Ombre italiane S2_E1 - GLI STRATEGHI DELLA TENSIONE
Per iniziare la seconda stagione di OMBRE ITALIANE, ho pensato di proporvi un breve riepilogo della prima stagione: provo a dare un quadro d'insieme della Strategia della Tensione, una specie di mappa per orientarsi, insomma, in quel caos creato ad hoc per indurre paura e polarizzare l'opinione pubblica italiana.Chi c'era dietro quel caos, chi tirava i fili della strategia della tensione? C'era un grande vecchio o una specie di cupola?Ecco perché ho intitolato il primo episodio della seconda stagione GLI STRATEGHI DELLA TENSIONE.Scopriamo insieme chi c'era dietro la strategia della tensione.
--------
27:41
Ombre italiane S1_E6 -GLADIO_3
Terzo e ultimo episodio dedicato a Gladio.Scopriremo in quali tragici fatti sono state trovate tracce degli uomini di Gladio e quali rapporti c'erano con la famigerata Loggia P2 di Gelli.Termina anche la prima stagione di OMBRE ITALIANE, ma sono quasi pronti altri sei episodi dedicati a quel periodo.
--------
27:42
Ombre italiane S1_E5 -GLADIO_2
Nel quinto episodio di OMBRE ITALIANE:Nell'episodio precedente ho illustrato le genesi di Gladio, mentre in questo inizierò a raccontare del peso avuto dai gladiatori nella Strategia della Tensione e in gravi episodi della vita del Paese.
--------
28:41
Ombre italiane S1_E4 - GLADIO_1
In questo episodio di OMBRE ITALIANE parlerò di un gruppo che ha a che fare con Massimo Decimo Meridio, magistralmente interpretato da Russell Crowe nel film il Gladiatore.I gladiatori di quella indimenticabile pellicola rimandano a personaggi mitici, a una centuria formata da schiavi liberi che si oppongono all’oppressore. Bene, sgombrate la mente da quelle immagini romantiche, perché i gladiatori di Gladio sono tutto fuorché questo.
--------
28:31
Ombre italiane S1_E3 -IL GOLPE BIANCO- - 01:02:25, 16.35
In questa puntata continuerò con il racconto di una delle attività che, a quanto pare, era molto in voga nei prima anni ’70: il tentato Golpe Bianco di Edgardo Sogno.Un tentativo di sovvertire le istituzioni democratiche, caratterizzato da intrecci e colpi di scena che hanno il sapore di una spy story.Il tentato golpe di Sogno è un altro significativo episodio della vita della nostra giovane Repubblica.
E' un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica: la "strategia della tensione", che si estende tra la metà degli anni ’60 e i primi anni ’80.E' stato un tentativo di destabilizzare la democrazia italiana attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, con l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione.Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.Infine proverò a parlare dell’impatto di questa fase sulla società italiana e delle sentenze giudiziarie che hanno fatto luce su questi eventi. Perché scopriremo che non è affatto vero che siamo difronte a “misteri”, perché le cose stanno in un altro modo: le Sentenze hanno individuato mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi” hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi.