Powered by RND
PodcastStoriaOMBRE ITALIANE

OMBRE ITALIANE

Angelo Soro
OMBRE ITALIANE
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 19
  • Piazza della Loggia - Pioveva l'acqua leggera - Prima Parte
    28 maggio 1974. Piazza della Loggia, Brescia.Sotto una pioggia fastidiosa sono riuniti migliaia di cittadini, lavoratori, studenti, famiglie, per una manifestazione indetta dai sindacati CGIL, CISL e UIL, insieme ai partiti democratici e alla sinistra antifascista.È primavera e sfortunatamente piove. Ma l’atmosfera della piazza è cupa non per la pioggia: per gli attentati eversivi che in quel periodo attraversano l’Italia.La piazza manifestava contro la violenza politica per ribadire l’impegno per la democrazia e l’antifascismo. Una protesta pacifica, un momento di partecipazione civile.La gente, sotto gli ombrelli, ascoltava con attenzione. Sono insegnanti, operai, studenti. Gente comune.Castrezzati parla alla folla, con voce ferma, invitando all’unità e alla resistenza contro il riemergere della violenza nera. Poi l'esplosione. E il silenzio  Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    19:40
  • Questura di Milano - Tra depistaggi e silenzi - Seconda Parte
    Nella scorsa puntata ho raccontato la mattina del 17 maggio 1973: la cerimonia in Questura, la bomba lanciata da Gianfranco Bertoli, la strage. E infine vi ho parlato della figura dell’attentatore: una specie di burattino manovrato dai servizi segreti e dai neofascisti veneti di Ordine Nuovo.Oggi entriamo nel cuore delle indagini.E in un labirinto di depistaggi, bugie e connivenze che, ancora una volta, portano ai servizi segreti e alla loro attività di copertura dei neofascisti.Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    21:41
  • Questura di Milano - Nome in codice: Negro - Prima parte
    17 maggio 1973, ore 11.00. Questura di Milano. Si sta commemorando il primo anniversario dell’uccisione del commissario Luigi Calabresi, assassinato un anno.Alla cerimonia partecipa il ministro dell’Interno Mariano Rumor, con le più alte cariche della Polizia. L’atmosfera è solenne.  Poi, all’improvviso, mentre il ministro sta raggiungendo l’uscita, un uomo che sostava sul marciapiedi di fronte alla Questura, lancia in direzione dell’ingresso una bomba a mano. L’esplosione è improvvisa e assordante.Si conteranno quattro morti e oltre quaranta feriti.L’attentatore non fugge. Resta lì, in piedi, pietrificato, con il volto livido e gli occhi sbarrati. La folla lo blocca, interviene la Polizia e lo sottrae a un tentativo di linciaggio.Dice di chiamarsi Bertoli Gianfranco, di essere un anarchico e di essere arrivato a Milano la sera precedente proveniente da Haifa.Ma la sua storia è molto più complessa e le indagini successive lo dimostreranno.Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    18:59
  • Feltrinelli - Una rete mortale - Seconda parte
    14 marzo 1972.Ai piedi di un traliccio dell’alta tensione, a Segrate, giace il corpo dilaniato dell’editore.La versione ufficiale verrà scritta in poche ore: un incidente, un terrorista inesperto ucciso dalla sua stessa bomba. Ma le carte, le perizie e le voci di allora raccontano tutt’altra storia.La morte di Giangiacomo Feltrinelli non è solo un enigma giudiziario. È anche una delle pagine più buie della Strategia della Tensione.Feltrinelli aveva compreso - prima di molti - che qualcosa di oscuro si muoveva nel Paese.Aveva visto i segnali. E per questo aveva scelto di combattere, a modo suo.Quella notte del 14 marzo non è solo la fine di un uomo. È l’inizio di una lunga stagione di sospetti, depistaggi e verità negate.CREDITS:L'audio in apertura dell'episodio è tratto dal servizio del 14 marzo 1972 - Rai Edu Tg Rai dell'epoca.Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    23:53
  • Feltrinelli - Il miliardario sovversivo - Prima parte
    In questo episodio vi racconterò la storia di un uomo che ha attraversato - e in parte scritto - una delle stagioni più controverse della nostra Repubblica.Giangiacomo Feltrinelli: miliardario e rivoluzionario, editore visionario e sorvegliato speciale dello Stato.Dalla Milano del dopoguerra alle montagne dove sognava una rivoluzione, Feltrinelli è stato una figura unica e scomoda, capace di pubblicare libri che hanno cambiato la storia, ma anche di costruire una rete clandestina per combattere un potere che riteneva pericoloso.Prima della notte del 14 marzo 1972, prima della sua morte ancora piena di interrogativi, c’è la parabola di una vita che sfida il potere.Ed è da lì che comincia questa storiaOmbre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
    --------  
    10:25

Altri podcast di Storia

Su OMBRE ITALIANE

È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.
Sito web del podcast

Ascolta OMBRE ITALIANE, Crimini di guerra italiani - Una storia difficile e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

OMBRE ITALIANE: Podcast correlati