Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di p...
Il bilancio delle vittime degli incendi a Los Angeles sale a ventiquattro e il ritorno di venti forti fa temere l'insorgere di nuovi roghi. Ma il fuoco ha fatto innalzare anche il livello dello scontro politico, tra rimpalli di responsabilità e accuse che acuiscono l'antagonismo tra democratici e repubblicani. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York, e con Patrick Bamonte, professore di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano.
--------
Musk ospita e sostiene Alice Weidel di AfD
Mentre l'Europa fa i primi passi dopo l'elezione di Donald Trump ribadendo il suo sostegno all'Ucraina e accogliendo, a Roma, il presidente Zelensky, Elon Musk ospita su X la candidata cancelliera e leader di AfD Alice Weidel. Come interpretare quest'ultima mossa dell'imprenditore alla luce dei rapporti tra gli Usa e l'Europa? Siamo davanti alla massima espressione della libertà di espressione o davanti all'ennesimo tentativo di interferenza nei processi che sono alla base della democrazia? Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council On Foreign Relations.
--------
Il caso Sala: la diplomazia di arresti e ostaggi
Il giorno dopo la liberazione di Cecilia Sala: quali sono le attività diplomatiche e di intelligence che hanno condotto a risolvere il caso internazionale? E che cosa succede ai prigionieri ancora detenuti a Evin? Intanto il Libano elegge un nuovo presidente: cosa succederà con una guerra congelata, ma formalmente ancora in corso? Ne parliamo con Riccardo Sessa, presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, già ambasciatore d’Italia a Belgrado, Teheran, Pechino e alla Nato, e con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.
--------
Le parole di fuoco di Donald Trump
Durante una conferenza stampa a Mar-a-Lago, il presidente Donald Trump ha ribadito il suo interesse per il Canale di Panama e la Groenlandia: due territori che non fanno parte degli Stati Uniti ma molto appetibili per il presidente che ha alluso ad una visione politica minacciosa e imperialista. Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, esperto di politica estera statunitense.
--------
Satelliti: Starlink o Iris, il dubbio amletico
"Di sicuro l'Italia farà parte del progetto Iris2", ha affermato oggi un portavoce della Commissione Europea dopo le indiscrezioni di Bloomberg in merito all'accordo tra l'Italia e SpaceX di Elon Musk per le telecomunicazioni e i servizi internet con banda ultralarga. Il caso italiano fa riflettere sul ruolo dei privati nella fornitura di infrastrutture strategiche agli stati. Ne parliamo con Emilio Cozzi, autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.