Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Vedi di più
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
Scarti della filiera del formaggio diventano pane e biscotti: ecco come
Con 10 litri di latte si producono in media un chilogrammo di formaggio e ben 9 litri di siero di latte, uno scarto di lavorazione la cui gestione rappresenta spesso un problema. Ma allo stesso tempo, questo residuo contiene ancora proteine e vitamine in abbondanza. Valorizzare questi scarti è l'obiettivo del progetto PROVIDE, che lo scorso 22 maggio ha presentato i primi risultati: una serie di prodotti da forno ad elevato valore nutrizionale, realizzati con l'utilizzo di proteine e molecole ricavate dal siero di latte dell'industria del formaggio. Ne parliamo con Claudia Zoani, ricercatrice ENEA della Divisione Biotecnologie e agroindustria e referente del progetto.
8/6/2023
La scoperta del primo superconduttore da parte di un'intelligenza artificiale apre una nuova strada per la ricerca
Si chiama monchetundraite ed è il primo superconduttore scoperto da un'intelligenza artificiale. La notizia arriva dall'Università di Firenze, dove il sistema di IA è stato messo a punto partendo dal lavoro di tesi di uno studente, primo firmatario dell'articolo sulla rivista Nature Computational Materials, che lo descrive. Il lavoro ha reso possibile disegnare una nuova versione della tavola periodica, potenziata con la descrizione del ruolo giocato da ogni singolo elemento in relazione al fenomeno della superconduttività, aprendo la strada a un nuovo metodo per l'identificazione di materiali superconduttori. Claudio Pereti, fisico e primo autore della ricerca, ci racconta questo studio.
7/6/2023
Un codice invisibile per riciclare meglio la plastica
Marchiare la plastica con nano particelle luminescenti per rendere riconoscibili i diversi tipi di plastica, permettendone un riciclo più accurato. L'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna Sinbiosys, è stata premiata da WomenTechEu, finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano progetti di innovazione tecnologica. Ce lo racconta Paola Ceroni, professoressa di fotochimica presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician".
6/6/2023
Agrivoltaico e orti bioattivi per far risorgere i frutteti dell'Emilia Romagna
L'alluvione dell'Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell'alveo di Ecofuturo. Un po' fiera, un po' comunità e un po' laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione di impianti agro-voltaici, che possano offrire protezione dalle ondate di calore e riparo dalle intemperie alle future piante da frutta, e di destinare una frazione della superficie a orti-bio attivi, capaci di generare due posti di lavoro ogni mezzo ettaro. Ne parliamo con Michele Dotti, direttore Ecofuturo Magazine.
5/6/2023
Robo-rider: se la moto si guida da sola
La guida assistita anche per le moto: questo l'obbiettivo del progetto "Robo-Rider" che vede la luce nel contesto del Centro nazionale mobilità sostenibile, e più precisamente dallo "spoke" dedicato ai veicoli autonomi e connessi. Il progetto è coordinato dal Politecnico di Milano e si svolge in collaborazione con Energica Motor Company. Ne parliamo con Giulio Panzani, professore del Politecnico di Milano.
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare. Scopri il podcast originale Smart City XL