz falliti e un epilogo tragico. A raccontarci questa storial'inviato della Notte, Costanzo Gatta, che si trovava sotto allapalazzina degli atleti israeliani nei minuti dell'irruzione e nelle oredella trattativa; l'oro olimpico nel fioretto, Antonella Ragno, cheosservava i terroristi dal palazzo di fronte, sede della delegazioneitaliana; infine lo storico militare, Paolo Palumbo, che ha analizzato itanti errori commessi sul piano della sicurezza durante quei giorni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È l'alba del 5 settembre 1972, le olimpiadi di Monaco sono iniziate da nove giorni. Un commando di terroristi palestinesi dell’organizzazione Settembre nero fa irruzione nel villaggio olimpico, uccide due atleti israeliani e ne prende in ostaggio nove. Seguiranno minacce, trattative, blitz falliti e un epilogo tragico. A raccontarci questa storia l’inviato della Notte, Costanzo Gatta, che si trovava sotto alla palazzina degli atleti israeliani nei minuti dell’irruzione e nelle ore della trattativa; l’oro olimpico nel fioretto, Antonella Ragno, che osservava i terroristi dal palazzo di fronte, sede della delegazione italiana; infine lo storico militare, Paolo Palumbo, che ha analizzato i tanti errori commessi sul piano della sicurezza durante quei giorni.
Ascolta I grandi anniversari, M. Il figlio del Secolo - Marco Paolini legge Antonio Scurati e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it