Il caffè entra nelle vite di molti di noi tutti i giorni ed è anche per questo che è una delle materie prime più scambiate al mondo. Un mercato complesso, nel quale ci sono grandi e piccoli produttori e nel quale un raccolto andato male o un calo brusco del prezzo può mandare in rovina migliaia di famiglie nei Paesi più poveri del mondo. In questo nuovo episodio di “Materie” Sissi Bellomo, Maurizio Melis e Simone Spetia parleranno del chicco più conosciuto al mondo tra caratteristiche organolettiche, varietà e segreti sul modo migliore per farlo.
--------
13. Materie: speciale Ucraina
Ma ci sono veramente terre rare in Ucraina? Quali? E che minerali critici si trovano? Un episodio speciale di “Materie” con Simone Spetia, Sissi Bellomo e Maurizio Melis per capire cosa gira intorno alla vicenda che anima il dibattito mondiale tra geologia, miniere e campi da coltivare.
--------
12. Odiata e insostituibile
Non è proprio una materia prima, ma la plastica domina le nostre vite. Nel bene, perché nelle sue varie forme ha rappresentato una svolta in tutti i settori dell'attività umana, così come nel male, per l'impatto che ha sull'ambiente.
--------
11. Il collo di bottiglia della vita
Il titolo prende spunto da una frase di Isaac Asimov che così definì il fosforo. Scoperto grazie alle ricerche di un alchimista e a 5000 litri di pipì (!) è un fertilizzante fondamentale, mentre si lavora sull'utilizzo nelle batterie.
--------
10. Un diamante è per finta
Una volta scoperto il modo di creare diamanti artificiali, il mercato è stato stravolto. Ma non bastano mai: fondamentali per decine di applicazioni industriali, si sta iniziando ad utilizzarli anche per alcuni particolari tipi di semiconduttori. Cina e Stati Uniti dominano le produzioni.
Almeno quindici tra minerali e metalli diversi solo per realizzare uno smartphone. Duecento, i chili per costruire la batteria e le parti elettroniche di un’auto elettrica. E poi il cibo che ci arriva in tavola, i vestiti che indossiamo, i nostri mobili, le case nelle quali viviamo: tutto ruota intorno a una fitta rete di scambi di materie prime. Con Sissi Bellomo, Maurizio Melis e Simone Spetia, torna “Materie”, il podcast di Radio 24 e del Sole 24 Ore dedicato in queste sei nuove puntate non solo alle reti commerciali che innervano il sistema delle materie prime, ma anche agli effetti che le guerre e la geopolitica hanno su queste.Dopo aver parlato nella scorsa stagione di petrolio, gas, grano e terre rare, ora tocca al silicio, al cacao, ai diamanti e a molte altre materie prime