Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della...
La politica torna a discutere di terzo mandato per i presidenti di Regione dopo la decisione del governo di impugnare la legge approvata pochi mesi fa in Campania che permetterebbe a Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Questa decisione ha dei riflessi anche in Veneto dopo Zaia viene fermato alla soglia del suo quarto mandato. Ne parliamo con Roberto Marcato, assessore Regionale Sviluppo Economico Veneto, fondatore Liga Veneta e con Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati.
--------
La Liguria dice no al rigassificatore
Iniziamo come sempre con il commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Le bollette del gas in aumento, arrivano i primi rincari dopo lo stop delle forniture della Russia all'Ucraina. Facciamo il punto insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore, condutturice del podcast Materie insieme a Simone Spetia e Maurizio Melis.
--------
Milano tra integrazione ed insicurezza
Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare.Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022.Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e consulente del sindaco di Milano per la sicurezza. Il rientro a Roma della giornalista Cecilia Sala detenuta a Teheran dal 19 dicembre per non ben specificati motivi (aver violato le leggi della Repubblica islamica) ben descrive la condizione del Paese.Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana.
--------
La battaglia dei satelliti
Il ventilato accordo tra il governo italiano e la società SpaceX di Elon Musk per l’uso dell’apparato di comunicazioni satellitari Starlink accende il dibattito politico ma non solo. Si tratta dell'uso del sistema di 7 mila satelliti già attivi e degli altri a venire per la fornitura di servizi avanzati di sicurezza nelle telecomunicazioni. Ne parliamo con Francesco Vatalaro, professore emerito in Telecomunicazioni a Roma Tor Vergata e Frediano Finucci, giornalista, autore del libro Operazione satellite. I conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina, Paesi edizioni.
--------
Triangolo Iran-Italia-Usa con l’arresto di Cecilia Sala
In apertura lo spazio con Paolo Mieli e la sua lettura critica delle principali notizie dall'Italia e dal mondo.Nella notte tra sabato e domenica la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni è partita a sorpresa per una missione in Florida dal presidente eletto degli Usa. Fonti del team Trump confermano che la visita era in programma da un po', anche se non forniscono i dettagli su quando sia stata finalizzata. Il ministro Tajani non era stato informato. Quali saranno ora le prossime mosse della Premier? Lo chiediamo a Flavia Perina, giornalista e scrittrice, ex parlamentare, editorialista de La Stampa.Uno dei temi discussi durante l'incontro Trump-Meloni è stato sicuramente quello della liberazione della giornalista italiana Cecilia Sala, incarcerata in Iran. Intanto, dall'Iran fanno sapere che l'arresto della giornalista romana non ha legami con l'arresto in Italia del cittadino iraniano Mohammad Abedini Najafabadi. Con noi Pejman Abdolmohammadi, docente di storia e istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.