In questa puntata Parliamo di lavoro e di come la nostra attività sui social network possa interferire con la sfera professionale. Condotte inappropriate finiscono, sempre più spesso, anche in tribunale e non sempre gli utenti delle diverse piattaforme sono consapevoli delle possibili conseguenze della condivisione di un post o di un messaggio apparentemente innocuo. Il nostro comportamento sui social network, infatti, ha un peso anche quando stiamo cercando un nuovo lavoro o quando un potenziale datore di lavoro si interessa a noi. Ne parliamo con l'avvocata Marisa Marraffino, esperta per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Vincenzo Pappa Monteforte, presidente della Cassa Nazionale del Notariato. Con lui ci confrontiamo sull'attualità delle tutele previdenziali per questa importante categoria.
--------
29 aprile - Al via la Precompilata 2025
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate saranno disponibili in modalità consultazione i modelli per la dichiarazione dei redditi precompilata già predisposti con i dati in possesso dell'Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso. A partire dal 15 maggio, poi, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi.Ne parliamo in questa puntata di Due di denari, senza dimenticare un riferimento al cosiddetto "decreto salva acconti" recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri per mettere al riparo le dichiarazioni dei redditi consentendo di applicare le tre (nuove) aliquote Irpef nel calcolo degli anticipi d’imposta 2025.Dedichiamo uno spazio anche al bonus elettrodomestici, che sta per essere attivato dopo l'approvazione della legge di conversione del "decreto Bollette", che conteneva una serie di misure dedicate a questa agevolazione. Ci sarà la possibilità di attivare un voucher elettronico, che darà accesso a una sorta di sconto in fattura. Potrà essere esibito in negozio e che darà diritto allo sconto che sarà al massimo del 30% con un tetto di 100 euro che diventeranno 200 per i nuclei con Isee inferiore a 25mila euro.Intervengono Giovanni Parente de Il Sole 24 ORE e Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
--------
28 aprile - Affitti sempre più richiesti, stanze sempre più care
In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre per i mercati finanziari. A Piazza Affari domina la scena il risiko bancario: il tema del giorno, infatti, è l'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro di Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Inoltre, parte sempre oggi l'offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Ci colleghiamo con Luca Davi de Il Sole 24 ORE che ci aiuta a ricostruire le ultime novità.Proseguiamo con il consueto spazio di MeteoBorsa, affidato ad Alberto Conca, responsabile investimenti LFG Zest.Negli ultimi anni l’interesse per le locazioni è progressivamente cresciuto, stando ai dati del portale Immobiliare.it. Crescono, però, anche i costi per le locazioni, in particolare quando si tratta delle sistemazioni per gli studenti. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l’affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. Ne parliamo, in questa prima puntata della settimana, con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. Confrontandoci con il nostro ospite raccogliamo le testimonianze e i racconti degli ascoltatori che sono alle prese con la ricerca di un immobile o di una stanza in affitto.
--------
25 aprile - Italiani alle prese con il caro vita
Siamo in diretta anche in questo giorno di festa. Non manca, come ogni venerdì, la riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che non perde d'occhio truffatori e aspiranti tali, informando gli ascoltatori con i consigli giusti per evitare brutte sorprese.La puntata prosegue con una conversazione con Anna Rea, presidente dell'associazione Adoc. In collegamento con lei, e raccogliendo le testimonianze degli ascoltatori, ci confrontiamo sui temi che preoccupano maggiormente i consumatori italiani, a partire dal caro vita. L'inflazione non smette di farsi sentire e tocca tutti gli aspetti della quotidianità, dalle bollette all'assicurazione dell'auto, al carrello della spesa.
--------
24 aprile - Investire informati nei beni rifugio
L'approccio imprevedibile e aggressivo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta generando un contesto economico instabile, che vede crescere i timori delle imprese e dei risparmiatori. In uno scenario così incerto l'oro, considerato il bene rifugio per eccellenza, non smette di correre segnando continui record. Molti si stanno chiedendo se sia il momento giusto per investire in questo asset, e attraverso quali strumenti. L'investimento in oro fisico in cosa si differenzia da strumenti strettamente finanziari? Può essere una scelta da prendere in considerazione? E quali altri beni rifugio si stanno mettendo in luce in questa fase? Parliamo di tutti questi argomenti con Salvatore Gaziano - responsabile strategie d'investimento di SoldiExpert - e Filippo Bolaffi, Ad Gruppo Bolaffi.
Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.