Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Le Caporetto degli altri nell'app
Ascolta Le Caporetto degli altri nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastStoria
Le Caporetto degli altri

Le Caporetto degli altri

Podcast Le Caporetto degli altri
Podcast Le Caporetto degli altri

Le Caporetto degli altri

OnePodcast
aggiungere
"E anche oggi... Si vince domani." (G. Damini, 2022) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente... Vedi di più
"E anche oggi... Si vince domani." (G. Damini, 2022) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • Episodio 10: MARIGNANO (r.i.p Svizzera)
    Ci fu un tempo in cui il principale export della Svizzera era la carne, ma non quella di manzo, bensì quella dei suoi mercenari. Un tempo in cui la piccola nazione montuosa era tutto fuorché neutrale e pacifica. Quel tempo si chiamava Rinascimento. Fu proprio durante il Rinascimento che avvenne un episodio chiave che cambiò per sempre l’identità della terra del cioccolato finissimo. In questa puntata, Guido Damini racconta la Caporetto più devastante mai subita dalla Svizzera, lo scontro che fece diventare neutrale per sempre un popolo guerriero: la battaglia di Marignano del 1515.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    14/12/2022
    28:05
  • Episodio 9: LITTLE BIG HORN (r.i.p Stati Uniti d’America)
    La Finanza e la Guerra stanno bene insieme esattamente quanto le ribs e la salsa barbecue. E non è un caso se questi due ingredienti sono hanno condito tutta la storia degli Stati Uniti, maestri indiscussi di operazioni anfibie e offensive finanziarie. Eppure ci fu un tempo in cui questa nazione, già reduce da una vittoriosa guerra d’indipendenza e da una ancor più difficile guerra civile contro sé stessa, non riuscì a tenere testa ad un popolo che lei stessa, erroneamente, considerava ancora relegata all’età della pietra: i Sioux. In questa puntata Guido Damini racconta la più grande sconfitta su suolo americano subita da un esercito americano per mano di veri americani: la battaglia di Little Bighorn del 1876.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    7/12/2022
    30:47
  • Episodio 8: KARANSEBES (r.i.p Austria)
    Siccome trattare di una delle spaventevoli Caporetto austriache subite per merito dell’Italia durante la Grande Guerra (ogni riferimento a Vittorio Veneto è puramente casuale) sarebbe come sparare sulla Croce Rossa, Guido Damini ha preferito tirar fuori dal vecchio armadio austriaco uno scheletro assai più sconosciuto ma non per questo meno umiliante. Una sconfitta così assurda da risultare quasi leggendaria: infatti gli storici dibattono tutt’oggi sulla sua veridicità. Se tutto quel che raccontano le fonti fosse vero, si tratterebbe del peggior episodio di fuoco amico della storia militare. Ebbene sì, il 22 settembre del 1788, a Karansebes, in Romania, gli austriaci insegnarono al mondo come riuscire a perdere una battaglia… Contro loro stessi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    30/11/2022
    23:25
  • Episodio 7: L’INVINCIBILE ARMATA (r.i.p Spagna)
    Come mai tutta “la gente che conta” parla inglese (o si mette a studiarlo) ignorando la seconda lingua più parlata al mondo e cioè lo spagnolo? È presto detto. Perché nel 1588 quel gran testone del re di Spagna Filippo II fallì nel tentativo di invadere l’Inghilterra e di farla diventare un protettorato spagnolo. Quella disfatta non regalò solo alla Gran Bretagna il futuro dominio del mondo ma anche (e soprattutto) un lavoro sicuro a tutti i docenti d’inglese dal 1588 ai giorni nostri. Oggi parleremo della disfatta della (non tanto) Invincibile Armada, la Caporetto che fece perdere al mondo intero l’occasione per togliersi il present perfect dalle scatole.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    23/11/2022
    26:03
  • Episodio 6: TANGA (r.i.p Inghilterra)
    All’inizio del XX secolo, l’Impero Britannico era riuscito a conquistare molti Paesi del continente africano. Alla vigilia della prima guerra mondiale, anche il Sudafrica aveva avuto la stessa sorte. C’era però un minuscolo territorio dell’Africa orientale tedesca che si ostinava a resistere all’inesorabile avanzata inglese. Conquistarlo sarebbe stato una barzelletta per una nazione che era riuscita a sottomettere l’India intera… Eppure se tale impresa militare è finita su questo podcast significa che qualcosa è andato storto. In questa puntata de Le Caporetto degli altri, Guido Damini parla della disfatta di Tanga del 1914, la battaglia il cui nome è già tutto un programma e che a Caporetto, come sconfitta, ha poco da “invidiare”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    16/11/2022
    20:39

Altri podcast di Storia

Su Le Caporetto degli altri

"E anche oggi... Si vince domani." (G. Damini, 2022)

La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia. Ma per amor di giustizia lo “storico da bar” Guido Damini, nel suo stile autorevole ma al contempo irriverente, passa in rassegna una ad una, senza pietà alcuna, le più celebri disfatte che altri Paesi si tengono giustamente nell’armadio… La battaglia di Crecy (Francia), la rotta di Lepanto (Turchia), l’ecatombe di Midway (Giappone), la disfatta di Legnano (Germania), ma anche il disastro di Tanga (Inghilterra), il fuoco amico di Karansebes (Austria) e altre sconfitte clamorose. Guido Damini, cremonese classe ’95, è laureato cum laude in storia moderna e da quando quel prof si dimenticò di fare il suo nome per la borsa di dottorato, fa l’insegnante precario e l’illustratore (nell’attesa che Rai Storia si accorga di lui). Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda durante il programma “Deejay 6 tu” con Andrea e Michele su Radio Deejay. “LE CAPORETTO DEGLI ALTRI – E anche oggi si vince domani” lo puoi ascoltare sull’app di one podcast, sull’app di radio deejay e su tutte le principali piattaforme. È una produzione One Podcast

Sito web del podcast

Ascolta Le Caporetto degli altri, STORIA DEL NARCOTRAFFICO e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Le Caporetto degli altri

Le Caporetto degli altri

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Le Caporetto degli altri: Podcast correlati