Puntata di preparazione per comprendere il senso, l’utilità, l’imprevedibilità e la speranza dei negoziati sul cambiamento climatico che stanno per partire in Brasile. Chiudiamo con un’intervista ad Angela Pinna di Oxfam sulla campagna per la giustizia climatica come giustizia di genere.
--------
22:09
--------
22:09
La resistenza del petrolio
Perché le rinnovabili crescono ma la produzione primaria da fonti fossili di energia continua a non calare allo stesso ritmo? Perché, alla vigilia di Cop30, è il momento di riaffermare il primato della politica sull’economia. Ne parliamo con Valeria Zanini, policy advisor sulla diplomazia climatica di Ecco.
--------
20:04
--------
20:04
Intaccare lo status quo
La storia di Zohran Mamdani, candidato sindaco di New York, ci mostra una cosa importante: l’immaginazione politica può tornare a essere una cosa di sinistra. Parliamo di tutte le storie recenti di chi è riuscito ad andare oltre l’esistente, e poi ne discutiamo con Luciana Grosso, autrice di “Mamdani, un socialista a New York”.
--------
21:03
--------
21:03
Una Flotilla per il clima
Perché ignorare la Cop30 sarebbe un errore e una forma di privilegio, e cosa possiamo aspettarci dal vertice di Belém: speranze, timori e prospettive. E poi un’intervista a Fabio Rotondo, coautore di “Raízes”, un documentario sui Sem Terra del Brasile.
--------
20:26
--------
20:26
Come sta la scienza?
Il ritorno del negazionismo climatico è un danno enorme non solo al progresso sul clima, ma anche alla conoscenza e alla ricerca applicata. In questo episodio facciamo il punto su quali sono gli effetti della scure di Trump (e cosa significano per l’Europa). E chiudiamo con un’intervista sulla divulgazione a Marcos Valdes, direttore scientifico di Vis, spin-off della Normale.
In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.
Areale esce ogni martedì.
Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/