Powered by RND
PodcastNotizieGiorno per giorno

Giorno per giorno

Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Giorno per giorno
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 1146
  • Il vertice Italia-Albania. Un cold case a Roma. Vita eterna alla cinese
    Marco Galluzzo spiega com’è andato il vertice tra i governi di Roma e Tirana, in cui sono stati firmati diversi accordi economici e che ha riacceso le polemiche sui centri per il rimpatrio dei migranti. Rinaldo Frignani parla delle ricerche del giudice Adinolfi riprese dopo oltre 30 anni dalla sua sparizione, che resta un mistero. Paolo Salom  racconta le nuove tecniche con cui la Cina si punta ad estendere la vita, fino all’eternità.I link di corriere.it:Meloni-Rama, la premier e i centri per migranti in Albania: «Lavorano per bloccarli, ma andiamo avanti. Col nuovo patto Ue funzioneranno»Paolo Adinolfi scomparso nel 1994, si scava sotto la Casa del Jazz a Roma. Il sospetto che il corpo del giudice sia sepolto lì. Il figlio: «Ora aspettiamo»L'ex giudice Muntoni sugli scavi per Adinolfi: «Già 29 anni fa la procura di Perugia voleva andare lì sotto, ma non c'erano i soldi»
    --------  
    19:03
  • Epstein inguaia Trump. Scandalo in Ucraina. Siti porno accessibili
    Viviana Mazza parla delle rivelazioni sulle frequentazioni dell’attuale presidente Usa con Virginia Giuffre, la ragazza vittima di numerose violenze sessuali e poi suicida, contenute in alcune mail scritte dal finanziere pedofilo. Lorenzo Cremonesi racconta lo scandalo sulle forniture di energia che ha fatto dimettere due ministri. Paolo Ottolina spiega com’è andato il primo giorno di controlli dell’età per accedere alle piattaforme a luci rosse.I link di corriere.it:Rivelate le email di Epstein: «Trump sa cosa facevo. E ha passato ore a casa mia con quella ragazza»Ucraina: due ministri si dimettono per i casi di corruzione nella gestione dell’energia statalePer accedere ai siti porno ora serve la verifica dell'età: cosa è cambiato davvero? Per ora poco o nulla
    --------  
    20:36
  • Lo scontro sul Garante. I russi a Pokrovsk. Israele e la pena di morte
    Fiorenza Sarzanini parla delle polemiche politiche sull’Autorità per la Privacy nate dalle inchieste della trasmissione «Report» di Sigfrido Ranucci. Lorenzo Cremonesi spiega che cosa cambia nella guerra con l’ingresso nella cittadina del Donbass di 300 militari di Mosca che hanno sfruttato la nebbia. Marta Serafini racconta il primo sì della Knesset al disegno di legge voluto dal ministro Ben Gvir contro i responsabili di attacchi terroristici.I link di corriere.it:Report, FdI attacca: «È contro il governo, ora mozione a tutela del buon giornalismo». Scontro tra Meloni e Schlein sul Garante per la PrivacyPokrovsk, «300 militari russi entrati in città, coperti dalla nebbia»: così il meteo ha «accecato» i droni ucrainiPerché i Baklava di Ben Gvir e la pena di morte per i terroristi possono diventare un problema per Netanyahu
    --------  
    19:11
  • Finito lo shutdown. Bbc nella tempesta. Sarkozy torna libero
    Viviana Mazza spiega come repubblicani e democratici sono arrivati all’accordo che interrompe il blocco di una parte delle attività del governo Usa. Luigi Ippolito racconta che cosa sta succedendo nell’emittente pubblica britannica, dopo le accuse di scarsa obiettività che hanno portato alle dimissioni di due dirigenti e con Trump che minaccia una causa miliardaria. Stefano Montefiori parla dell’uscita dal carcere dell’ex presidente francese, condannato in primo grado a cinque anni per associazione a delinquere.I link di corriere.it:Usa, c'è l'accordo sullo «shutdown». Trovati gli 8 voti democratici per sbloccare le attività amministrative del governoChe cosa sta succedendo alla Bbc: la frase manipolata nel documentario di Trump (e cosa ha detto davvero il leader Usa)Sarkozy, ordinata la scarcerazione: concessa la libertà vigilata. L'ex presidente francese: «Prigione molto dura e logorante»
    --------  
    19:06
  • Parte la Cop30. Al Sharaa da Trump. Fare i soldi col petrolio russo
    Sara Gandolfi parla dell’ambivalenza del presidente brasiliano Lula sulle politiche energetiche nel giorno in cui a Belém si apre la Conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico. Marta Serafini spiega perché il presidente siriano va alla Casa Bianca per la prima visita ufficiale della storia. Mara Gergolet racconta la storia del trader che in 30 mesi di guerra ha incassato 250 milioni di dollari, a suo dire senza aggirare le sanzioni imposte dal G7.I link di corriere.it:Lula: «Clima, è l’ora della verità»Kiev, asset e sanzioni: così un Orbán più forte (con l’assist di Trump) tiene in scacco l’EuropaTrump «grazia» Orbán: niente sanzioni sul petrolio e i gas russi per un anno
    --------  
    21:09

Altri podcast di Notizie

Su Giorno per giorno

Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.
Sito web del podcast

Ascolta Giorno per giorno, Il Mondo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app