Powered by RND
PodcastStoriaOMBRE ITALIANE

OMBRE ITALIANE

Angelo Soro
OMBRE ITALIANE
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 12
  • La Freccia del Sud - Mandanti, depistaggi e processi dimenticati - Seconda Parte
    Nell’episodio precedente ho raccontato la tragedia del 22 luglio 1970: il deragliamento del treno Freccia del Sud a Gioia Tauro, sei morti, cinquantatré feriti.Ufficialmente un incidente.E fu catalogato come incidente anche la morte di cinque giovani anarchici.In realtà furono: un attentato e un omicidio.Per vent’anni sembrava che tutto fosse finito lì.Un incidente ferroviario archiviato in fretta. Una rivolta raccontata come semplice sfogo popolare. Cinque ragazzi morti in un incidente d’auto.E nessun colpevole ha mai pagatoOmbre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    11:46
  • La Freccia del Sud - Una bomba sui binari - Prima Parte
    Quel maledetto 22 luglio del 1970 la Strategia della Tensione approdò nel Sud di un'Italia ancora profondamente scossa per l'attentato di Piazza Fontana.Ma il deragliamento del treno Freccia del Sud a Gioia Tauro, sei morti, cinquantatré feriti fu ufficialmente considerato un incidente.E fu catalogata come incidente anche la morte di cinque giovani anarchici.L'azione di depistaggio, come in tutte le altre stragi, iniziò immediatamente!In realtà furono: un attentato e un omicidio politico.Terrorismo nero, 'ndrangheta e servizi deviati si nascondono nell'ombra di quelle due tragedie.In questo episodio e nel successivo provo a dare un senso a quel groviglio Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    15:52
  • Piazza Fontana: il processo impossibile - TERZA PARTE
    Il nuovo episodio di Ombre Italiane è un viaggio lungo 36 anni dentro la storia dei processi celebrati per la strage di Piazza Fontana.Racconto come e perché la verità giudiziaria, espressa dalle Sentenze dei Tribunali, non corrisponda alla verità storica, quella nata dalle indagini di magistrati e degli storici.In questa puntata c’è un contributo speciale: Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice, autrice di libri fondamentali su questi temi, con la sua voce e il suo sguardo ci aiuta a capire perché quella bomba del 12 dicembre 1969 ha segnato un prima e un dopo nella storia italiana. Un episodio che unisce ricostruzione storica, documenti, testimonianze e un’analisi preziosa per comprendere non solo cosa accadde, ma anche perché ci riguarda ancora oggiOmbre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    39:26
  • PIAZZA FONTANA - Il cuore nero della strage - SECONDA PARTE
    Una bomba è un atto.Ma dietro ogni atto ci sono una mano, una mente, e spesso… un silenzio complice.La strage di Piazza Fontana non fu un gesto isolato, non fu follia, non fu fatalità: fu una strategia studiata, protetta, finanziata.In questo episodio, svelerò i veri responsabili.Quelli che hanno progettato la strage, quelli messo le mani sulla bomba.E quelli che hanno voltato lo sguardo mentre lo facevanoOmbre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    16:32
  • PIAZZA FONTANA - Il giorno che cominciò il buio - PRIMA PARTE
    PIAZZA FONTANA - Il giorno che cominciò il buio - prima parte12 dicembre 1969: la bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura inaugura la stagione della strategia della tensione. Un disegno oscuro che parte da Milano e risale fino ai vertici dello Stato, e oltre.È la prima strage della Repubblica italiana a colpire civili comuni in un luogo pubblico. Ma non è solo un attentato: è un segnale, l’inizio di una strategia.Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    16:56

Altri podcast di Storia

Su OMBRE ITALIANE

È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.
Sito web del podcast

Ascolta OMBRE ITALIANE, L'invasione e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

OMBRE ITALIANE: Podcast correlati