Powered by RND
PodcastScienzeIdee a confronto

Idee a confronto

Deascuola
Idee a confronto
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • Ep. 12 - Parliamo di… «complotto lunare»
    Dal 20 luglio 1969, giorno del primo essere umano sulla Luna, per anni nessuno mise mai in dubbio i sei allunaggi delle missioni Apollo. Fino alla nascita, nel 1974 del “complotto lunare”, a opera di Bill Kaysing, riportato in We Never Went to the Moon. E da allora, milioni di persone mettono in dubbio che l’allunaggio ci sia stato davvero. Cosa ci dice questo sullo studio e sull’analisi delle fonti? Come ci consentono di giungere alle giuste conclusioni?- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    9:07
  • Ep. 11 - Parliamo di… scienze e preconcetti sul genere
    Quanto la questione di genere e i pregiudizi hanno influenzato (e rallentato!) la scienza? Quanto ancora pesano sulla ricerca scientifica? La storia di Marie Tharp, che soltanto studiando i dati da terra ha scoperto una rift valley, dopo che le era stato impedito, in quanto donna, di salpare sulle navi di ricerca oceanografica con i colleghi maschi, ne è una testimonianza. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    9:10
  • Ep. 10 - Parliamo di… rischio idrogeologico
    Il territorio italiano è, in buona parte, molto instabile: ogni anno si verificano numerose frane, con danni a persone, edifici e infrastrutture. 7 milioni di persone vivono in aree a forte rischio di alluvioni. Bisogna allora fare attenzione e cercare di capire cosa potremmo fare per contrastare l’elevato rischio idrogeologico del nostro Paese.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    8:39
  • Ep. 9 - Parliamo di… daltonismo
    Discromatopsia: questo è il nome scientifico del daltonismo, la condizione per cui non si distinguono correttamente i colori. Ma non pensate che i daltonici vedano il mondo in bianco e nero, e soprattutto, che vedano tutti allo stesso modo. Ogni osservatore, nella scienza come nella vita, può letteralmente avere punti di vista differenti!- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    9:31
  • Ep. 8 - Parliamo di… rischio cardiovascolare
    Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili di circa il 35% di tutti i decessi. È possibile ridurre il rischio di essere colpiti da queste malattie? Come possiamo diventarne più consapevoli? L’emotività gioca un ruolo importante in questa cosa… anche se ci sembra una questione di razionalità. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    8:09

Altri podcast di Scienze

Su Idee a confronto

In un botta e risposta frizzante e spiritoso, Serena Giacomin e Luca Perri si confrontano dialogando in maniera semplice di tematiche scientifiche complesse. Curiosità, storie e dati per essere informati e provare a sviluppare un approccio integrato alle scienze. - CREDITS - Idee a confronto è un podcast scritto da Serena Giacomin e Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola. - Le voci sono di Serena Giacomin e di Luca Perri. - Il sound design e le musiche sono di Stefano Borgo.
Sito web del podcast

Ascolta Idee a confronto, F***ing genius e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Idee a confronto: Podcast correlati

  • Podcast Protagonisti della letteratura italiana
    Protagonisti della letteratura italiana
    Scolastico
  • Podcast La voce delle donne
    La voce delle donne
    Storia