Powered by RND
PodcastNotizieShift, il futuro della mobilità

Shift, il futuro della mobilità

Radio 24
Shift, il futuro della mobilità
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Innovazione tecnologica: le nuove sfide per la mobilità
    Il trasporto pubblico è uno degli assi portanti dell'Italia. Il settore movimenta più di 4 miliardi e mezzo di persone all'anno e attualmente si sta evolvendo per offrire maggiore flessibilità per tempo libero, eventi e turismo. L'innovazione del settore include anche la digitalizzazione, specialmente nell'assistenza clienti, senza tralasciare il tema della cybersicurezza. Il TPL è all'avanguardia anche sul fronte della sostenibilità, con sperimentazioni sull'idrogeno e sull'adozione dell'elettrico, ma deve anche affrontare le sfide relative ai finanziamenti post-PNRR – spiega Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA.Ford conferma gli investimenti nell'elettrificazione, prevedendo un portafoglio ampliato di veicoli completamente elettrici e plug-in hybrid. In particolare, si punta sull'elettrificazione di modelli iconici, come la nuova Capri, ma anche di nuovi modelli di successo come PUMA. Il tutto facilitando l'acquisto online, ma ritenendo fondamentale il test drive per far scoprire la tecnologia. Altri obiettivi tecnologici riguardano primariamente la sicurezza, con l'implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come la funzionalità di guida autonoma di livello 2 presente su Mustang Mach-E – racconta Fabrizio Faltoni, presidente e AD di Ford Italia.
    --------  
  • Figure professionali e strategie per la mobilità sostenibile
    Il travel manager è una figura importante all’interno dell’azienda, responsabile della gestione degli spostamenti di lavoro, con un focus sull'ottimizzazione dei viaggi, sulla riduzione dell’impatto ambientale e sul benessere dei dipendenti. Un’altra figura importante è quella del mobility manager, che si occupa degli spostamenti casa-lavoro, incentivando soluzioni di mobilità sostenibile. In futuro si prevede che queste figure integreranno sempre di più le loro attività, per una gestione a 360 gradi della mobilità aziendale, perfezionando gli obiettivi di efficienza, risparmio, e riduzione delle emissioni inquinanti - spiega Ivano Gallino, presidente dell'Associazione Italiana Travel e Mobility Manager.In Italia Peugeot ha registrato risultati di vendita molto positivi, raggiungendo una quota di mercato del 6,2% e posizionandosi al quarto posto nel settore auto. I clienti italiani apprezzano soprattutto modelli come la 208, la 2008 e la 3008, dimostrando un forte interesse per le motorizzazioni ibride. Il marchio è solido anche nel mercato dei clienti professionali, come dimostra il lancio del nuovo Peugeot Expert Tech Edition. L'impegno verso la transizione elettrica è confermato, con l'intenzione di ampliare ulteriormente la gamma full E, incluse nuove versioni ad alte prestazioni di 3008 e 5008, mantenendo comunque un'offerta multi-energy per rispondere alle diverse esigenze dei clienti - spiega Valentino Munno, managing director di Peugeot Italia.
    --------  
  • Transizione verso l’elettrico: tutta questione di equilibrio
    Nel primo trimestre Stellantis in Italia ha raggiunto una quota di mercato del 31,3%. La Pandina prodotta a Pomigliano si conferma l'auto più venduta, affiancata da altri 5 modelli di successo: la C3, la Jeep Avenger, la Peugeot 208 e l’Opel Corsa. Poche settimane fa è stato lanciato il nuovo modello Grande Panda, con l'obiettivo di rafforzare la presenza di Fiat nel segmento B, disponibile sia in versione ibrida che elettrica. Stellantis presta grande attenzione anche al mercato delle flotte, che nei primi tre mesi dell’anno ha rappresentato una quota significativa delle vendite totali - racconta Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia.Il 2024 è stato un anno di crescita per il settore degli autobus in Italia, con Iveco Bus leader in tre dei quattro segmenti. Per Iveco, neutralità tecnologica significa bilanciare la forte spinta verso le zero emissioni con il mantenimento delle alimentazioni tradizionali in quei segmenti e per quelle missioni in cui queste rappresentano ancora un'ottima soluzione. La transizione del trasporto pubblico in Italia richiede, in particolare, il rinnovo del parco veicoli, lo sviluppo di infrastrutture e competenze, con un approccio graduale supportato dalle istituzioni, tenendo conto delle diverse soluzioni tecnologiche disponibili - spiega Gianluca Annunziata, business director Italy di Iveco Bus.
    --------  
  • Una nuova spinta tecnologica per l’automotive
    Il nuovo piano per l'auto testimonia una nuova consapevolezza europea verso l'innovazione, dando respiro a un settore in crisi anche a causa della precedente spinta tecnologica, troppo prematura rispetto alle disponibilità di allora. Per rispondere alle sfide della transizione, è fondamentale sviluppare nuove competenze in tutta la filiera e trasformare le catene del valore; favorendo collaborazioni, anche con i settori dell'education, e nuovi modelli di business. L'Unione Europea dovrebbe facilitare questo riassetto industriale, considerando anche l’ascesa di nuovi leader futuri – spiega Marco Cantamessa, professore ordinario di gestione dell'innovazione al Politecnico di Torino.Nel 2024 Solaris ha registrato un record di vendite in Europa, con oltre il 50% degli autobus venduti elettrici o a idrogeno. Il fattore chiave per il successo di Solaris risiede proprio nell'ampia offerta di questi veicoli a zero emissioni; una tendenza che continuerà nel 2025, con un notevole aumento dell'interesse per la tecnologia a celle di combustibile a idrogeno. Gli autobus a idrogeno offrono particolari vantaggi, come tempi di rifornimento rapidi e una maggiore leggerezza rispetto agli equivalenti elettrici – racconta Riccardo Cornetto, direttore commerciale di Solaris Italia.
    --------  
  • Sostenibilità: lo shift nei trasporti e per i territori
    I PUMS (piani urbani di mobilità sostenibile) sono strumenti per migliorare la mobilità urbana riducendo congestione ed emissioni e producendo benefici a livello economico, sociale e ambientale. L'Italia ha adottato le linee guida nel 2017 e si posiziona in modo soddisfacente in Europa, puntando a standardizzare le procedure e creare un linguaggio unico tra gli enti grazie anche al progetto europeo Italy on the Move. Lo scopo della direzione generale è incentivare l'uso del trasporto pubblico attraverso un'attenta analisi della domanda e fornendo strumenti per una programmazione efficace dei servizi a tutti i soggetti programmatori, regioni, comuni, agenzie della mobilità - ci spiega Angelo Mautone, dirigente generale per il TPL del MIT.La crescita di MG in Italia è stata significativa, passando da meno di mille auto nel 2021 a oltre 40mila nel 2024. Anche il 2025 è iniziato positivamente, con 4200 immatricolazioni a gennaio e 4660 a febbraio. Il grande salto è avvenuto con la ZS a benzina grazie al suo rapporto qualità-prezzo, seguita da altri modelli importanti come la MG3 Hybrid+ s e la ZS Hybrid+. MG offre anche una versione plug-in, la EHS, con una tecnologia ibrida avanzata che funziona come un full hybrid una volta scarica la batteria. Per il 2025, MG prevede di lanciare nuovi modelli elettrici e a benzina e punta a superare le 50mila immatricolazioni - ci spiega Andrea Bartolomeo, country manager di MG Italia e vicepresidente di SAIC Motor Italy.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Shift, il futuro della mobilità

Ogni domenica alle 13.30 Shift, il futuro della mobilità offre un approfondimento puntuale e autorevole sul mondo del trasporto passeggeri, analizzando le evoluzioni del settore e il loro impatto su cittadini e imprese. Dall’auto -protagonista assoluta della mobilità degli italiani- al trasporto ferroviario, dal trasporto marittimo all’aviazione, fino ai servizi autobus e alla logistica urbana, il programma fornisce un quadro chiaro e aggiornato sulle dinamiche che stanno trasformando il modo di spostarsi.Attraverso interviste con esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, la trasmissione affronta le principali novità normative, le strategie di sostenibilità, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future della mobilità. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il programma si rivolge a un pubblico ampio, offrendo strumenti di comprensione e analisi per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.Appuntamento ogni domenica alle 13.30 per conoscere le sfide e le opportunità della mobilità contemporanea.Per ascoltare le puntate di Strade e motori clicca qui
Sito web del podcast

Ascolta Shift, il futuro della mobilità, Limes - Il podcast di Geopolitica e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Shift, il futuro della mobilità: Podcast correlati

  • Podcast Per il tuo bene
    Per il tuo bene
    Notizie