Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè del... Vedi di più
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè del... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 100
109 | Ma perché i social creano dipendenza?
A "Ma perché?" abbiamo parlato più volte di social network. Ed è normale che sia così, fanno parte della nostra vita. Forse fin troppo. Tutti noi abbiamo almeno una app social: e che sia Facebook, Instagram o TikTok, poco importa, e poco importa se le usiamo in maniera attiva; molti di noi ad esempio non pubblicano nulla, non scrivono nulla, e magari si limitano solo a guardare ciò che fanno gli altri. Possiamo metterla come vogliamo, ma di una cosa ormai siamo certi. I social network creano dipendenza. Ma perché? Ne parlo con Federica Micoli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
3/6/2023
7:39
108 | Ma perché oggi è la festa della Repubblica?
Ogni 2 giugno si celebra la festa della Repubblica. Una ricorrenza dal forte significato simbolico. La domanda di oggi può sembrare fin troppo retorica, ma in realtà non lo è affatto. Lo studio della storia ci insegna che nulla di ciò che facciamo è scontato, neppure una festa importante come quella di oggi. E allora rimettiamoci per qualche minuto sui libri. Oggi è la festa della Repubblica. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2/6/2023
6:29
107 | Ma perché Meta è stata multata dall'UE?
Meta, la società di Zuckerberg che controlla le principali app social (Facebook, Instagram, Whatsapp...) sembra non passare proprio un periodo felice. Dopo il "fallimento" - per ora - del Metaverso, è stata multata dall'UE. La cifra che dovrà pagare è di quelle stellari: 1,2 miliardi di euro. Ma perché?
Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
1/6/2023
7:40
106 | Ma perché c'è bisogno di regolamentare l'intelligenza artificiale?
ChatGPT è stato il prodotto che ha esteso l'uso dell'intelligenza artificiale. Concetto, questo, che fino a qualche mese fa non era chiaro ai più. Eppure l'AI non nasce ieri, anzi. Sono anni che gli sviluppatori e gli esperti del settore lavorano a nuovi modelli che possano essere utilizzati dai cittadini comuni. Ma è proprio per questo che il dibattito si è aperto. A quanto pare c'è bisogno di regolamentare l'intelligenza artificiale. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
31/5/2023
7:17
105 | Ma perché l'Italia non vuole le etichette sui rischi dell'alcool?
L'Irlanda sarà il primo paese europeo ad apporre un'etichetta sui rischi del consumo di alcool. La Commissione europea ha dato l'ok per silenzio assenso. Un gruppo di paesi, tredici in tutto, tra cui anche l'Italia ha protestato contro la possibilità che la scelta irlandese diventi un nuovo modus operandi in tutto il continente. Nonostante la comunità scientifica sia unita nel sostenere che non esiste una quantità di alcool che non sia cancerogena, il nostro paese, per bocca del governo, non intende mettere alcuna etichetta sulle bevande contenenti alcool. Ma perché? Ne parlo con Massimiliano Andreetta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?