Powered by RND
PodcastScienzeFocus Prisma - Il perché delle cose

Focus Prisma - Il perché delle cose

Focus
Focus Prisma - Il perché delle cose
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Quante ore dovresti lavorare secondo la scienza?
    Essere produttivi senza compromettere salute fisica e mentale. Una ricetta che spesso sembra impossibile ... ma come sempre è la scienza a venire in aiuto. Il Prisma di oggi esplora le principali sperimentazioni sulla quantità di lavoro giornaliera: dai cacciatori-cacciatori-raccoglitori ai moderni esperimenti islandesi e svedesi, passando per i limiti biologici studiati a Stanford e le indicazioni dell'OMS, analizziamo quanto possiamo peso mentale e fisico possiamo davvero sostenere senza danneggiare corpo e mente. E alla fine, una risposta concreta: quante ore dovremmo davvero lavorare ogni giorno per vivere bene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    10:43
  • Blackout: cosa succede davvero quando salta una linea elettrica?
    Il 28 aprile un blackout improvviso ha spento intere aree della Spagna e del Portogallo, isolando la Penisola Iberica dal sistema elettrico europeo. Il Prisma di oggi parte da qui per spiegare cosa succede davvero quando una rete elettrica va in crisi: come si rompe l'equilibrio tra produzione e consumo? Quali sistemi si attivano per tentare di salvare il sistema? E perché, a volte, il blackout diventa inevitabile? Dal rischio di collassi a catena al ruolo delle smart grid, esploriamo la fragilità e l'intelligenza nascosta dietro ogni luce che si accende. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:32
  • Non li conosci eppure soffri. Perché la morte di personaggi famosi ci colpisce così tanto?
    Quando una figura pubblica muore, milioni di persone in tutto il mondo si commuovono come se avessero perso qualcuno di vicino. Ma perché proviamo un dolore così autentico per chi non abbiamo mai incontrato? Non si tratta di suggestione né di ondata emotiva ma di ma di reazioni neurologicamente misurabili. In questa puntata esploriamo come il nostro cervello costruisce relazioni invisibili e perché la perdita di chi conoscevamo solo da lontano può lasciarci un vuoto tutt'altro che immaginario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:50
  • Grave ma non abbastanza, come si decide un lutto nazionale?
    In Italia, non tutte le tragedie — anche le più gravi — ricevono un riconoscimento ufficiale sotto forma di lutto nazionale. Ma chi decide quando un Paese deve fermarsi? Perché alcune morti, alcuni eventi, meritano bandiere a mezz’asta e cerimonie pubbliche… e altri no? Da Nassirya alla morte di Ennio Morricone, dal ponte Morandi alla tragedia del Mottarone, Prisma ripercorre la storia delle scelte politiche sugli eventi più tragici della storia italiana e non solo, per individuare i reali criteri della scelta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:18
  • Perché l'uomo sulla Luna non è un'opinione?
    A 53 anni dal lancio dell'Apollo 16, con lo sguardo proiettato verso il futuro della missione Artemis, ma ancora con una domanda che divide: siamo davvero andati sulla Luna? Dalla bandiera che sembra sventolare alle stelle assenti nelle foto, dai giochi di ombre alla topografia lunare: in questa puntata smontiamo, uno per uno, e una volta per tutte, i dubbi più famosi sugli allunaggi. Dalla nostra parte gli strumenti della scienza, dell'ottica, della fisica e dell'ingegneria. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    11:36

Altri podcast di Scienze

Su Focus Prisma - Il perché delle cose

Prisma, il perché delle cose è il podcast giornaliero di Focus che scompone la realtà come fa un cristallo con la luce. Una domanda al giorno, le risposte che stai cercando o che non ti aspettavi di voler sapere: dai perché della scienza a quelli su politica e attualità, dalla tecnologia ai quesiti sul comportamento umano, una bussola preziosa per orientarsi nel mondo. A guidare la scoperta Giada Giorgi, giornalista di Focus, con lei scienziati, esperti, tecnici e colleghi.
Sito web del podcast

Ascolta Focus Prisma - Il perché delle cose, Serendipity e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Focus Prisma - Il perché delle cose: Podcast correlati

  • Podcast Storia in Podcast
    Storia in Podcast
    Storia
  • Podcast Focus Prisma - Il perché delle cose
    Focus Prisma - Il perché delle cose
    Scienze
  • Podcast The SEEK Podcast
    The SEEK Podcast
    Religione e spiritualità, Cristianesimo, Scolastico