Il referendum che ci aspetta e il diritto di dire la nostra
La riforma della giustizia ha fatto un altro passo avanti. Ieri il voto alla Camera ha chiuso la terza lettura: essendo una legge costituzionale, ne servirà ancora un’altra al Senato prima del via libera finale. Ma il testo è definitivo, ed è quello pensato dalla premier Meloni e dal ministro Nordio, perché non è stata concessa alcuna modifica. In Parlamento, la forza dei numeri è tutta a loro favore: 243 sono stati ieri i sì contro 109 no. Ma ci sarà poi un referendum: e in quell’occasione, da che parte penderà la forza dei numeri è tutto da vedere.
--------
5:11
--------
5:11
Il fine vita e i tre italiani su quattro che chiedono una legge
Anche la Sardegna ha approvato una legge sul fine vita. Un’altra regione, dopo la Toscana, che prova a fare un passo avanti su un argomento delicato e importante. E il fatto che ci siano stati anche singoli voti incrociati in dissenso dal proprio gruppo, dimostra quanto si entri in un terreno che non ha più colore politico.
--------
5:54
--------
5:54
La disperazione delle famiglie degli ostaggi e le priorità di Netanyahu
C?è una foto che girava ieri sui siti di vari giornali. Ci sono diverse persone, ai loro piedi un materasso, dei cuscini, dei sacchi a pelo. Sono i parenti degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas: sono andati fin sotto casa del premier israeliano Benjamin Netanyahu, pronti ad accamparsi lì per chiedergli di fermare i carrarmati che stanno occupando Gaza City. Urla laceranti e disperate che, temo, rimarranno ancora una volta inascoltate.
--------
6:07
--------
6:07
Meloni, Schlein e il via alla campagna elettorale
Del comizio finale della segretaria del Pd alla Festa dell’Unità, Elly Schlein, mi hanno colpito due cose: il fatto che volutamente abbia evitato di parlare del clima d’odio che invece non fa che denunciare la premier Giorgia Meloni, dando naturalmente tutta la colpa agli altri, e il fatto che la stessa premier le abbia risposto a stretto giro via social. L’ho letto come il segnale, lo start della campagna elettorale delle Regionali che ci accompagnerà da qui alla fine di novembre.
--------
5:52
--------
5:52
Il clima d’odio, Meloni e la responsabilità di chi governa
L?omicidio di Charlie Kirk in America, il giovane ultratrumpiano freddato con un colpo di fucile, dovrebbe suggerire riflessioni pacate a tutti. Invece, negli Stati Uniti il presidente Trump si scaglia contro la sinistra senza tentare un grammo di autocritica. E in Italia, un episodio così orrendo, anziché unire nella condanna e nell?impegno a chiedersi come evitare degenerazioni simili del dibattito politico, si trasforma in un?ottima occasione di strumentalizzazione.
Il racconto della politica, i suoi tic, le sue contraddizioni, la propaganda e le polemiche. Quello che arriva da lontano, e quello che capita nel cortile di casa nostra. I grandi temi, ma anche le storie apparentemente minori, perché tutto intorno a noi è frutto di scelte politiche. Spiegate e commentate attraverso L’oblò di Francesca Schianchi. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì .