Powered by RND

Ma perché?

OnePodcast
Ma perché?
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 796
  • La Russia rifiuta il nuovo piano di pace. Ma perché? | 794
    Dan Driscoll, segretario dell’esercito americano, è l'uomo che ha consegnato a Zelensky il controverso piano in 28 punti e informato gli ambasciatori NATO, spiazzati da una proposta elaborata senza di loro. Zelensky ha parlato agli ucraini: accettare condizioni umilianti o perdere il sostegno degli Stati Uniti. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha preso indirettamente le distanze dal piano, ritenuto troppo vicino agli interessi russi, e ha tentato di rinegoziarlo con ucraini ed europei. Oggi sul tavolo c'è una bozza ridotta a 19 punti. Ma Putin non sembra intenzionato ad accettarla. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    11:06
  • Per i giudici abruzzesi il nodo del caso della famiglia del bosco è la socializzazione. Ma perché? | 793
    In Italia il diritto minorile si fonda sull’interesse superiore del minore e su un insieme di norme che prevedono l’intervento del Tribunale per i minorenni quando salute, istruzione o sviluppo sono a rischio. Gli assistenti sociali raccolgono informazioni, effettuano colloqui e redigono relazioni tecniche che il giudice valuta insieme ad altre consulenze specialistiche. Le misure possono andare dal semplice monitoraggio fino all’allontanamento, considerato sempre l’ultima risorsa. Nel caso della cosiddetta “famiglia del bosco”, a pesare non sono state solo le condizioni materiali, ma anche l’isolamento totale dei bambini. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi e Giuseppe Aversa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    10:59
  • Trump concede alla Russia ciò che vuole. Ma perché? | 792
    Trump presenta un piano di pace che sembra scritto più a Mosca che a Washington, ignorando Kyiv e mettendo in difficoltà gli alleati europei. Tra retromarce, pressioni militari e aperture improvvise al Cremlino, il quadro appare sempre più sbilanciato a favore di Putin. Zelensky resta isolato, l’Europa marginalizzata, e la Russia ottiene concessioni mai viste dal 2014. Trump sembra voler assecondare i desideri della Russia. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    10:32
  • Il gastronazionalismo non fa bene alla cucina italiana. Ma perché? | 791
    La cucina italiana è celebrata come la migliore al mondo e come erede di una tradizione secolare, diventando un forte simbolo identitario nazionale. Questo orgoglio ha persino portato all’istituzione di un ministero dedicato al Made in Italy, spesso concentrato sull’agroalimentare. È vero che in Italia si mangia bene, ma la distinzione tra “buono” e “sano” è spesso confusa. Inoltre, molta della presunta antichità e immutabilità della nostra cucina è una costruzione relativamente recente. E questa narrazione non è detto che faccia bene al settore. Ma perché? Ne parlo con Alberto Grandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    8:44
  • La storia del complotto contro il governo Meloni è solo una sparata de La Verità. Ma perché? | 790
    Giorgia Meloni viene spesso accusata di ricorrere al vittimismo politico per presentare il governo come costantemente sotto attacco. Minacce e odio online contro di lei e la sua famiglia, pur gravissimi, vengono letti da alcuni come strumenti per zittire il dissenso. Il caso del professore napoletano che ha augurato atrocità alla figlia della premier è diventato un elemento della narrativa del “noi contro tutti”. In questo clima, Galeazzo Bignami ha rilanciato l’idea di un complotto sull’onda dell’editoriale de La Verità. Ma con il passare dei giorni è sempre più evidente che quel complotto non esiste. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    11:09

Altri podcast di Cultura e società

Su Ma perché?

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Sito web del podcast

Ascolta Ma perché?, PULP PODCAST e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ma perché?: Podcast correlati