Powered by RND
PodcastNotizieNon mi capisci

Non mi capisci

Radio 24
Non mi capisci
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Educazione sessuale a scuola: la voce degli studenti
    Nicol ha 25 anni ed è una cantautrice originaria di Vicenza. Dopo aver mosso i primi passi nella musica da bambina e aver iniziato a scrivere testi a 16 anni, ha conquistato l’attenzione del pubblico partecipando ad Amici di Maria De Filippi e successivamente a Sanremo Giovani 2024. Da marzo è in tour come opening act dei concerti di Jovanotti nei palazzetti di tutta Italia con il PalaJova, portando sul palco i brani del suo EP "Giornate umide" e il nuovo inedito "Correre".Andrea Callegati ha 19 anni ed è il presidente della Consulta provinciale studentesca, coordinatore regionale delle Consulte studentesche dell’Emilia-Romagna e consigliere nazionale della Consulta studentesca nazionale. Da tempo impegnato nel rappresentare la voce degli studenti a tutti i livelli istituzionali, ha avuto occasione di confrontarsi più volte con il ministro Valditara, anche su temi delicati come l’educazione sessuo-affettiva.Tommaso Ceschia ha 17 anni, è nato a Bergamo e vive a Curno. Frequenta l’Istituto Belotti e sta trascorrendo il suo quarto anno delle superiori in Costa Rica grazie al programma di Intercultura Bergamo. Da luglio 2024 vive a San Isidro, a pochi chilometri dalla capitale San José, dove ha scoperto un nuovo modo di vivere la scuola e le relazioni, ha svolto attività di volontariato in un centro per animali selvatici e ha viaggiato nel Paese durante le vacanze estive.Thomas De Silvestri ha 21 anni e viene da Grezzana, in provincia di Verona. Ha conquistato il secondo posto nella categoria “pizza senza glutine” al Campionato mondiale della pizza 2025, alla sua prima competizione ufficiale. Ha iniziato a lavorare in pizzeria a 15 anni, per “punizione” per i brutti voti a scuola, ma quell’esperienza si è trasformata in una passione. Oggi, affianca il padre nella storica Pizzeria Quattrocento di Marzana e ha dedicato la sua pizza, "Sei in condotta", proprio alla sua storia: un mix creativo e tecnico che gli ha permesso di salire sul podio tra quasi cento concorrenti provenienti da 55 Paesi.
    --------  
  • In bici sui luoghi della Resistenza
    Giulio Patisso ha 18 anni ed è tra i dieci studenti selezionati per partecipare al progetto Sulle ruote della liberazione, un percorso educativo e sportivo che lo ha portato a ripercorrere in bicicletta i luoghi simbolo della Linea Gotica, da Marina di Massa a Pesaro, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Emma Borghi, 18 anni, è una giovane informatica di Siena con una passione innata per la tecnologia e la robotica. Studentessa dell’Istituto Sarrocchi, ha già partecipato a competizioni internazionali di alto livello, tra cui un hackathon a SpaceX a Los Angeles, dove ha affrontato una sfida informatica di 48 ore no-stop. È la creatrice di Ametista, un canale YouTube in inglese dove mostra i suoi progetti, dalla mano robotica al caschetto che legge le onde cerebrali per guidare veicoli. Elvio Carrieri ha 20 anni ed è di Bari. Studia Lettere Moderne all’Università e ha esordito con il romanzo Poveri a noi, ed è candidato nella dozzina al Premio Strega 2025, diventando il finalista più giovane di sempre. Lapo Ghelli ha 21 anni ed è di Rignano sull’Arno. Dopo il diploma all’istituto agrario di Firenze e alcune esperienze all’estero, ha scelto di iscriversi alla Shepherd School, la scuola di pastori nata all’interno del progetto LIFE ShepForBio, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma LIFE. Nina Rima ha 25 anni, è di Milano e si definisce “modella bionica”. A 17 anni, un incidente in moto le ha cambiato la vita: ha perso una gamba, ma non la voglia di raccontarsi e di ispirare gli altri. Oggi, con i suoi 189mila follower su Instagram, è diventata un punto di riferimento per tante ragazze e mamme, usando i social come un vero diario di bordo, dove racconta con ironia la sua quotidianità, la maternità, e il rapporto con la disabilità.
    --------  
  • Il violinista di Einstein
    Giovanni Viola, 14 anni, è un giovane violinista di Voghera. Nel 2024 è diventato il custode del violino che Albert Einstein suonava durante le estati a Pavia: uno strumento del XVIII secolo tornato a vivere grazie al suo talento, dopo oltre un secolo di silenzio. Un legame unico che unisce scienza, storia e musica attraverso le sue mani. Marco Mottese ha 17 anni, frequenta il liceo Cattaneo di Torino ed è appena stato premiato con la medaglia d’oro alle Olimpiadi italiane della Fisica. Marco ha una vera passione per la fisica perché, oltre a studiarla con costanza, da due anni tiene con alcuni compagni un corso di fisica extrascolastico per aiutare studenti e studentesse ad appassionarsi alla materia. Sogna ora di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali e, un giorno, di lavorare come ricercatore al CERN. Mia Di Menna ha 22 anni e studia Medicina all’università di Bologna. Insieme a suo padre Massimo sta lavorando al Campus dei Campioni, il grande progetto di solidarietà che si estende per 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro dedicato alle sorelle Maia e Micol. Daniele Benzi ha 22 anni, vive a Rimini e da tre mesi ha deciso di impegnarsi in una missione personale per la sua città: raccogliere i mozziconi di sigaretta gettati a terra. In meno di cento giorni ne ha raccolti oltre 23 mila, durante le passeggiate quotidiane con il suo cane.
    --------  
  • 300 adolescenti in piazza per il futuro
    Camilla Fanelli, 21 anni, studia Fisioterapia all’Università Statale di Milano e ogni sabato allena una squadra di pallavolo molto speciale, composta da dodici detenuti della casa circondariale di Monza. Fa parte del progetto “Liberi di giocare” promosso dal Csi, iniziato tre anni fa insieme al padre e alla sorella Alice. Per il suo impegno è stata da poco nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella.Emma Iacovaccio, 18 anni, è una studentessa del Liceo Scientifico Righi di Bologna e rappresentante d’istituto. Da dicembre partecipa al laboratorio di teatro e cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, un percorso che ha portato le sue riflessioni su scuola, relazioni e futuro fino in piazza Maggiore. Oggi sarà tra le voci protagoniste dello “Speakers’ Corners”, dove salirà su una cassetta di legno per condividere il testo che ha scritto, contribuendo con passione a un dialogo pubblico tra città e nuove generazioni.Daniele Marchesi, 24 anni, è un giovane chef bergamasco che ha scelto di lavorare girando il mondo. Dopo esperienze nei resort di lusso in Italia, Stati Uniti e Australia, ha deciso di cambiare rotta e dedicarsi al volontariato. È appena rientrato in Italia dopo aver vissuto in un orfanotrofio di Nairobi, dove ha cucinato per terra, raccolto fondi per l’orfanotrofio e gestito attività educative per i bambini.Clara Vella, 22 anni, è una studentessa al terzo anno di Communication Management allo IED di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di "Sei Complice", una campagna contro il revenge porn ideata insieme ad altre studentesse. Attraverso il guerrilla marketing e i social, l’iniziativa denuncia la complicità di chi guarda e condivide contenuti intimi diffusi senza consenso.Alessio Colomboli, 19 anni, in arte Lil Jc, è un trapper emergente di San Gimignano. Attraverso la sua musica trap/drill/pop, affronta temi sociali complessi come il bullismo e il femminicidio, con testi che puntano a sensibilizzare i giovani. Il suo ultimo progetto, "Abbracciami", unisce musica e fumetto, ed è nato dalla collaborazione con il disegnatore Dimitri Gori. Il progetto sarà presentato in un tour nelle scuole e nelle fiere toscane, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto su temi di forte impatto sociale.
    --------  
  • Oldcast: le storie degli anziani raccontate dai giovani
    Tommaso Loro, neolaureato in economia, è uno dei fondatori del podcast OldCast, un progetto nato per raccogliere e raccontare le storie di vita degli anziani. Appassionato di fotografia e videomaking, Tommaso cura la parte tecnica del podcast, dalle riprese alla struttura degli episodi. La sua nonna, Silvana, è stata la prima ospite intervistata. Alex, 24 anni, è uno studente e attivista per i diritti LGBTQIA+. Originario di Torino, attualmente vive a Trento per proseguire il suo percorso accademico ed è referente del gruppo Trans di Arcigay del Trentino, dove si impegna a sostenere la comunità transgender attraverso incontri di socializzazione, supporto ai percorsi medicalizzati e contrasto alla discriminazione. Matteo Morvillo, 17 anni, è uno studente di informatica di Massa Lubrense (Napoli). Appassionato di tecnologia e sviluppo software, con l’amico Amedeo Valestra ha ideato Cucinalo, un’app innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre lo spreco alimentare. Enrica La Femina, in arte La Femelle, ha 24 anni ed è una cantautrice e ingegnere aerospaziale napoletana. Unisce musica e scienza con uno stile unico, mescolando sonorità folk e urban e cantando in italiano, francese, spagnolo, greco e napoletano. Ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, "Male male”.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Non mi capisci

Raccontare ai genitori il mondo dei figli direttamente con le voci dei ragazzi e quelle dei loro personaggi di riferimento. Senza analizzare e giudicare. Gli ospiti sono rapper, youtuber, gamer, paladini dell'ambiente ed esperti di social che raccontano il loro punto di vista dimostrando di avere capacità e idee, anche se affrontano il mondo e le difficoltà con uno sguardo diverso da quello dei loro genitori.
Sito web del podcast

Ascolta Non mi capisci, Materie e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Non mi capisci: Podcast correlati

  • Podcast Per il tuo bene
    Per il tuo bene
    Notizie