Da alcune settimane la politica è tornata a discutere della riforma delle regole per ottenere la cittadinanza italiana e della possibilità di introdurre lo ius scholae, il principio che lega l’ottenimento della cittadinanza alla frequentazione di un ciclo di studi nel nostro Paese.
Come lo scorso anno, il dibattito è stato rilanciato da Forza Italia, che mesi fa ha presentato una proposta sul tema, ma che finora non ha avuto successo ed è stata criticata peraltro dagli stessi alleati del partito di Antonio Tajani. In questa puntata del nostro podcast, facciamo il punto su quello che sembra ormai più un tormentone estivo della politica, che una proposta concreta.
Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.
Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci
Link utili:
La proposta di Forza Italia sullo ius Italiae
Il portavoce di Forza Italia difende la sua riforma sulla cittadinanza senza conoscerla
«Abbiamo sbagliato a riproporre adesso lo ius scholae»
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio
“Midnight blues” di Lemonmusicstudio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
18:02
--------
18:02
L’ennesimo tentativo di fare una legge sul fine vita
Questa settimana il Parlamento è tornato a parlare di una questione che da anni rimane irrisolta: il fine vita.
Il Senato ha adottato un testo base proposto dalla maggioranza che introduce limiti precisi all’accesso al suicidio medicalmente assistito, scatenando le critiche dell’opposizione: ma cosa prevede questa legge? E perché da quasi dieci anni ogni proposta finisce nel dimenticatoio?
Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.
Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci
Link utili:
Fine vita: che cosa prevede la proposta della maggioranza
La nuova legge sul fine vita fa già discutere, anche se è solo una bozza
Che cosa prevede la legge della Toscana sul suicidio assistito
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio
“Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
15:00
--------
15:00
Quanto ci costerà davvero il riarmo
I Paesi membri della NATO hanno ufficialmente stabilito che, entro il 2035, ciascuno Stato dovrà destinare alla difesa una quota pari al 5 per cento del proprio Prodotto interno lordo (PIL). Ma quanto costerà all’Italia destinare il 5 per cento del suo PIL alla difesa? E in che cosa consiste questo nuovo impegno preso con la NATO?
In questa nuova puntata cerchiamo di capire che cosa significa spendere il 5 per cento del PIL in difesa e da dove potrebbero arrivare questi fondi.
Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.
Episodio scritto da Davide Leo e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci
Link utili:
Chi ha ragione sulle spese della NATO tra Meloni, Schlein e Conte
Quanti miliardi costerà all’Italia l’aumento della spesa militare
Quante armi commercia l’Italia e verso chi
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio
“Cheating” di Lemonmusicstudio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
15:36
--------
15:36
Come ascoltare la puntata su Gaza e l’accusa di genocidio
Da oltre un anno, la parola “genocidio” è al centro di un acceso dibattito su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ma come si dimostra il crimine di genocidio? Quali prove servono? E chi può condannare, nel caso, Israele?
Abbiamo cercato di rispondere a queste domande in un puntata speciale nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o cliccare al link qui sotto.
Grazie per il vostro aiuto e buon ascolto!
Sostieni Pagella Politica
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio
“Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:42
--------
1:42
Che bilancio possiamo trarre dai referendum
I referendum su cittadinanza e lavoro sono falliti perché non hanno raggiunto il quorum. I partiti hanno comunque sfruttato l’occasione e i numeri di questa tornata elettorale per il loro tornaconto politico, commettendo alcuni errori.
In questa puntata facciamo il punto sui risultati dei quesiti su cittadinanza e lavoro, e sul dibattito riguardante la possibilità di eliminare il quorum stesso, che ritorna ciclicamente da almeno trent’anni.
Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.
Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci
Link utili:
Tutti i risultati dei referendum su cittadinanza e lavoro
Quanto sono stati affidabili i sondaggi sui referendum
Meno affluenza e più No: il voto sui referendum all’estero
I conti di Schlein e del PD sui referendum non tornano
Fratelli d’Italia conta anche i bambini tra contrari e astenuti ai referendum
Da trent’anni chi perde ai referendum chiede di cambiare le regole
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio
“Dust on the road” di lemonmusicstudio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica ogni settimana, il venerdì pomeriggio.
Conducono Davide Leo e Federico Gonzato
Prodotto da Jessica Mariana Masucci