Schlein, Meloni e il ribaltamento di ruoli delle Regionali
In preparazione delle Regionali prossime venture stiamo assistendo a un curioso ribaltamento di ruoli: la maggioranza che si rappresenta sempre compatta come un sol uomo che annega nel bicchier d’acqua del candidato Veneto, e l’opposizione, abituata a passare il tempo sottolineando le proprie divisioni, che trova l’intesa ovunque.
--------
5:17
--------
5:17
Francia, la collera della piazza: «Perché chiedono sacrifici a noi e non ai ricchi?»
La rabbia dei francesi ieri è esplosa nel movimento di protesta Blocchiamo tutto. C?è la crisi politica che li infastidisce, certo, ma quello che davvero li esaspera è la qualità della loro vita quotidiana, peggiorata dai salari bassi e dalla perdita del potere d?acquisto. Per questo Macron e il nuovo governo sbaglierebbero se provassero a derubricare quello che è successo ieri a quattro scalmanati.
--------
5:14
--------
5:14
Meloni, Le Pen e la narrazione vincente di chi può dire “io non c’ero“
Lunedì, nell’Aula dell’Assemblea nazionale, Marine Le Pen bacchettava la destra e la sinistra che hanno governato negli anni per lo stato dei conti pubblici, tirandosi fuori dall’elenco dei colpevoli non avendo mai governato. Quello che ha potuto fare alle ultime elezioni Giorgia Meloni, e che le ha portato molta fortuna.
--------
5:30
--------
5:30
La parabola di Macron, da promessa a bersaglio
E così, il governo francese è caduto. Il quarto governo in tre anni. La soluzione della crisi torna nelle mani del presidente Emmanuel Macron. Che ieri, in Aula alla Camera, è stato continuamente evocato. Perché mentre i deputati accompagnavano all?uscita col loro voto il primo ministro François Bayrou, la figura che tutti avevano in testa, il bersaglio degli strali della politica come della società è lui: l?inquilino dell?Eliseo.
--------
6:00
--------
6:00
Tra crisi politica e protesta di piazza, la settimana rovente di Parigi
Si apre una settimana campale in Francia: nel pomeriggio il primo ministro François Bayrou chiederà la fiducia all?Assemblea nazionale, la Camera dei deputati, sul suo piano di bilancio per il 2026. E con ogni probabilità non la otterrà, così cadrà il governo e il Paese precipiterà di nuovo in una crisi politica. Poi, dopodomani, un movimento neonato ma già molto rumoroso promette di bloccare dalla Normandia alla Costa Azzurra. Venerdì infine è atteso il giudizio dell?agenzia di rating Fitch, che potrebbe punire i traballanti conti pubblici transalpini.
Il racconto della politica, i suoi tic, le sue contraddizioni, la propaganda e le polemiche. Quello che arriva da lontano, e quello che capita nel cortile di casa nostra. I grandi temi, ma anche le storie apparentemente minori, perché tutto intorno a noi è frutto di scelte politiche. Spiegate e commentate attraverso L’oblò di Francesca Schianchi. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì .