In Ucraina cresce la rabbia contro Zelensky. Ma perché? | 711
All’indomani dell’invasione russa, ciò che più colpì fu la straordinaria reazione degli ucraini: un popolo unito, deciso a resistere e a combattere. Quel sentimento collettivo di coraggio e identità trovò il suo simbolo in Volodymyr Zelensky, allora saldo al fianco del suo popolo. Oggi, però, dopo oltre tre anni di guerra, tutto è cambiato: l’Ucraina è stanca, le proteste aumentano e la figura del presidente è sempre più contestata. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:03
--------
8:03
La riforma della giustizia divide la politica da sempre. Ma perché? | 710
La riforma della giustizia è da sempre una priorità per il centrodestra italiano, che oggi punta tutto sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Attualmente i magistrati appartengono a un’unica carriera e possono cambiare funzione nel corso degli anni. La proposta di legge appena approvata al Senato, che avrà bisogno di due ulteriori passaggi in Parlamento, impone invece una scelta definitiva all’inizio del percorso: giudice o pm, senza possibilità di cambio. Il provvedimento ha già alimentato tensioni politiche e promette di accentuare la storica spaccatura tra le forze in campo. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
9:05
--------
9:05
La West Nile non preoccupa gli esperti. Ma perché? | 709
Negli ultimi giorni, un’anziana è morta a Fondi per la febbre del Nilo occidentale, virus trasmesso dalle zanzare Culex. In Italia si contano altri cinque casi confermati, mentre in Europa e negli USA i numeri sono in crescita. La malattia può essere lieve, ma nei soggetti fragili può causare gravi conseguenze neurologiche e anche la morte. Il cambiamento climatico favorisce la diffusione del virus, rendendolo sempre più presente. Tuttavia, gli esperti dicono che in Italia non c’è motivo di allarme. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:33
--------
8:33
Trump rischia di perdere il sostegno del movimento MAGA. Ma perché? | 708
Donald Trump si trova al centro di un caso che potrebbe minare il sostegno del suo elettorato più fedele: il caso Jeffrey Epstein. Il finanziere, condannato per prostituzione minorile e morto suicida in carcere, era noto per i suoi legami con politici, reali e celebrità. Attorno alle sue feste e ai viaggi verso l’isola privata ruotano testimonianze di abusi e segreti mai del tutto svelati. Oggi, però, lo scandalo sembra lambire lo stesso presidente, mentre il movimento MAGA, da sempre al suo fianco, inizia a spaccarsi. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
9:32
--------
9:32
Il prezzo di Bitcoin continua a crescere. Ma perché? | 707
Nel 2011 Bitcoin valeva un dollaro: chi avesse investito 1.000 dollari oggi avrebbe 120 milioni. Eppure, nonostante questa crescita straordinaria, il mondo cripto resta una nicchia per pochi appassionati, percepito come tecnico e lontano dalla vita quotidiana. In un Paese con scarsa educazione finanziaria, termini come blockchain e token appaiono complessi e respingenti. Poi però, improvvisamente, Bitcoin torna sulle prime pagine: nelle ultime settimane ha sfondato quota 100.000 euro. Ma perché? Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?