La proposta di Gino Cecchettin e l’educazione affettiva da portare ovunque
Giulia Cecchettin è stata uccisa due anni fa, l’11 novembre del 2023. Suo padre Gino ha dato vita a una Fondazione per aiutare a contrastare la violenza di genere. Ieri ha annunciato un’iniziativa: video formativi per gli insegnanti della scuola primaria. E ha chiesto al ministero dell’Istruzione: supportateci anche voi.
--------
5:00
--------
5:00
I cori fascisti di Parma e il silenzio di Meloni
Avrete visto tutti il video girato a Parma, probabilmente la sera del 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma: cori al Duce e “camicia nera trionferà” provenienti dalla sede di Fratelli d’Italia di borgo del Parmigianino, intonati da un gruppo di ragazzi del movimento giovanile, Gioventù nazionale. Mi sarebbe piaciuto leggere una parola di condanna della leader del partito, Giorgia Meloni.
--------
5:36
--------
5:36
I consigli moderati dell’altra Lega di Zaia e l’indietro tutta sul ponte
Ieri Luca Zaia, ancora per poche settimane presidente del Veneto, ha detto la sua sulla vicenda dello stop della Corte dei conti al ponte sullo Stretto. E ha forse dato ragione al suo leader, Matteo Salvini, che aveva usato toni durissimi contro i magistrati? Manco per niente.
--------
5:27
--------
5:27
Lo stop al Ponte e il via alla campagna del referendum
Oggi arriva al traguardo parlamentare la riforma della giustizia, con il voto finale in Senato. Non potrebbe arrivare in una giornata più simbolica, dopo che ancora ieri c’è stata una polifonia di attacchi da parte del governo verso i magistrati, stavolta quelli contabili della Corte dei conti.
--------
5:09
--------
5:09
L’ungherese Orban semina tensioni in maggioranza
Il primo ministro ungherese Viktor Orban è stato due giorni a Roma. Un incontro con il papa, uno con la premier Giorgia Meloni e uno, definito “affettuoso” ma carico di tensioni dentro la maggioranza, con il vicepremier leghista Matteo Salvini.
Il racconto della politica, i suoi tic, le sue contraddizioni, la propaganda e le polemiche. Quello che arriva da lontano, e quello che capita nel cortile di casa nostra. I grandi temi, ma anche le storie apparentemente minori, perché tutto intorno a noi è frutto di scelte politiche. Spiegate e commentate attraverso L’oblò di Francesca Schianchi. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì .