il 18 agosto Carolina Capria denuncia l'esistenza del gruppo Facebook pubblico "Mia moglie". Pochi giorni prima, il Ministro Salvini condivide uno spezzone video di cinque secondo in cui uno studente ventunenne, Dario Costa, manifesta il suo dissenso per la costruzione del ponte sullo Stretto. A unire le due questioni, a mio avviso, sono evidenti squilibri di potere tra chi perpetra certi comportamenti e chi li ha subiti. La parola della settimana è staycation.
- Il profilo di Carolina Capria su Instagram "L'ha scritto una femmina"- L'articolo per Domani di Simone Alliva- Una difesa di Dario Costa su Messina Today- Staycation sul Merriam-Webster
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:04
--------
8:04
Ep. 117 - Benedetta complessità
Tre post di tre persone che stimo, che richiamano alla complessità di fronte alla tendenza alla semplificazione e alla polarizzazione che a mio avviso ci affligge. Un post che, invece, va nella direzione dell'ipersemplificazione, che forse dovremmo evitare il più possibile. La parola della settimana è vacansia.
- Federico Faloppa- La polemica sul tweet di Monteleone- Francesco Filippi- Luca Bravi- Vacansia
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:50
--------
7:50
Ep. 116 - Tatuaggi, giubileo... e scuola
Una notizia sul Giubileo dei giovani di cui parlare, e l'argomento caldo del momento, su cui non dobbiamo abbassare la guardia: la riforma della scuola, che tanto riforma a mio avviso non è. La parola della settimana è hibakujumoku.
- Antonio Polito, I giovani «strani» del Giubileo, tra chitarre e cappelloni: «Siamo missionari digitali»- Loredana Perla, La scuola ricomincia dai maestri. Il modello progressista va archiviato- Silvana Loiero- Gianmarco Proietti La scuola non è fallita perché democratica. Il paradosso della retorica del merito- Vanessa Roghi, I cattivi maestri della scuola- Lorenza Alessandri, Come è andata a scuola oggi?
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:54
--------
7:54
Ep. 115 - Anglicismi, anglismi, inglesismi, quella roba là
In questi giorni, ho un'allergia da train manager e know-how. Parliamo, quindi, di anglismi e del loro abuso. La parola della settimana è come chiami le cose di cui non ti ricordi il nome.
- Gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca- Spoilerare sul sito dell’Accademia della Crusca- Terminologia etc., il blog di Licia Corbolante- Parlo di questi temi in Potere alle parole
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
7:43
--------
7:43
Ep. 114 - Che cos'è l'intersezionalità
Sembra impossibile, ma grazie a un ascoltatore mi sono accorta di non avere mai approfondito il concetto di intersezionalità. La parola della settimana è spaccata.
- The wheel of privilege and power- Patricia Hill Collins, Intersezionalità come teoria critica della società- Kimberlé Crenshaw, The urgency of intersectionality- Intersectionality- Spaccata nel Vocabolario Treccani
Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices