Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta A Wild Mind nell'app
Ascolta A Wild Mind nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

A Wild Mind

Podcast A Wild Mind
Podcast A Wild Mind

A Wild Mind

Andrea Bariselli
aggiungere
A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose. A cura di Andrea Bariselli.Canale Telegr... Vedi di più
A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose. A cura di Andrea Bariselli.Canale Telegr... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • Puntata 20 - La vita della morte
    Ci si deve preparare tutta una vita per poter parlare della morte. La nostra è un’epoca in cui, per la prima volta, l’essere umano rifiuta di confrontarsi con la morte, siamo una generazione che ha completamente rimosso il problema, come se non nascesse con noi. Ci sentiamo superiori al mondo. Questo modo di pensare porterà chissà a quali nuove catastrofi se non poniamo un limite.
    24/1/2023
    27:19
  • Puntata 19 - Perchè oggi camminare è un atto sovversivo
    Qual è il tratto che ci differenzia da tutti gli altri esseri viventi? Di solito in cima alla lista figurano la capacità di pensare e di parlare: sono due prerogative esclusive dell'uomo, non c'è dubbio. Eppure i nostri antenati, milioni di anni fa, per svilupparle si sono dovuti alzare in piedi e mettere in cammino. Il linguaggio e i pensieri umani si sono evoluti in modo tanto singolare proprio quando abbiamo iniziato a compiere spostamenti impossibili per qualsiasi animale. Siamo esseri mobili, in tutti i sensi. Oggi però, dopo aver tanto camminato, gli uomini si sono un po' fermati, viaggiano ovunque ma in fondo sono sempre fermi.
    17/1/2023
    22:19
  • Puntata 18 - L'ultima generazione che può salvare il pianeta.
    Ci sono voluti 3 miliardi e mezzo di anni per arrivare a 2 miliardi di persone nel mondo e solo 90 anni per quadruplicare questo numero. Una crescita esponenziale, che caratterizza tanti altri aspetti della società. È però evidente che ora siamo davanti a quella che sembra a tutti gli effetti essere la fine del sistema economico-finanziario ed alla sua crescita costante, o almeno per come lo abbiamo conosciuto. La fine potrebbe essere domani come tra 3, 14 o 50 anni. Questo è difficile dirlo, ma la direzione è delineata: il sistema ha fallito. Ed ha fallito perchè non è stato in grado di garantire la stessa dose di benessere a tutti: le prossime generazioni infatti dovranno pagare il conto salato dell’era della ricchezza generata dai combustibili fossili. I figli saranno più poveri (ed in pericolo) dei loro padri. Cosa ci sarà dopo, non ci è dato saperlo, ma per certo non potrà più essere come lo abbiamo vissuto fino a ieri.
    10/1/2023
    27:41
  • Puntata 17 - L'orologio cosmico dentro ognuno di noi
    Il tempo gioca un ruolo particolare per gli esseri umani. Abbiamo tutti un orologio che ticchetta dentro di noi. Un orologio impostato 13,8 miliardi di anni fa. Dal big bang si formarono atomi ed energia, che hanno attraversato le vaste profondità dello spazio. E questi stessi ingredienti sono quelli oggi formano noi ed il nostro organismo e gli stessi che in ogni istante si stanno combinando per formare una nuova vita. E senza il tempo, niente di questo universo sarebbe nato. Dal più giovane cucciolo di uomo al più antico buco nero. Ma come è avvenuta l’origine del tempo? Il tempo è avvertito allo stesso modo da tutto? E l’orologio del nostro universo, smetterà mai di ticchettare?
    3/1/2023
    21:41
  • Puntata 16 - La sincronicità, quando universo e cervello si parlano.
    Sincronicità è l’universo che ti parla, è “coincidenza”, è “deja vù”, è “destino” e “casualità” tutto insieme. Se ti affascina il mistero della mente, delle sue manifestazioni, se sei alla continua ricerca di risposte, allora forse non è una coincidenza se stai ascoltando questo podcast, in questo momento della tua vita.Mettiti comodo, perchè sarà un viaggio speciale.
    27/12/2022
    27:33

Altri podcast di Scienze

Su A Wild Mind

A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose.
A cura di Andrea Bariselli.

Canale Telegram: https://t.me/awildmind
Email: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta A Wild Mind, Il Diario del Capitano, di Andrea Di Gregorio. e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

A Wild Mind

A Wild Mind

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store