'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della ...
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della ...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 40
39 - Il ponte romano sullo Stretto di Messina
Secondo alcuni articoli e studi gli antichi Romani avrebbero realizzato un ponte sullo Stretto di Messina nel 251 a.C., durante la prima guerra punica per consentire il passaggio in Calabria degli elefanti catturati all’esercito cartaginese in Sicilia. Sarebbe stata una passerella galleggiante temporanea, fatta di botti e assi, utilizzata solo per far passare i pachidermi e poi abbandonata a se stessa e alle correnti.
Tutto ciò però molto probabilmente non è mai accaduto. In questo episodio analizziamo le fonti per spiegare cosa c'è di vero dietro al "presunto" ponte romano sullo Stretto di Messina.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
25/9/2023
8:23
38 - iPhone 12 ritirati in Francia - la questione radiazioni dal punto di vista tecnico
In questo episodio approfondiamo la questione "radiazioni e smartphone" dal punto di vista tecnico per fare chiarezza sull'argomento.
Quali radiazioni emette uno smartphone? Che effetto hanno su di noi? I cellulari sono pericolosi? Di recente la Francia ha ritirato gli iPhone 12 dal mercato perché "emettono troppe radiazioni", ma cosa significa? In pratica l'Agenzia Francese delle Frequenze (ANFR) ha monitorato le onde radio emesse dal dispositivo su un manichino e ha osservato che lo smartphone di Apple emetteva un valore di radiazioni superiore ai 2W/kg stabiliti a livello europeo. Le onde a radiofrequenza degli smartphone sono radiazioni "non ionizzanti", ovvero con poca energia e quindi non in grado di creare danni al DNA delle nostre cellule.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
21/9/2023
9:51
37 - Migranti e rotte migratorie, senza l'influenza della politica
Quali sono le principali rotte migratorie che percorrono i migranti per arrivare in Italia e in Europa?
I percorsi principali sono 5 e partono da Africa, e Medio Oriente: le rotte del Mediterraneo centrale, occidentale e orientale, e le rotte dell'Africa orientale e occidentale.
In base alle informazioni dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, aggiornate al 10 settembre 2023, finora quest’anno sono arrivate in Unione Europea 165.669 persone, di cui 115.037 in Italia, 24.358 in Spagna, 22.921 in Grecia, 3.082 a Cipro e 271 a Malta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
20/9/2023
9:02
36 - Turkmenistan, "la porta dell'inferno": il cratere in fiamme da 50 anni
A Darzava, nel deserto del Karakum, in Turkmenistan c'è un incredibile cratere che emette gas conosciuto come "la porta dell'inferno", una voragine infuocata che brucia ininterrottamente da 50 anni. Si trova a 260 chilometri dalla capitale, Ashgabat, e in Asia è chiamata "Darvaza" che significa "cancello", ecco perché questo luogo è anche conosciuto come "cancelli degli inferi" . Era il 1971 quando si formò un cratere di circa 70 metri di diametro a seguito di un incidente causato dall'uomo. I sovietici stavano scavando in mezzo al deserto in cerca di gas e petrolio.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
18/9/2023
7:21
35 - Cosa è successo alle dighe crollate in Libia dopo l'alluvione
L'alluvione che ha colpito la Libia lunedì 11 settembre è legata al passaggio del ciclone Daniel e ha causato il cedimento di ben due dighe situate lungo il fiume Wadi Derna. La città di Derna, sulle coste libiche nord-orientali, quindi è stata invasa dalle acque: le prime stime parlano di migliaia di vittime e feriti, anche se i bilanci ufficiali non sono ancora disponibili. In questo nuovo episodio ricostruiamo il disastro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!