Powered by RND
Ascolta Poteri forti nell'app
Ascolta Poteri forti nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Poteri forti

Podcast Poteri forti
Podcast Poteri forti

Poteri forti

Pagella Politica
aggiungere
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica in mezz’ora, ogni settimana,...
Vedi di più
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica in mezz’ora, ogni settimana,...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 231
  • Processo al Superbonus
    Negli ultimi anni poche misure hanno ricevuto così tanta attenzione come il Superbonus 110 per cento, l’incentivo edilizio del 2020 voluto dal secondo governo Conte per rilanciare l’economia e il settore delle costruzioni dopo la pandemia.Sul Superbonus si è detto tutto e il contrario di tutto, anche perché quasi tutti i partiti che ora lo criticano in passato lo hanno sostenuto. Ora che il governo Meloni ha detto ufficialmente che la misura non sarà prorogata per il 2024, è giunto il momento di tirare le somme sul Superbonus: quanti edifici sono stati ristrutturati, e che impatto ha avuto sull’economia? È vero, come ha detto Conte, che il Superbonus ha creato un milione di posti di lavoro? Ed è vero, come invece ha detto il ministro Urso, che ha causato 12 miliardi di truffe? Abbiamo fatto chiarezza.Questa puntata di “Poteri forti” è basata sul contenuto dell’ultima Guida di Pagella Politica: se siete sostenitori o sostenitrici del nostro progetto, la riceverete direttamente via email. Se non lo siete, potete andare sul nostro sito, nella sezione “Sostienici”, e aiutarci a realizzare il nostro progetto per una nuova informazione politica in Italia. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink Utili Tutti i partiti che hanno difeso e votato il SuperbonusTutti i dati sul Superbonus in tre grafici e una mappaIl fact-checking di Conte che «spazza via le bufale» sul SuperbonusFalso: il Superbonus non ha creato un milione di posti di lavoroNo, il Superbonus non ha generato 12 miliardi di euro di truffeCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio Sound Effect from PixabayCREDIT FOTO: ANSA
    22/9/2023
    18:38
  • Quanto è attendibile “La versione di Giorgia”
    In questa puntata raccontiamo di come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il suo vice Matteo Salvini abbiano praticamente smesso di parlare di immigrazione sulle proprie pagine social, nonostante il continuo aumento degli sbarchi. Questa settimana, in un intervento all’Associazione Stampa estera di Roma, Salvini ha comunque commentato la difficile situazione a Lampedusa di questi giorni e ha detto, esagerando, che «l’Italia è l’unico Paese europeo che sta vivendo un’immigrazione con queste dimensioni».Di immigrazione Meloni ha parlato invece ampiamente nel suo nuovo libro “La Versione di Giorgia”, pubblicato questa settimana da Rizzoli. Per la precisione, il libro è una lunga intervista che la leader di Fratelli d’Italia ha concesso al direttore del Giornale Alessandro Sallusti in vari incontri, tenutisi da quando è diventata presidente del Consiglio. Tra le altre cose Meloni ha difeso il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che tempo fa aveva parlato di “sostituzione etnica”.Abbiamo letto il libro “La Versione di Giorgia” e abbiamo verificato 27 dichiarazioni della presidente del Consiglio: in alcuni casi Meloni ha fatto dichiarazioni supportate dai fatti, in altri casi no, e qui vi portiamo alcuni esempi.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliIl grafico che dimostra il silenzio di Salvini sugli sbarchiNo, l’immigrazione in Italia non è l’unica «con queste dimensioni»Il fact-checking del nuovo libro intervista di Giorgia MeloniTutte le volte che Meloni e Salvini hanno parlato di “sostituzione etnica”Falso: il Superbonus non ha creato un milione di posti di lavoroCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin CREDIT FOTO: Presidenza del Consiglio dei ministri
    15/9/2023
    16:27
  • La corsa a tappe verso la legge di Bilancio
    Nella prima puntata dopo la pausa estiva anche noi, come il governo Meloni, ci concentriamo sulla legge di Bilancio: l’esecutivo infatti già nel primo Consiglio dei ministri dopo le ferie ha messo al centro della sua agenda politica lo studio e la scrittura di questa legge, che i giornali sono abituati a chiamare con una certa enfasi “la manovra”.Data la complessità di questo provvedimento, il disegno di legge di Bilancio prima di essere definitivamente approvato dal Parlamento deve superare un articolato percorso a tappe, fatto di una serie di scadenze che non sempre i governi riescono a rispettare. Il governo Meloni sarà diverso dai suoi predecessori o come gli altri si ridurrà al 31 dicembre? Lo vedremo.Quello che possiamo chiarire già da subito è come si scrive questa legge di Bilancio, e cosa rischiamo se non dovessero approvarla entro la fine dell’anno.Buon ascolto!Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliLe date da tenere a mente per la prossima legge di BilancioCome si scrive la legge di BilancioLa legge di Bilancio è sempre più in ritardoIn Parlamento vige da tempo il “monocameralismo alternato”, ed è un problemaAudio Giancarlo GiorgettiCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA
    8/9/2023
    14:04
  • I problemi del Parlamento prima delle ferie
    In questa puntata cerchiamo di capire, numeri alla mano, perché Camera e Senato hanno sempre meno poteri e sempre più problemi, una tendenza in atto da tempo e che sta continuando pure con il governo Meloni. Prima però facciamo chiarezza su uno dei temi più discussi degli ultimi giorni, ovvero l’aumento dello stipendio per i capigruppo alla Camera: chi ha approvato questa nuova indennità mensile e perché?Secondo un rapporto della Camera, nei primi sette mesi di questa legislatura quasi l’80 per cento delle leggi approvate è frutto di proposte del governo Meloni, la percentuale più alta tra i grandi Paesi europei. Questa è l’ennesima dimostrazione che il potere legislativo sta passando sempre più dal Parlamento al governo.Tra poche settimane la Camera e il Senato chiuderanno per le ferie estive, ma non si può dire che non abbiano lavoro da fare: per esempio le commissioni parlamentari, tra la riduzione dei componenti e l’eccesso di decreti-legge da esaminare, non se la passano per niente bene.Anche noi di “Poteri Forti” ci prendiamo una pausa estiva, ci risentiamo a settembre!Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliÈ giusto aumentare lo stipendio dei capigruppo alla Camera?Le commissioni parlamentari non se la passano beneIl peso del governo sulle leggi approvate in Italia è il più alto tra i grandi Paesi europeiIn Parlamento vige da tempo il “monocameralismo alternato”, ed è un problemaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sport fashion rock” di ComaStudioCREDIT FOTO: ANSA
    20/7/2023
    17:29
  • Il fact-checking sull’attuazione del Pnrr
    In questo episodio partiamo dalla conferenza stampa del ministro Raffaele Fitto dell’11 luglio per parlare di uno degli argomenti più discussi della politica italiana: il Pnrr.Fitto, che è ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, ha annunciato che il governo ha trovato un accordo con la Commissione europea per modificare alcuni obiettivi del piano, necessari per chiedere i 16 miliardi di euro della quarta rata. Ma il ministro non la dice tutta e nell’attuazione del Pnrr ci sono diversi ritardi.Oltre ai ritardi, che anche Meloni ha minimizzato, da dove arrivano i soldi del Pnrr? Come bisogna spenderli e, soprattutto, come dovremo restituirli? Abbiamo fatto chiarezza.Forse non tutti lo sanno ma oltre ai 191,5 miliardi del Pnrr sono stati stanziati altri 31 miliardi per un fondo che serve a “supportare” l’attuazione del piano europeo. Non vi sorprenderà sapere che anche l’attuazione di questo fondo complementare è in ritardo.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliQuello che Fitto non dice sui ritardi del PnrrAnche il fondo complementare al Pnrr è in ritardoSul Pnrr ci sono ritardi, al contrario di quanto dice MeloniAudio Giorgia MeloniAudio Raffaele FittoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA
    14/7/2023
    14:56

Altri podcast di Notizie

Su Poteri forti

I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica in mezz’ora, ogni settimana, il venerdì pomeriggio.Conduce Tommaso CanettaProdotto da Jessica Mariana Masucci
Sito web del podcast

Ascolta Poteri forti, The Essential e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Poteri forti

Poteri forti

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store