Torino s’illumina d’Artissima. Ospite #10 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
A novembre il gotha dell’arte si concentra a Torino. A far da perno c’è ARTISSIMA, la più importante fiera dell’arte contemporanea italiana, che si conclude domenica 2 novembre, ma tutta la città partecipa a questa grande kermesse con inaugurazioni in istituzioni pubbliche, gallerie e fondazioni, e le mostre che si aprono rimangono poi visitabili per alcuni mesi. Tra queste è tempo di festeggiamenti alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che compie 30 anni e chi l’ha voluta, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, è l’ospite di questa puntata. Poi parleremo della splendida retrospettiva dedicata a Alice Neel alla Pinacoteca Agnelli e ancora daremo spazio alla Drawing week di Milano. La cover stavolta è dedicata alla più folle notizie, rimbalzata in tutto il mondo, partita da un luogo unico per cultura, ricchezza e patrimonio storico-artistico, stiamo parlando ovviamente l’incredibile furto al Louvre.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
33:41
--------
33:41
Lampi dal passato: cani, fate e angeli. Ospiti in studio #9 Marta Papini e Massimiliano Gioni
Come interpretare il nostro presente così complesso, partendo dal passato e cercando di intuire il futuro? Impresa quasi impossibile, ma l’arte anche questa volta ci viene in soccorso con una serie di importanti esposizioni appena inaugurate. Con la cover siamo a Milano, precisamente alla Fondazione Prada dove torna il premio Oscar Alejandro González Iñárritu con la mostra dedicata ai 25 anni del suo capolavoro Amores Perros. In chiusura andiamo a Firenze per la più completa esposizione mai fatta sul Beato Angelico, con pezzi provenienti da tutto il mondo. C’è poi un nuovo atteso appuntamento con la Fondazione Trussardi che a Milano presenta la mostra Fata Morgana, in studio ci sono venuti a trovare i curatori: MARTA PAPINI, curatrice indipendente e MASSIMILIANO GIONI, direttore artistico del New Museum di New York e della Fondazione TrussardiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
34:12
--------
34:12
L’arte prende posizione, tra rifugiati e infanzia. Ospiti in studio #7/8 Valerio Berruti e Nicolas Ballario
Riparte Storie dell'Arte in Mostra e questa puntata, la prima dopo l'estate, è carica di appuntamenti da annunciare oltre a mostre da recuperare, quelle che si sono inaugurate tra luglio e agosto e che proseguono per qualche mese ancora. Per la Cover andiamo a Venezia perché durante la Mostra del Cinema, in piazza San Marco non hanno sfilato le star, ma le immagini di 100 rifugiati, installazione che fa parte della mostra Dreams in Transit, alle Procuratie. In studio ci sono venuti a trovare Valerio Berruti, l’artista protagonista ora a Palazzo Reale di Milano con la mostra More Than Kids e il curatore dell'esposizione, Nicolas Ballario. I servizi, invece, sono dedicati a una speciale esposizione dedicata a Peter Gabriel, alla Fondazione Rovati di Milano, e al bicentenario di Giovanni Fattori, pittore che viene celebrato a Livorno, la sua città d'origine.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
32:15
--------
32:15
Passare l’estate con arte: Maurizio Cattelan a Bergamo, Adrian Paci a Roma, Luc Tuymans a Venezia e molto altro
Puntata bimestrale che propone itinerari nelle grandi città d'arte, alla scoperta di mostre da poco inaugurate. A Bergamo c'è il grande ritorno di Maurizio Cattelan con "Season", una mostra diffusa in più spazi della città, inserita nella Biennale delle Orobie 2025. A Roma è invece visitabile il progetto diffuso di Adrian Paci "No Man is an Island", tra lo spazio "Conciliazione 5" e le strabilianti Corsie Sistine. Infine, a Venezia, sull'isola di San Giorgio all'interno della basilica Palladiana, è in corso un'operazione firmata da Luc Tuymans. Inoltre, consigli di letture e altro ancora.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
30:01
--------
30:01
Anniversari: dai 500 anni di Palazzo Te ai 10 del Labirinto della Masone. Ospite in studio #6 Tommaso Sacchi assessore alla Cultura di Milano
Gli anniversari sono riti che permettono di tracciare bilanci, organizzare eventi e grandi mostre. Succede a Mantova in occasione dei 500 anni di PALAZZO TE, l’edificio realizzato da Giulio Romano, che traghettò l’arte dal Rinascimento al Barocco. Anche nei pressi di Parma si festeggia per i 10 anni del LABIRINTO DELLA MASONE voluto dal grande editore Franco Maria Ricci, mentre l’iniziativa UNA BOCCATA D’ARTE, in 5 anni, ha già portato 100 artisti in 100 borghi italiani. In studio, poi, con l’assessore alla Cultura del comune di Milano TOMMASO SACCHI abbiamo fatto un breve bilancio a 100 settimane circa dalla fine del suo mandato, che si concluderà nel 2026.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL'ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista appassionata d'arte, è andata a cercarle, e in ogni episodio mette in luce la grandezza di alcuni maestri, il linguaggio che scelsero per esprimerla e i segreti delle loro vite.
Poi, ogni primo sabato del mese, esce la puntata speciale STORIE DELL'ARTE IN MOSTRA (cover verde), spazio d'informazione, che ospita direttori di musei, curatori, galleristi e artisti, dedicato a mostre, fiere, esposizioni e altri eventi del mondo dell'arte da non perdere