Emmanuel Macron è l’esempio di un leader che cerca di rilanciare la grandeur francese in un tempo in cui la Francia si trova tra due fuochi: la lealtà atlantica e l’orgoglio repubblicano. In questo episodio, Dario Fabbri riflette su quanto la retorica macroniana rispecchi una Francia in crisi di identità, e sull’equilibrio precario tra popolo, religione e relazioni con gli Stati Uniti.
--------
10:54
--------
10:54
Vladimir Ilʹič Lenin
In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore di Domino, racconta Vladimir Ilʹič Lenin, primo segretario del Partito Comunista Sovietico, capace di guidare il Paese nella transizione dall’epoca zarista a quella socialista facendo leva sull’umiliazione patita dai Russi contro l’esercito giapponese. Un leader profondamente radicato nella sua comunità, della quale fu in grado di leggere non solo le differenze sociali e demografiche, ma anche il nascente sentimento imperialista sulla scala internazionale.
--------
13:06
--------
13:06
Charles De Gaulle #part2
Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico e consigliere scientifico, su Charles De Gaulle, il leader francese, fortemente cattolico e conservatore, che dopo la guerra venne richiamato per gestire la disastrosa crisi algerina che mise a dura prova l’orgoglio del Paese e la sua storia stessa. Un Paese, la Francia, che non si accontenta del suo ruolo attuale, ma mira a una maggiore influenza e a un futuro più luminoso, che possa assomigliare al suo passato di grande potenza europea.
--------
7:30
--------
7:30
Charles De Gaulle #part1
In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico e consigliere scientifico, racconta Charles De Gaulle, Presidente della Repubblica francese, generale di brigata, che durante il secondo conflitto mondiale, guidò la Francia, rivoluzionaria e illuminata, non più all’altezza di imporsi nel contesto europeo ma con un’alta considerazione di sé. Un Paese e un popolo che De Gaulle seppe valorizzare e governare con orgoglio, elogiandone la grandezza.
--------
6:42
--------
6:42
Recep Erdogan #part2
Continua il racconto di Dario Fabbri, analista geopolitico, su Recep Erdogan, ex primo ministro ed attuale presidente turco, che ha seguito l’influenza collettiva del popolo anatolico, sfruttando allo stesso tempo il ruolo strategico della Turchia per gli Stati Uniti d’America nel contenimento della politica russa. Un Paese che con piglio imperiale si è imposto nei confitti in Siria, Libia e Tunisia, ripercorrendo le antiche orme dell’Impero Ottomano.
Su Grandi leader e comunità - Intesa Sanpaolo On Air
Dario Fabbri, analista geopolitico e Direttore della rivista Domino, torna con una nuova stagione per esplorare le figure di potere che oggi incarnano le contraddizioni, le ambizioni e i limiti delle loro comunità. In un mondo multipolare e in rapida trasformazione, il leader non è solo un decisore, ma il prodotto delle pressioni sociali, culturali e storiche del suo tempo.
Cinque nuovi ritratti, cinque prospettive per capire come il contesto modella il potere – e viceversa. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Grandi leader e comunità - Intesa Sanpaolo On Air, Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it