Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.Tema musicale di Paolo... Vedi di più
Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.Tema musicale di Paolo... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 916
Educare gli uomini al rispetto per le donne: l’Ammazzacaffè di Gramellini
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Omicidio di Giulia Tramontano: l'incontro fra le due donne all'Armani bar, la fuga di Impagnatiello e il Whatsapp fintoFabio Roia sui femminicidi: «Manca ancora la condanna sociale. Anche tra i giovani c’è l’idea del predominio maschile»Michele Santoro attacca Fazio e Annunziata: «Non li sopporto, narrazione farlocca»
2/6/2023
13:34
Dopo il voto in Italia e Spagna: l’Europa va a destra. Ma quanto?
Le amministrative del 28 maggio nei due Paesi ha avuto un esito molto simile: la sconfitta netta del centrosinistra, tanto che il primo ministro socialista Pedro Sanchez ha indetto le elezioni anticipate per il 23 luglio, come racconta Sara Gandolfi. In Italia invece il governo è uscito rafforzato e, come spiega Massimo Rebotti, guarda già alle Europee del 2024. Dove però si potrebbe porre un problema di concorrenza interna.Per altri approfondimenti:Perché Sanchez si è dimesso dopo le elezioni in Spagna e che cosa può succedere oraSalvini lavora già sulle Europee: la strategia per pesare a StrasburgoElezioni del 28 maggio 2023: tutti i risultati
1/6/2023
13:41
25 anni di Banca centrale europea, tra crisi epocali e frasi storiche
Nato ufficialmente il 1° giugno 1998, l’istituto di Francoforte è stato uno degli strumenti decisivi per gestire i numerosi momenti di difficoltà finanziaria che hanno investito il mondo da inizio millennio, come racconta Giuliana Ferraino. Mentre Nicola Saldutti spiega in che cosa le nostre vite sarebbero state diverse senza la cessione di sovranità economica accettata dai Paesi membri un quarto di secolo fa.Per altri approfondimenti:La Bce festeggia i suoi primi 25 anni. Lagarde: ci ha protetti dagli choc“Riporteremo l’inflazione al 2%”: l’articolo di Christine Lagarde sul Corriere della Sera per il 25 anni della BceBce, tassi in aumento di 0,25%: i rincari e le conseguenze per famiglie e imprese
31/5/2023
13:50
Dalle Grandi Dimissioni al Grande Pentimento: i delusi dal cambio di lavoro
Il ritorno alla normalità dopo il Covid sembrava avere provocato una rivoluzione: molte persone lasciavano il proprio impiego per non ritornare alle condizioni pre-pandemia, fatte di insoddisfazione e scarsa retribuzione. Per tanti, però, si è trattato di un’illusione durata molto poco, come racconta Diana Cavalcoli. Da una ricerca del Politecnico di Milano, guidata dal professor Mariano Corso, risulta infatti un forte senso di insoddisfazione per la scelta.Per altri approfondimenti:Grandi Dimissioni (e Grande Pentimento), il 41% di chi cambia è insoddisfatto: ecco perchéGrandi Dimissioni? Al Nord ci si licenzia per trovare un lavoro migliorePrecarie o senza lavoro, perché le mamme italiane non fanno il secondo figlio
30/5/2023
11:15
Il diritto all’oblio oncologico: finalmente arriverà anche in Italia?
Ottenere un mutuo, stipulare un’assicurazione sulla vita, adottare un figlio trovare un lavoro fisso: sono alcune delle possibilità negate nel nostro Paese a chi è guarito da un tumore. Da noi infatti, racconta Vera Martinella, manca la norma che consente a chi ha superato la malattia di non rivelare informazioni sul suo passato sanitario. Adesso però qualcosa si sta muovendo: ed è importante anche per chi si sta ancora curando, spiega Elisabetta Iannelli segretaria generale della Federazione delle associazioni del volontariato oncologico (Favo).Per altri approfondimenti:Oblio oncologico, il ministro Schillaci: “Presto la legge”. Che cos’è e dove esiste giàLa Spagna vara l’oblio oncologico: che cosa sta facendo l’Italia?Sportello Cancro, il portale di Corriere della Sera/Fondazione Veronesi
Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina. Tema musicale di Paolo Decrestina.