Powered by RND
PodcastNotizieDue di denari

Due di denari

Radio 24
Due di denari
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 64
  • Investire informati
    Diversi clienti di Qonto – società che offre conti correnti a partite Iva, piccole imprese e associazioni – hanno segnalato negli ultimi giorni di essere stati interessati senza preavviso dalla sospensione del proprio conto, motivata con il mancato aggiornamento della documentazione previste dalla normativa antiriciclaggio. La società, dal canto suo, sostiene di aver avvisato i clienti ma di non aver ricevuto risposta entro i tempi. Ricostruiamo la vicenda con l'aiuto di Anna Vizzari, coordinatrice public affairs di Altroconsumo.Nella seconda parte della puntata torniamo a parlare del cosiddetto "risiko bancario" facendo un punto sulle possibili aggregazioni che potrebbero riguardare nei prossimi mesi alcuni tra i principali istituti bancari. Ci concentriamo sull'impatto che queste operazioni possono avere su piccoli azionisti o risparmiatori che detengono quote di queste banche. Interviene Rocco Probo, analista finanziario, ufficio studi Consultique Scf.
    --------  
  • Spese in trasferta all’estero escluse dall’obbligo di tracciabilità
    La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.
    --------  
  • Arriva il Cid digitale in caso di incidente
    Dal 1° luglio è diventato operativo il modulo Cai digitale, la Constatazione amichevole di incidente (ex “Cid") che i proprietari di autoveicoli coinvolti in un sinistro stradale devono presentare alla propria compagnia assicurativa. Una novità non da poco, considerato che nel 2024 in Italia si sono registrati 1,8 milioni di sinistri stradali, l’80% dei quali liquidati col sistema del risarcimento diretto. Illustriamo il funzionamento di questo nuovo strumento collegandoci con Fabio Scansetti, vicepresidente di Aiped, l'Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che ha partecipato alla consultazione pubblica avviata sul tema dall’Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle assicurazioni.
    --------  
  • Fondi pensione: a che punto siamo?
    È un risultato complessivamente positivo quello ottenuto dalla previdenza complementare nel 2024 e fotografato dall’ultima relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, che è stata illustrata alla Camera il 23 giugno scorso. La partecipazione alle forme integrative sia ancora «caratterizzata da un netto dualismo»: una prevalenza di adesioni «di lavoratori “forti”, occupati nelle regioni settentrionali o centrali, di genere maschile e di età matura», mentre «resta difficoltoso l’ingresso delle fasce più deboli di lavoratori, più giovani, di genere femminile e residenti nelle aree meridionali». In questa puntata di Due di denari ne parliamo con il presidente dell’Authority, Mario Pepe. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
    --------  
  • ​Vacanze: imprevisti sempre in agguato
    I mesi che precedono le vacanze estive possono riservare sempre qualche sorpresa amara per chi aveva organizzato, per tempo, un viaggio o un soggiorno. Quest'anno, ad esempio, il conflitto tra Israele e Iran ha portato alla cancellazione di voli diretti nell'area mediorientale o che vi sarebbero dovuti transitare. Non sono mancati, poi, i disservizi, con lo scalo di Linate bloccato per ore che ha messo in tilt il traffico di tutto il nord Italia. E poi, ancora, gli eventi climatici estremi e gli incendi. C'è chi si trova a dover cambiare programmi per cause di forza maggiore o chi per la propria tranquillità preferisce rinunciare o cambiare meta. C'è chi chiede un rimborso, un risarcimento, la possibilità di modificare la destinazione del proprio pacchetto turistico, c'è chi denuncia prezzi troppo alti da parte delle compagnie aere a fronte di disservizi e ritardi. In questa puntata ne parliamo con Marco Peci, vicepresidente di Astoi Confindustria Viaggi, e con Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile Trasporti di Confconsumatori. Nella prima parte, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che nella sua rassegna di notizie settimanale dedicherà uno spazio anche ai consigli di stagione per evitare truffe e raggiri quando si è in cerca di una casa per le vacanze.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Due di denari

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.
Sito web del podcast

Ascolta Due di denari, La Zanzara e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Due di denari: Podcast correlati