Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e... Vedi di più
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
Netflix e condivisione - Web e clima - Meta multata
Netflix ha annunciato nuove misure per limitare la condivisione delle password degli account. Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, vediamo cosa cambia per gli abbonati della piattaforma video con la N rossa.
Quanto inquinano i servizi online? Con Ale Agostini, fondatore di "Karma Metrix" startup che misura e compara l'impatto ambientale di un sito web, parliamo di inquinamento da IT.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati personali ha comminato una multa di 1,2 miliardi di euro a Meta per il continuo trasferimento di dati di cittadini europei verso gli Stati Uniti. Perché e quali potrebbero essere le conseguenze? Enrico Pagliarini ne parla conInnocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.
E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana
26/5/2023
eCommerce e IA - eventi aziendali digitali - Matematica
Facciamo il punto sul commercio elettronico in Italia nella settimana di Netcomm Forum, durante il quale emergono dati e trend tecnologici per analizzare l'andamento del settore. Assieme a Roberto Liscia presidente di Netcomm, consorzio per il commercio elettronico in Italia, sentiamo quali sono le tendenze più interessanti.Profilazione psicometrica integrata in chatbot intelligenti. Paolo Massarani di Athics spiega in cosa consiste e come funziona questa tecnologia capace di comprendere le conversazioni con gli utenti di una piattaforma adeguando lo stile delle risposte dei chatbot in tempo reale e fornendo le risposte più efficaci sulla base dei profili psicometrici individuati. Ci occupiamo anche di digitalizzazione del processo di organizzazione e gestione degli eventi aziendali. Enrico Pagliarini ne parla con Daniele Arduini, CEO e co-fondatore di Kampaay, startup che punta a trasformare come le aziende gestiscono i propri eventi e che ha appena annunciato un investimento da 7,3 milioni di euro. Parliamo infine di matematica per ribadirne l'importanza, anche per la tecnologia. Esistono molti eventi dedicati alla matematica e anche tanti giochi matematici, ma tra i quelli di società sono davvero pochissimi quelli dedicati a questa materia. Cesare Baj, divulgatore della scienza e inventore di un gioco di società abbastanza unico nel suo genere (Mathematicus) si pone l'obiettivo ambizioso di sfatare il mito che vuole la matematica riservata solo alle menti più brillanti.
19/5/2023
AI Act - Sicurezza attiva sul lavoro - Internet a pezzi
Le commissioni del Parlamento UE per il mercato interno e per le libertà civili hanno approvato gli emendamenti alla proposta della Commissione per l'AI Act, il regolamento europeo che normerà l'intelligenza artificiale. Torniamo a sentire Brando Benifei, europarlamentare e co-relatore del provvedimento, per capire quali sono le novità.
Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro per capire come usando la tecnologia e i dati è possibile creare sistemi di prevenzione "attivi", basati su sensori in grado di rilevare e monitorare le condizioni e il livello del rischio in fabbrica, in un cantiere o in altre aree di produzione. Enrico Pagliarini ne parla con Claudio Salvador, presidente di AME, azienda che ha sviluppato una tecnologia basata su sensori hi-tech wireless.
Parliamo dei problemi della rete Internet, dei mercati e della società digitale, prendendo spunto da "Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech", un libro scritto da Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali assieme a Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation presso Open-Xchange.
E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
12/5/2023
Aleph Alpha e AI – Rischi elettrici – Pannelli fotovoltaici nello spazio
Una prospettiva europea per l'intelligenza artificiale generativa. Intervista a Marco Bellagente, ingegnere e ricercatore di Aleph Alpha, start up tedesca che si occupa di intelligenza artificiale e unico concorrente europeo di OpenAI e delle altre società americane del settore.
Iliad entra nel mercato business. Intervista a Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia.
Prendiamo spunto dalla cronaca della settimana e facciamo chiarezza sui pericoli che corriamo quando carichiamo lo smartphone vicino all'acqua. In quali casi c'è il rischio di corto circuito? E cosa dire del salvavita? Risponde Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it
Yarix, divisione cyber security di Var Group, ha presentato un'analisi delle minacce e dei rischi cyber e ne parliamo con Mirko Gatto, CEO e Fondatore e Nicola Bressan CTO di Yarix.
Parliamo infine della tecnologia della sonda Juice. Enrico Pagliarini intervista Milena Lerario, AD di Airbus Italia eCarola Mondellini, responsabile Spazio del sito di Nerviano di Leonardo dove sono stati realizzati i pannelli fotovoltaici della sonda.
E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
5/5/2023
Tecnologia e arredamento - antivirus si o no – IA e sviluppo software
Ci occupiamo spesso di cybersecurity e delle minacce che provengono dalla rete, ma serve davvero l'antivirus se si visitano siti che consideriamo "sicuri"? Lo spiega Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense.
Con Gregorio Piccoli, CTO di Zucchetti, tra i principali player nella produzione di software in Europa, parliamo del contributo che i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono dare a chi sviluppa software.
Chi ha visitato il Salone del Mobile di Milano si è probabilmente accorto che, contrariamente al passato, erano pochissime le aziende che hanno scelto di inserire televisori e altri prodotti di tecnologia nei salotti in esposizione. Ma il tv e la tecnologia sono sempre più presenti nelle nostre case. Cosa sta accadendo? Enrico Pagliarini e Gianfranco Giardina (Dday) si interrogano su questo trend con Piero Lissoni, architetto e designer; Nicola Gallizia architetto e designer dei sistemi a parete di Molteni e Daniele Lago, Ceo di Lago.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.