Powered by RND
PodcastNotizieL'Economia delle Piccole Cose

L'Economia delle Piccole Cose

Radio 24
L'Economia delle Piccole Cose
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Non è un paese per mamme
    La mamma del futuro? In Europa sarà francese o bulgara, nel mondo con ogni probabilità sarà africana. Già ora un bambino su tre che nasce nel mondo nasce nell'Africa sub-sahariana; entro il 2100, più di un bambino su due nascerà qui. In Italia? La fecondità è stimata in 1,18 figli per donna, ed è un primato negativo: nel 1964 la media era di 2,7, oltre il doppio, ma anche solo nel 2008 era di 1,44. Entro il 2050 l'Italia perderà 4,5 milioni di abitanti, siamo già da oltre dieci anni, dal 2014, in una fase di declino demografico. Fare figli costa, e costa mantenerli. L'Italia che festeggia le mamme non è più un paese per mamme? Noi facciamo i conti...
    --------  
  • Dopo Francesco, povertà e green delle chiese vuote
    Una folla come mai prima nelle strade di Roma per i funerali di Papa Francesco. Una folla che stride con la quotidianità di domeniche in cui calano i fedeli e le chiese sono sempre più vuote, Tanto che i parroci, fanno sempre più fatica, tra spese di manutenzione e bollette, anche, banalmente, a tenerle aperte. A raccontarcelo ci sono tante storie, solo ultima quella del parroco di Fontanelle (Treviso) che ha deciso di mettere in vendita una chiesetta per ripianare i conti. Per mantenere i circa 32mila sacerdoti in Italia le offerte hanno coperto l'1,6% delle spese, i fondi dell'8xmille il 70%. Ma anche le donazioni dai redditi sono in calo profondo. Un calo di entrate che non risparmia i conti del Vaticano: l'Obolo di San Pietro, che raccoglie tutte le offerte dei fedeli, ha visto entrate per 52 milioni di euro, le uscite il doppio: quasi 110milioni. I maggiori finanziatori sono Stati Uniti, Italia, Brasile e Germania. L'eredità di un Papa che ha messo la povertà al centro e sostenuto con forza le politiche di sostenibilità ora cerca un successore. Noi Facciamo i conti...
    --------  
  • Storie dalla spazio, quando l'economia ci guarda
    L'Italia sale sul podio europeo dell'innovazione nella space economy: al terzo posto per investimenti in startup, dopo Regno Unito e Germania seguita da Spagna e Francia. Nove aziende su dieci che lavorano per lo spazio quella ricerca e quell'innovazione la usano anche per altro, per la nostra economia delle piccole cose: auto, metalmeccanica, elettronica. Solo l'osservazione della Terra ha raggiunto un valore di 290mln di euro per il 2024.Il mercato globale è stimato in quasi 600miliardi di dollari. Chi guida? Gli Stati Uniti e poi la Cina... Noi Facciamo i conti... con un occhio al cielo e uno alla nostra economia delle piccole cose.
    --------  
  • L'euro digitale dell'Europa in trincea
    Due terzi dei pagamenti elettronici in Europa viaggiano attraverso circuiti stranieri. Proprio in un momento di alta tensione geopolitca sui mercati, per la nostra moneta dipendiamo dagli Usa di Trump. Anche in Italia il 2024 ha segnato il giro di boa: abbiamo acquistato più con pagamenti digitali che in contanti. La Bce accelera sul digital euro, una vera e propria moneta digitale che funziona (anche offline) come una banconota ma viaggia da un dispositivo all'altro. "Ne và della sovranità", il messaggio. Siamo pronti? Noi Facciamo i conti...
    --------  
  • Dietro le quinte dei giganti del web (e perché si sfidano per noi)
    Tik Tok sfida le piattaforme di e-commerce e porta il suo Shop in Europa, Italia compresa. Amazon raccoglie il guanto di sfida e vorrebbe comprarla TikTok. Spotify, il gigante della musica, vuole più pubblicità. Che succede? Succede che in rete ci divertiamo ma compriamo anche sempre di più. E allora con l'economia delle piccole cose siamo volati a New York per vedere cosa si muove dietro le quinte del mondo digitale e siamo entrati là dove si decide per noi...
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su L'Economia delle Piccole Cose

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.
Sito web del podcast

Ascolta L'Economia delle Piccole Cose, Conclave - Il Trono di Pietro e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

L'Economia delle Piccole Cose: Podcast correlati

  • Podcast Matteo Caccia racconta
    Matteo Caccia racconta
    Notizie
  • Podcast Nessun luogo è lontano
    Nessun luogo è lontano
    Notizie