Presentazione del centesimo volume del dizionario biografico degli italiani, realizzato da Treccani
Il Dizionario Biografico degli Italiani, pubblicato dal 1961, opera scientifica di grandissimo valore, è arrivato a compimento con la pubblicazione del 100° volume. Con oltre trentamila profili, il Dizionario Biografico traccia una biografia collettiva degli italiani che hanno contribuito alla storia artistica e politica, scientifica, religiosa, letteraria ed economica dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente ad oggi. Accanto a personaggi famosi si trovano anche personalità meno note, che hanno ugualmente avuto un ruolo rilevante per la crescita della società italiana. Con Massimo Bray, Matteo Fabiani e Pier Luigi Vercesi. In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
--------
45:47
Effettofestival: festival e consumi culturali ai tempi di Covid-19
L’emergenza sanitaria ha evidenziato la centralità del proporre contenuti culturali online. Da qui una ricerca sull’impatto che Covid-19 sta esercitando sui consumi culturali, e in particolare sui festival di approfondimento. La produzione di conferenze, dialoghi, spettacoli in streaming proposti da taluni festival ha permesso di sopravvivere al lockdown e di passare a un sistema “ibrido”. Ma che impatto hanno queste nuove modalità di produzione e fruizione culturale? Con Giulia Cogoli e Guido Guerzoni; intervengono Fabrizio Paschina, Ricardo Levi e Piergaetano Marchetti; conduce Oliviero Ponte di Pino. In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
--------
46:27
Perché non possiamo rinunciare a banche e mercati
La grande tentazione imposta dall’emergenza Covid-19 richiede l’intervento dello Stato in tutte le sue manifestazioni di Amministrazione Pubblica: dai Comuni alle Regioni allo Stato centrale all’Unione Europea. Serve uno Stato attivo, che scriva buone regole e sostenga le politiche di sviluppo, ma sempre con una logica di affiancamento temporaneo al mercato. Occorre sfruttare la forza straordinaria di banche e mercati finanziari, tra i più efficaci strumenti di politica economica, gli unici capaci di moltiplicare risorse, idee ed energie da integrare nel sistema produttivo italiano. Con Stefano Caselli, Ferruccio de Bortoli, Raffaele Jerusalmi e Gregorio De Felice. In collaborazione con Borsa Italiana
--------
56:30
Le balene come alleate dei cambiamenti climatici
In tempo di cambiamenti climatici si scopre che le balene hanno un ruolo attivo nel forgiare l’ambiente. I cetacei possono essere i nostri migliori alleati. Maddalena Jahoda, giornalista e biologa, partendo dal suo libro “Balene salvateci!” spiega come balene e delfini possono aiutarci a salvare l’ambiente. Secondo le ricerche più recenti, i grandi cetacei fanno da campanello d’allarme, risentendo per primi di determinati problemi ambientali e possono quindi aiutarci a rimediare ai danni che stiamo causando all’ambiente.
--------
26:37
Il destino collettivo nelle città: un dialogo tra filosofia e urbanistica sul futuro della città plurale
Vivere insieme nella città non è una scelta ma un destino, che da qualche tempo coinvolge la maggior parte degli abitanti del pianeta. Legato agli sviluppi della globalizzazione economica e tecnologica, questo fatto pone problemi nuovi: Come fronteggiare la crescita inarrestabile delle disuguaglianze? Come favorire aggregazioni e risolvere questioni ambientali di proporzioni mai conosciute? Domande ineludibili e problemi urgenti: la questione urbanistica è oggi la questione stessa del sapere. Con Carlo Sini e Gabriele Pasqui.
BookCity Milano, la grande festa del libro di cui Intesa Sanpaolo è sostenitrice come Main Sponsor fin dalla prima edizione del 2012, non si arrende al lockdown e alle difficoltà del momento, ma rilancia con un’edizione digitale che mantiene lo spirito di sempre: avvicinare i cittadini alla lettura e al libro, valorizzare il potere della parola, portare un messaggio di speranza e di fiducia per il futuro. In questo podcast ascolteremo alcuni degli interventi in programma, tra inchieste territoriali, trend e riflessioni dal mondo della cultura e dell’economia e approfondimenti sul tema #TerraNostra, dedicato alla sostenibilità ambientale.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Pensieri da BookCity - Intesa Sanpaolo On Air, M - La fine di Mussolini, il principio della libertà e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it