La nascita delle cellule più complesse, quelle eucarioti, è sempre stato un argomento molto dibattuto, nonostante ci siano vari punti fermi che sono ormai presi come veri. Uno di questi è l'endosimbiosi, cioè l'acquaisizione da parte di una cellula più grande di organsimi più piccoli di cui si voleva cibare, ma che ha portato invece ad una stretta relazione tra i due, portando alla nascita dei primi mitocondri e cloroplasti. Chi fosse però questa cellula più grande, l'antenato degli eucarioti, non è certo e qui il dibattito è appunto molto acceso. Oggi proviamo a dare una risposta a questo quesito parlando di una delle ultime ipotesi nata grazie ad analisi genetiche svolte su particolari organismi, gli Archei ASGARD.
Fonti: https://www.quantamagazine.org/primitive-asgard-cells-show-life-on-the-brink-of-complexity-20230411/
https://doi.org/10.1038/s41586-023-06186-2
--------
13:12
Episodio 18 - Il Ruolo di Zoo e Acquari
Tenere animali in gabbia per il nostro intrattenimento ha ancora senso? In realtà zoo e acquari sono molto di più e le attività più nobili che fanno sono quasi tutte relegate nel loro dietro le quinte. Vediamo quindi in cosa possono oggi essere utili queste strutture, ma anche i grandi problemi che gli impediscono di raggiungere risultati migliori.
--------
8:15
Episodio 17 - Vita Su Un'Isola Di Plastica
Le correnti oceaniche accumulano i nostri rifiuti riversati in mare in determinati punti. In questi i rifiuti sono così tanti che ammassati compongono le cosiddette isole di plastica. Chiaramente sono un enorme danno agli ecosistemi marini, eppure, come farebbero dei veri atolli in mezzo alle acque, col tempo hanno permesso a varie specie di riprodursi e di instaurare un nuovo ecosistema basato proprio su queste formazioni. A prima vista può sembrare una buona notizia che possa in parte bilanciare gli impatti negativi delle isole, ma che in realtà causa ulteriori problemi.
Fonti: https://doi.org/10.1038/s41467-023-38900-z
https://doi.org/10.1038/s41559-023-01997-y
https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3001646
--------
9:14
Episodio 16 - La Diffusione delle Formiche
Le formiche sono nate in ambienti forestali, eppure ora possiamo trovarle praticamente ovunque. Il perché di questo è un ottimo esempio per vedere come le relazioni tra specie all'interno di un ecosistema trainino la conquista di nuovi ambienti.
Fonte: https://doi.org/10.1093/evlett/qrad008
--------
6:02
Episodio 15 - Riconoscersi con la Proboscide
L'olfatto è uno dei principali strumenti con cui i mammiferi ottengono informazioni sull'ambiente esterno, in molti utilizzano questa capacità anche per comunicare tra loro, e per farlo devono anche produrre determinati odori. Gli elefanti africani basano la loro socialità nel riconoscimento di queste sostanze, che esprimono l'individualità e il gruppo di appartenenza. Nel chiederci se hanno una determinazione genetica, vediamo come è possibile che membri appartenenti ad uno stesso gruppo, anche se non imparentati tra loro, possano sviluppare odori simili, differenti però da quelli degli altri branchi.
Fonte: https://doi.org/10.1038/s41598-022-20920-2
Benvenuti nel Podcast delle Mongolfiere.
Le Mongolfiere è un progetto che ha l'obiettivo di promuovere la scienza come parte integrante della cultura generale dato che invece è spesso rilegata ad un contesto prettamente specialistico.
Certi concetti scientifici sono ormai essenziali non solo per capire la realtà che ci circonda, ma anche per comprendere la nostra società, per sviluppare pensiero critico e filosofico, tutte caratteristiche condivise con le discipline considerate più generaliste.
In questo podcast parleremo di studi recenti, ma anche di argomenti più ampi anche con delle serie.